I peperoni sono una delle verdure più popolari al mondo e sono incredibilmente facili da coltivare. Ogni giardino in cui si piantano i peperoni sono si arricchisce di una vasta gamma di specie e colori, dal verde al giallo, all’arancio, al rosso, al viola e al marrone.
Non è da meno il fatto che i peperoni coprono fino al 300 percento del fabbisogno giornaliero di vitamina C.
Uno dei motivi per cui è popolare è anche il suo sapore, ecco perché è facile trovarlo come ingrediente di molti piatti saporiti, ma è anche una spezia insostituibile. I resti storici del Perù affermano che i peperoni erano usati in America centrale e meridionale 9.600 anni fa. Il peperone fu portato in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, dove si diffuse molto rapidamente e iniziò ad essere coltivato. Oggi nel mondo si coltivano circa 50 tipi diversi di peperoni. Oltre al suo gusto unico, ha anche proprietà curative speciali, che lo rendono il benvenuto in ogni tipo di menù.
Ingredienti e proprietà medicinali dei peperoni
100 grammi di peperone rosso contiene il 92 percento di acqua, 6 grammi di carboidrati, 0,99 grammi di proteine, 0,3 grammi di grassi e 1,2 grammi di fibre alimentari. Il peperone è un’ottima fonte di vitamine A, C e B6, una buona fonte di fibre alimentari, vitamine B2, B3, B5, B9 e vitamina K e magnesio. Più il peperone è maturo, più alti sono i livelli di vitamine e minerali. I peperoni contengono quattro volte più vitamina C delle arance e più di 30 nutrienti del gruppo dei carotenoidi. La sinergia delle vitamine C e A e dei carotenoidi licopene fa sì che il peperone abbia un potere antiossidante, questo lo rende un superfood.
Protettore della vista
I peperoni sono ricchi di zeaxantina, un carotenoide estremamente importante per la salute degli occhi. Si ritiene che l’integrazione regolare della dieta con zeaxantina nelle persone soggette a degenerazione maculare abbia un effetto visibile sulla perdita preventiva della vista e aiuti anche con malattie preesistenti. La zeaxantina, con una forte azione antiossidante, previene dunque i danni agli occhi. Protegge gli occhi dallo spettro dannoso dei raggi UV, specialmente durante una forte esposizione solare.

Riduce le calorie
Per il suo basso contenuto calorico e l’abbondanza di vitamine e minerali, i peperoni sono i benvenuti in qualsiasi tipo di dieta. La ricerca ha dimostrato che il peperone innesca la termogenesi e quindi favorisce la combustione di calorie. I peperoni accelerano il metabolismo senza influenzare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Scegliete quindi peperoni che non siano danneggiati o addirittura lavorati, in modo da dare al vostro corpo una “botta” di salute oltre ad assaporare il suo gusto gradevole.
Riduce il rischio di cancro alla prostata
Uno studio ha seguito un gruppo di uomini per trovare un legame tra un’elevata assunzione di vitamina C e un ridotto rischio di cancro alla prostata. I risultati hanno mostrato che il cancro alla prostata era meno presente negli intervistati che consumavano peperoni verdi e broccoli in quantità maggiori. Si ritiene che gli ingredienti del peperone ovvero licopene, beta carotene, vitamine C e A e retinoidi riducano significativamente il rischio di cancro alla prostata.
Quattro volte più ricco di vitamina C delle arance
I peperoni coprono circa il 300 percento del tuo fabbisogno giornaliero di vitamina C! La vitamina C è importante per la produzione di collagene, che è la principale proteina strutturale del corpo necessaria per mantenere i vasi sanguigni, la pelle, le ossa e gli organi. Il consumo regolare di cibi ricchi di questa vitamina rafforza il sistema immunitario, neutralizza i radicali nocivi e riduce il rischio di molte malattie.
La pelle e i capelli più belli
Questo delizioso ortaggio è uno degli alimenti più utili per aiutare la pelle. La vitamina C e i carotenoidi di cui è ricca sono responsabili della qualità, della carnagione radiosa e pulita. I peperoni aiutano la pelle a combattere le irregolarità come lentiggini e macchie. Le vitamine, il ferro e il beta carotene dei peperoni sono responsabili del controllo della produzione di melanina. Per questo motivo la paprika è consigliata a chi ha la pelle chiara e a chi ha problemi di ipopigmentazione cutanea. Allo stesso tempo, grazie alle sue spiccate proprietà antiossidanti, il peperone agisce in modo naturale per proteggere la pelle dalle rughe, dai danni e dall’età. Per la sua azione antibatterica, è utile anche per uso esterno sotto forma di maschere per la pelle per curare l’acne. Per una pelle lucida e più sana, potete fare una maschera con peperoni freschi o secchi mescolati con un cucchiaio di miele.
Preparazione della maschera: frullate peperone e miele e applicate su viso e décolleté e lasciare in posa 20 minuti, quindi risciacquare con acqua tiepida. Questo cibo è ottimo anche per la cura dei capelli. Contiene vitamina B6, che aiuta a prevenire la caduta dei capelli e maggiori quantità di ferro, contribuisce a una migliore circolazione del cuoio capelluto, che stimolerà la crescita dei capelli. Il peperone in polvere, invece, può essere aggiunto in piccola quantità all’henné per capelli, per un pigmento rosso più intenso.
Allevia l’insonnia, la sindrome premestruale e lo stress
Gli ingredienti naturali di cui sono ricchi i peperoni aiutano a ridurre l’ansia, specialmente quelli legati alla sindrome premestruale. Protegge il corpo dagli effetti dello stress, allevia l’insonnia, il cattivo umore e l’apatia. La vitamina B6 è coinvolta nella produzione della melatonina “ormone del sonno” e della serotonina, l’ormone della felicità. I peperoni possono quindi essere utili anche per il relax dopo una giornata intensa.
Uso regolare di peperone: migliora il sistema immunitario, allevia la sindrome premestruale, stimola la produzione di collagene, migliora la vista, protegge dal cancro alla prostata, favorisce la crescita dei capelli, accelera il metabolismo e aiuta a perdere peso.
E voi quanto peperone mangiate? Io purtroppo non lo digerisco bene perciò non posso mangiarlo, ma se voi non soffrite di stomaco dovete aggiungere questa verdura più spesso nei vostri piatti 😉 Potrebbero interessarvi anche i seguenti post: