Una lezione veloce per acquistare al meglio spumanti e Champagne

Quale tipo di spumanti è più importante? Spesso ci sentiamo un po’ persi quando ci troviamo davanti agli scaffali e ci chiediamo se lo champagne o lo spumante siano la scelta giusta. Ecco che sorge la domanda su quale tipo scegliere e come servirlo. Ho preparato per voi una mini-guida per fare la scelta giusta.

Vino frizzante – nel caso dei vini perlati più economici, così detti vini frizzanti, al vino viene aggiunto acido carbonico, mentre nel caso dello spumante si forma durante la fermentazione in botte o in bottiglia.

Sekt è il termine tedesco per designare vini spumanti. È uno spumante tedesco che deve soddisfare determinati requisiti di qualità, ad esempio una gradazione alcolica specifica e un tempo di bollitura.

Lo Champagne può essere definito solo uno spumante che proviene dalla regione dello Champagne nel nord-est della Francia. È famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e festa.

Crémant era la designazione con cui si identificava un vino spumante francese prodotto con il metodo classico analogamente al più famoso Champagne.

Il Cava è uno spumante spagnolo. Uno dei più famosi è il Freixenet.

Lo spumante è il vino che appartiene alla categoria del vino effervescente, che comprende anche il vino frizzante. Il prosecco può essere sia “spumante” che “frizzante” – il nome rappresenta il vitigno.

Refrigerazione – la bottiglia deve essere refrigerata per almeno due ore prima di servire.

Apertura: se scoppia, hai fatto qualcosa di sbagliato, perché in questo modo le bollicine spariscono. Piuttosto, estrai lentamente il tappo dalla bottiglia, tenendolo con un’angolazione di 45 gradi.

Conservazione – Lo Champagne e altri spumanti perdono le loro bollicine nel tempo. Non conservarli a lungo e le bottiglie con con sughero naturale non metteterle distese.

Gli errori che spesso facciamo quando parliamo del vino
 
Temperatura: il vino rosso dovrebbe davvero essere sempre a temperatura ambiente? Questa regola ha origine dai tempi in cui in inverno c’era un massimo di 19 gradi in casa.
 
Macchie – L’Università della California ha testato una gamma di smacchiatori anti-vino rosso. Il sale purtroppo non è servito a molto. Una miscela di sapone liquido e acqua ossigenata è la migliore.
 
Maturità: solo pochi vini migliorano davvero con l’età. Soprattutto quelli semplici sono fatti per il consumo immediato.

Cosa dice l’etichetta del vino?
Vino da tavola – un vino che soddisfa solo alcuni requisiti di qualità.

Vino di qualità: quasi il 100% di questi vini deve provenire dalla stessa zona vinicola.

Vino di alta qualità – qualità molto buona. Non si deve aggiungere zucchero.

Potrebbero interesarti anche i seguenti post:

image_pdfScarica