Gli alimenti antinfiammatori per combattere le allergie primaverili

Sebbene ci siano alcuni trattamenti da prendere per calmare le allergie, alcuni alimenti possono anche aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo. E questa è una bella notizia per tutti quelli che, arrivata la primavera, iniziano a starnutire per il polline e “maledire” la bella stagione!

Benvenuta primavera..o no?!

La primavera è tornata e con lei anche le temute allergie stagionali. Le piante, infatti, ricominciano a rilasciare il loro polline fino a tarda estate e sono all’origine di numerosi sintomi spiacevoli: irritazioni agli occhi, gola che prude, naso che cola e starnuti…

Anche se come rimedio ci rivolgiamo sempre ai trattamenti prescritti dal medico o dal farmacista, esistono alcuni alimenti che possono aiutare a calmare le allergie e ridurre l’infiammazione nel corpo.

È il caso di quelli ricchi di antiossidanti e nutrienti. Si raccomanda inoltre di puntare su ingredienti ricchi di omega-3, acidi grassi noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Un consumo più regolare di questo tipo di alimenti farà bene alla vostra salute in generale, poiché vi aiuteranno oltre a ridurre i sintomi di allergie, a rafforzare il sistema immunitario e prevenire alcune malattie croniche come quelle cardiache e il diabete.

Quali sono i migliori alimenti antinfiammatori da consumare in caso di allergie?

Tra i migliori alimenti antinfiammatori da consumare per combattere le allergie primaverili, troviamo ad esempio gli agrumi, che devono le loro buone virtù alla loro ricchezza di vitamina C. Non solo, anche la curcuma è considerata un potente antinfiammatorio naturale, mentre i mirtilli sono particolarmente ricchi di antiossidanti e flavonoidi. Dal lato delle verdure, meglio privilegiare quelle a foglia verde, ricche di nutrienti e antiossidanti, mentre per aumentare l’apporto di omega-3 meglio optare per pesci grassi come il salmone, il tonno e le sardine, che ne sono impregnati. Con questi alimenti si possono comporre piatti golosi che, allo stesso tempo, fanno bene alla vostra salute.

Se torna il mal di gola

È sbagliato pensare che il mal di gola sia solo un fastidio legato alla stagione invernale, anzi con l’arrivo della primavera a volte tendiamo a “spogliarci” e magari prendiamo freddo com conseguente mal di gola. E allora, in questo caso, quali sono gli alimenti che possono alleviarlo?

È il caso in particolare delle tisane, in particolare quelle di salvia e zenzero, che possiedono virtù antinfiammatorie, proprio come la più famosa miscela lenitiva di limone e miele.

Per quanto possa sembrare sorprendente, anche le carote cotte guarirebbero le irritazioni della gola, soprattutto perché sono concentrate in vitamine A, C e K e piene di fibre e potassio: aiuterebbero dunque a rafforzare il sistema immunitario. È anche il caso del duo (non molto amato ahimè!) aglio-cipolla, due alimenti naturali molto efficaci contro il muco, perfetti da consumare per liberare le vie respiratorie.

Un altro alimento molto insolito, che non vi aspettereste, è l‘albume da consumare in vari modi per fare il pieno di proteine che contribuiranno a ridurre l’infiammazione.

L’ultimo consiglio è quello di puntare sulla farina d’avena da mescolare con miele, mirtilli o banana per ammorbidire la gola. Naturalmente vale sempre il “vecchio” rimedio di consumare la frutta ricca di vitamina C, come l’arancia, per ridurre la durata dei sintomi e recuperare energia.

image_pdfScarica