Chi mi segue su Instagram ha visto che lo scorso weekend sono stata a Sorrento. Era la mia prima volta in questa cittadina costiera della Penisola sorrentina che si trova di fronte alla baia di Napoli, nella parte sud-occidentale d’Italia. Il fine settimana è stato molto intenso e per me è stata una vera scoperta: questa bellissima città mi ha davvero conquistata e spero di poter tornare presto anche con mio figlio Mario.
Ringrazio la Fondazione Biagio Agnes che mi ha fatto scoprire questo paradiso, ma soprattutto perché mi ha invitata a partecipare alla IV edizione del Forum Turismo e Cultura che si è tenuto il 22 e il 24 novembre tra Sorrento e Piano di Sorrento. Questo forum è stato fortemente voluto da Simona Agnes, la presidentessa della Fondazione, che si impegna concretamente attraverso la realizzazione di una serie di iniziative.

Il sabato 23 novembre, a Villa Fondi di Piano di Sorrento, è stata organizzata la tavola rotonda dal titolo “Gastronomia e Territorio: un mix vincente per le vacanze”. La conduttrice Rai Monica Marangoni, moderatrice del dibattito, ha interagito con i relatori tra cui anche Manuela Soressi, giornalista specializzata in food&beverage, che ha spiegato che negli ultimi 3 anni il 45% dei turisti ha scelto le destinazioni per i loro viaggi in base alla gastronomia. Invece Claudia Sorlini, membro del consiglio direttivo del Touring Club Italia, ha spiegato che una volta ci si sedeva a tavola principalmente per nutrirsi, oggi invece per fare parlare di affari, per innamorarsi, per discutere e, poi, per gustare il cibo.

Il cibo è diventato un elemento fondamentale per riunirsi intorno ad un tavolo, ma soprattutto il cibo oggi rappresenta la storia, i viaggi e le maestrie. Il vero turismo italiano è quello enogastronomico perché i turisti vengono nel nostro paese per la cultura e per tutto quello che gira attorno tra cui, anche, la gastronomia.
Il Rettore Roberto Rocca, Dirigente generale Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT), ci ha informato che nel mondo ci sono oltre 2200 ristoranti e quelli di origine campana sono i primi in classifica con circa 300 attività. I numeri sono davvero sorprendenti, così come anche gli chef più stellati d’Italia arrivano proprio dalla regione Campagna. Mariagrazia Villa, docente Università IUSVE, invece, ci ha parlato dell’importanza dei prodotti italiani. Perché una cosa è raccontare il prodotto e un’altra è parlare del prodotto. Se volete conoscere un popolo guardate quello che mangiano e capirete tante cose. Fabrizio Raimondi, responsabile relazioni esterne Consorzio del Parmigiano Reggiano, ha affermato che in Italia ci sono 823 prodotti tutelati e in Europa più di 3000 mila. Il consumatore è diventato sempre più consapevole per quanto riguarda l’acquisto del prodotto e tra i quelli più utilizzati troviamo: l’aceto Balsamico di Modena, il Grana Padano e il gorgonzola. Il consumatore è diventato più esigente di una volta, ma soprattutto vuole sapere se le aziende che producono i prodotti siamo realmente attenti a tutelare l’ambiente.

La gran parte delle informazioni per me erano nuove, soprattutto la questione degli adulti che ormai scelgono le loro vacanze in base alle emozioni e vacanze individuali. Invece le nuove generazioni puntano molto più al sociale, a vacanze di gruppo per condividere le esperienze tra di loro. Nessuno torna a casa senza aver scattato bellissime foto di qualche prodotto gastronomico oppure dei piatti che hanno assaggiato.
Condividere le proprie esperienze sui social oramai è diventata una cosa naturale e lo fanno in tanti. Sempre di più si portano a casa anche souvenir gastronomici e anch’io, negli ultimi anni, torno dalle vacanze con qualche prodotto tipico del paese che ho visitato. Proprio questi regali gastronomici diventano i veri messaggi promozionali attraverso quali amici e parenti poi scelgono a loro volta di visitare questi paesi.

Dopo che i rettori hanno concluso i loro discorsi è arrivato il momento della consegna del premio Virgo Turismo e Cultura 2019 alla conduttrice Rai de La prova del cuoco Elisa Isoardi e all’ Executive Chef del Grand Hotel Excelsior Vittoria Antonino Montefusco. La Fondazione Biagio Agnes ha scelto di premiare Elisa Isoardi per il grandissimo successo ottenuto alla conduzione de La prova del cuoco. Invece lo chef Antonino Montefusco, essendo un giovane talento stellato ricco di esperienze prestigiose, si è meritato il premio per tutto l’impegno e passione che mette nella creazione dei suoi piatti.

Ringrazio la Fondazione Biagio Agnes e alla sua presidentessa Simona Agnes, per avermi invitata di partecipare al Forum Turismo e Cultura dove mi sono trovata tra giornalisti, blogger ma non solo, sono stati presenti anche gli studenti dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione F. De Gennaro di Vico Equense. Dovete sapere che, oltre questo Forum, la Fondazione svolge anche tante altre attività e ogni anno premiano i giornalisti con il “Premio Biagio Agnes” ovvero il prestigioso riconoscimento del giornalismo nazionale e internazionale, sul loro sito potete vedere tutti gli eventi che organizzano. Simona Agnes ha spiegato che ha scelto questa location per l’evento perché hanno avuto un grande sostegno dalla regione Campania, terra d’origine del padre della presidentessa, Biagio, nato in Irpinia.

L’evento si è svolto presso la Villa Fondi di Piano di Sorrento, a picco sul mare sopra la Marina di Cassano, che è stata aperta in anticipo proprio per questo evento. Nella villa ha la sede il Museo Archeologico Territoriale intitolato all’archeologo Georges Vallet, allestito dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta d’intesa con il comune di Piano di Sorrento.

Un grazie speciale va ad Isa Grassano, giornalista e scrittrice, che mi ha portata a Sorrento, dove non c’ero mai stata prima, un viaggio che mi ha arricchita ancora di più. Un grazie va anche al sindaco di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino con cui ho avuto il piacere di fare quattro chiacchiere e che a domenica è venuto appositamente a salutarci prima che partissimo.
Prossimamente vi racconterò dove alloggiare, dove mangiare e cosa vedere a Sorrento, perciò non perdetevi il post 😉
Post non sponsorizzato

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli
Basilicata: Un connubio perfetto tra i borghi più belli d’Italia ed escursioni avventurose
Il prossimo viaggio? Con Rolling Pandas tutto è più semplice