Bambini e bici: La guida come scegliere quella giusta

Oggi torno a parlarvi di bambini e bici. Ve ne avevo già parlato, poco tempo fa, in un post dedicato a questo tema che potete leggere QUI. Di sicuro vi state chiedendo cos’altro ho da dirvi! La volta scorsa mi sono soffermata su alcuni punti precisi, come per esempio, gli inizi o magari come affrontare gli incidenti e cosa fare. Oggi invece vorrei approfondire l’argomento su come trovare la bici giusta e anche tutto quello che riguarda il casco. Perché ricordatevi che il casco è fondamentale e non bisogna mai dimenticare di indossarlo. Il casco, come la cintura in macchina, è fondamentale per la sicurezza. Guardiamo insieme tutti i vantaggi quindi dell’avere una bici.

photo credit @pianetamountainbike

La bicicletta svolge un ruolo importante per ogni bambino per:

  • migliorare il coordinamento in movimento,
  • avere più consapevolezza di sé,
  • sviluppo di entrambi i lati del corpo, in quanto attività simmetrica,
  • rafforzare il corpo e consentire una crescita più equilibrata,
  • formazione e crescita muscolare,
  • migliorare il funzionamento del sistema cardiovascolare e respiratorio,
  • abituarsi alla resistenza e allo sforzo,
  • consentire la socializzazione con altri bambini e vivere all’aria aperta,
  • percezione dell’attività fisica come intrattenimento,
  • un senso di libertà e indipendenza.

Consigli utili

I tentativi di guida, anche se non sempre facili, sono divertenti. Ecco alcuni consigli pratici:

  • all’inizio spingete il bambino da dietro in modo da non ostacolarlo durante la guida;
  • regolate i pedali in modo che il bambino possa muoversi il più facilmente possibile, mentre voi potete anche aiutarlo;
  • spiegate più volte al bambino che quando si usano i freni, la ruota si ferma e i piedi devono essere posizionati sul pavimento in modo che non cada;
  • indietreggiate un po’ lentamente, sempre vicino al bambino, e lasciagli fare qualche passo da solo;
  • quando siete più sicuri, correte accanto la bici e aiutate il bambino solo in caso di problemi.
photo credit @sportler

Scegliere la bici giusta

Quando acquistate una bicicletta per un bambino, dovreste considerare:

  • misure: dove è un contrassegno del diametro della ruota, espresso in pollici. Iniziamo principalmente con una dimensione di 12 (altre dimensioni sono 16, 20 e 24) pollici. La bicicletta deve essere adeguatamente grande: una volta regolato il seggiolino, il bambino deve raggiungere il pavimento con i piedi ed essere posizionato comodamente senza piegare o allungare troppo le gambe;
  • tesi: la bicicletta non deve essere troppo pesante, deve permettere al bambino di guidare con agilità e di rialzarsi velocemente in caso di caduta;
  • telaio: deve essere privo di ripiano orizzontale, che facilita la discesa dalla bici;
  • catena completamente protetta: che impedisce ai bambini di ferire i loro cocchi;
  • forma: la bicicletta non deve essere dotata di oggetti appuntiti che potrebbero danneggiare il bambino in caso di caduta;
  • impianto frenante: deve essere facile da usare e molto sicuro;
  • attrezzatura: la bici deve avere luci e campanello;
  • gusto personale del bambino: permettergli di scegliere il colore, la pittura e gli accessori a piacimento.
photo credit @greenme

CASCO

Come deve essere

Al momento dell’acquisto è necessario verificare:

  • conformità ai requisiti dell’Unione Europea, come evidenziato dal codice En 1078, che è stampato sul prodotto;
  • taglia appropriata: all’interno del casco è scritta la taglia del casco, espressa in centimetri;
  • resistenza: casco dovrebbe durare circa 6 anni, se è danneggiato o presenta segni visibili di utilizzo, va sostituito prima;
  • catarifrangenti: vanno apposti sul casco, in quanto garantiscono una maggiore sicurezza al buio;
  • la cintura di tensione sotto il mento deve essere facile da usare in modo che il bambino possa indossare il casco da solo o con una mano;
  • la cintura di tensione non deve aprirsi da sola, in quanto ciò potrebbe ostacolare la vista e l’udito del piccolo pilota;
  • anche le caratteristiche esterne importanti per il bambino forniscono ulteriore sicurezza.

Come indossare correttamente un casco

Il casco è indossato correttamente quando:

  • il bordo dell’elmo si estende poche dita sopra la linea del sopracciglio;
  • è saldamente in posizione;
  • la cintura sotto il mento sia ben tesa, in modo da impedire al casco di muoversi; quando il cavaliere apre la bocca, dovrebbe sentire una stretta sotto il mento e un casco che preme contro la sua testa;
  • la cintura si allaccia “alla lettera V” e si estende esattamente al di sotto degli usi di taglio.
photo credit @sicuromoto

Come spiegare a un bambino che deve indossare il casco

È fondamentale che un bambino si abitui al casco dal momento dell’acquisto della bicicletta. Bisogna indossarlo sempre, in giardino, in cortile o per strada. Se il bambino è imbarazzato e non vuole mettere il casco, è bene:

  • abituarlo al fatto che il casco si toglie solo appena finito il giro;
  • scegliere insieme il modello che più piace al bambino;
  • mostrargli che anche mamma e papà indossano sempre il casco;
  • spiegargli a cosa serve.
photo credit @ilovebike

Vacanze diverse

Le vacanze in bicicletta consentono un modo ecologico di vivere la natura, una vita in armonia con l’ambiente e rafforzare i legami tra genitori e figli. Certo, è importante anticipare una tappa più breve, dove ci si adatta alle esigenze e alle motivazioni del bambino, non sempre in linea con il ritmo degli adulti. Ci sono anche alcuni accessori sul mercato che promuovono il cicloturismo familiare. Un trail-gator o asta di trazione per bambini è un’asta che collega la bicicletta di un bambino alla bicicletta di un adulto e può essere utilizzata quando il bambino è stanco e non vuole più guidare.

Regole di sicurezza

Per una guida sicura, a volte è sufficiente seguire semplici regole come:

  • uso corretto del casco;
  • rispetto del codice della strada;
  • guida in senso di marcia e non viceversa;
  • uso delle mani per indicare i turni;
  • verifica in tempo reale della nostra posizione su strada;
  • in condizioni di scarsa luminosità, utilizzare luci e indumenti con catarifrangenti;

utilizzare la pista ciclabile se possibile.

photo credit @giovanigenitori

Seguendo tutte queste regole potete stare tranquilli che l’acquisto della bici e del casco saranno meno stressanti 😉 Potrebbero interessarvi anche i seguenti post:

image_pdfScarica