Macchie sul viso: perché appaiono e come evitarle. Se è un problema che vi affligge, niente paura, possiamo eliminarle prima, durante e dopo che appaiono. Tutte le risposte in questo articolo che potrà essere come una sorta di guida definitiva, perfetta per tutto l’anno. Perché, ricordate, non c’è giorno in cui la nostra pelle, il nostro corpo, non abbia bisogno di cure!

Macchie sul viso: perché appaiono e come evitarle
Le macchie sul viso sono uno dei problemi estetici che più colpiscono le donne. In effetti, circa il 62% di donne intervistate ha afferma di dover fare i conti con questo inestetismo. Un numero infinito di donne, invece, cerca trattamenti estetici per combattere l’invecchiamento della pelle, poiché assieme alla gravidanza sono le cause più frequenti che scaturiscono la comparsa. Anche se ci sono altre ragioni, come una cattiva alimentazione, non struccarsi (avere l’abitudine di pulirsi il viso con struccanti di buona qualità, veloci ed efficaci è essenziale per una pelle sana) o avere uno squilibrio ormonale ed esporsi al sole.

Perché appaiono le macchie
L’esposizione cronica alle radiazioni solari provoca alterazioni nel DNA e nei tessuti. Questo provoca una forte disidratazione e accelera la formazione di rughe, macchie e capillari rotti nelle zone esposte. Un’esperta di The Beauty Concept ci ricorda che non esiste un’abbronzatura sana, anche se ci risulta più lusinghiera. È il risultato di un meccanismo di difesa del nostro corpo contro l’aggressione solare”. Pertanto, è consigliabile optare per altri modi per abbronzarsi come buoni autoabbronzanti che non sono appiccicosi oppure le migliori polveri solari abbronzanti. La domanda è: perché, anche se le curiamo, ci spuntano di nuovo macchie solari sul viso un’estate dopo l’altra?
In particolare, le lentiggini solari e il melasma appaiono perché sono due tipi di macchie che vengono stimolate e accentuate dalla radiazione solare e una volta che le macchie appaiono sul viso, ci accompagnano per molto tempo. Un’altra esperta suggerisce che possiamo migliorarle con trattamenti medici, ma non eliminarle completamente se prendiamo il sole durante i mesi estivi o in quelli autunnali quando il sole non ci colpisce direttamente sul viso.
La protezione
Per cominciare, bisogna esporsi al sole in modo graduale e con i filtri solari con SPF50, sempre. I primi 2 o 3 giorni si inizia con esposizioni brevi di 5 o 10 minuti e poi si può aumentare progressivamente di 5 minuti ogni giorno.

Antiossidanti come rimedio
Macchie viso come eliminarle: questa preparazione vale soprattutto d’estate, ma la pelle va “preparata” sempre con attenzione, come? Liberandola dalle impurità, idratandola quotidianamente e trattandola con antiossidanti orali. Gli esperti raccomandano di fare una dieta ricca di beta-carotene, cibi ricchi di vitamina C antiossidante e acidi grassi omega-3 -zucca, carote, pomodori, verdure a foglia verde, agrumi e frutta secca per bloccare i radicali liberi che accelerano il fotoinvecchiamento, responsabile di macchie e rughe. C’è anche un’infinità di superalimenti e dei loro benefici che ti aiuteranno nel compito di sbarazzarti delle macchie.
Se inizi a prendere un integratore antiossidante orale rafforzerai le difese naturali della tua pelle. “Ci sono prove scientifiche che le vitamine C ed E, il polypodium leucotomos, il resveratrolo, il licopene e le xantine, hanno biodisponibilità cutanea, cioè raggiungono in quantità sufficiente la pelle” assicurano gli esperti.

Quali cosmetici prediligere per prevenire e rimuovere le macchie sul viso?
Macchie viso come eliminarle
Ci sono tre grandi gruppi di attivi che agiscono in diverse fasi del processo di melanogenesi: in primo luogo ci sono gli ingredienti che inibiscono la produzione di melanina (sostanza che pigmenta la pelle) come l’idrochinone, l’acido kojico, la vitamina C , l’acido azelastico (uno degli acidi destinati a rimuovere le macchie del viso provocate dal sole in modo più efficace) e l’estratto di liquirizia. In secondo luogo, gli ingredienti che bloccano il trasporto di melanina ai cheratinociti, come la niacinamide: addio macchie, acne, grasso e invecchiamento, tutto un must nel tuo beauty case. E, infine, i rinnovatori che accelerano la desquamazione, come gli alfaidrossiacidi e i retinoidi.
Inoltre, è fondamentale investire e applicare quotidianamente un fotoprotettore ad ampio spettro che sia comodo per noi, adatto alla nostra pelle e al nostro stile di vita, in modo che non ci costi farlo. Bisogna acquistare creme solari antirughe e anti-età per avere più risultati con un unico prodotto. Il trattamento topico deve essere completato con fotoprotettori orali, come l’astaxantina. Un potente antiossidante di origine naturale, proveniente da un’alga che combatte lo stress ossidativo, è dieci volte più potente della vitamina C e ha grandi benefici per la pelle, la vista e il sistema cardiocircolatorio.
Macchie viso come eliminarle: 3 cosmetici che possono essere d’aiuto
L’accessorio definitivo della tua routine di bellezza ottiene numerosi benefici. Non solo tonifica e tratta il rilassamento, ma la pietra gua sha attenua anche le macchie e dona luminosità alla pelle. Puoi trovarla qui

Dewtopia Acid Night Serum di Ole Henriksen. Questo potente siero da notte con il 20% di acido agisce sulle macchie più scure, sulle rughe e sulle linee sottili. Puoi trovarlo qui.

15% Azelaic Acid Treatment di Theramid. Il trattamento antimacchia perfetto per pelli reattive o “pelli infiammate” che cerca di lenire il rossore, alleviare il prurito e rallentare i segni dell’invecchiamento (oltre, naturalmente, a trattare efficacemente l’iperpigmentazione). Puoi trovarlo qui.

I trattamenti estetici
Oltre ad alcuni prodotti o creme per rimuovere le macchie sul viso, ci sono anche trattamenti estetici che ci aiuteranno a raggiungere questo obiettivo, come i trattamenti con acido glicolico, che le attenuano. Per fortuna oggi ci sono trattamenti in cabina molto intelligenti che agiscono sulle macchie e le fanno scomparire.
Macchie viso come eliminarle: Laser CO2
È un sistema di luce che interagisce con la pelle per rimuovere i suoi strati più superficiali e ottenere così un grande rinnovamento mentre rigenera lo strato più profondo. Dopo l’applicazione della luce laser, la pelle diventa marrone fino a quando lo strato superficiale si “stacca”.
Successivamente, la pelle può apparire “infiammata”, ma questo rossore può essere camuffato applicando crema solare colorata o trucco sulla zona trattata. Inoltre, deve essere idratata profondamente, fino a quando, dopo alcuni giorni, sarà più liscia e luminosa. L’azione del laser negli strati più profondi aiuta a levigare le rughe e a stringere la pelle.