L’osteria Le Love di Vermegliano con la cucina tipica tradizionale di pesce

Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di posti da visitare anche dal punto di vista gastronomico c’è una grande tradizione da scoprire. In questa regione potete trovare tanti ristoranti e trattorie che offrono il cibo tipico di questo territorio. Finalmente, dopo un po’ di tempo, una decina di giorni fa sono andata a pranzo fuori e ho scelto ila osteria Le Love.

Questo ristorante, dopo anni di chiusura, ha riaperto le sue porte a dicembre con dei nuovi proprietari, Marco e Sabrina e i loro figli Zeno ed Anna. Però prima di parlarvi di quello che abbiamo mangiato vorrei dirvi da dove deriva il nome di questo ristorante. Le Love si trova nel piccolo comune di Vermegliano che è un rione di Ronchi dei Legionari. Già nell’Ottocento, qui dove oggi si trova il ristorante, c’era un albergo e trattoria che si chiamava Ai buoni amici di Antonia Visintin.

moeche

I Lovi era uno dei soprannomi che apparteneva alla famiglia Visintin e le Love sono state le donne della famiglia. Questo locale negli ultimi 11 anni è stato chiuso finché i nuovi proprietari, Marco e Sabrina, non l’hanno rilevato. Come potete vedere dal nome del locale Le Love la grande forza sono proprio le donne! Entrando nel ristorante vi troverete in un luogo molto accogliente e ammirerete lo stile rustico mixato con tocchi moderni. Potete decidere se mangiare qualche stuzzichino in piedi oppure consumare qualche pietanza al tavolo. Nel menù potete trovare i piatti tipici tradizionali di pesce e c’è anche una carta dei vini del nostro territorio.

gamberi in saòr

Venerdì ci sono stata per la prima volta al ristorante Le Love, ma ora vi chiederete cosa abbiamo mangiato, vero? Abbiamo iniziato con le moeche che in dialetto veneziano vuol dire “morbide”, le chiamano anche moleche. Sono i granchi senza guscio, perché in autunno e primavera i granchi cambiano il guscio e sono davvero rari da trovare, si pescano nella laguna di Venezia e di Grado. Abbiamo mangiato le moeche fritte, e il sapore è davvero unico quindi, se avete l’occasione, vi consiglio senza dubbio di ordinarle. Abbiamo proseguito con i sardoni in saòr e i gamberetti in saòr. Come primo abbiamo preso il risotto al baccalà con pepe rosa e abbiamo concluso con le seppie e polenta. Per accompagnare il nostro pranzo abbiamo scelto un Refosco dell’azienda agricola Puntin di Aquileia. Nel menù ci sono tanti altri piatti molto gustosi che di sicuro proverò la prossima volta.

risotto al baccalà con pepe rosa

Vorrei sottolineare quanto coraggio ci abbiano messo i proprietari del Le Love per aprire in questo brutto periodo. Sono aperti da dicembre e pian piano si stanno facendo conoscere. Se passate da quelle parti dovete assolutamente fare un salto da loro, che dite? Poi, però, fatemi sapere cosa avete mangiato di buono 😉

sardoni in saòr
seppie con polenta

Potrebbero interesarvi anche i seguenti post:

image_pdfScarica