Sono passati ormai due mesi dalla nostra partenza per gli USA. Un viaggio che aspettavamo da tempo e così, alla fine, siamo partiti da Milano Malpensa direzione Las Vegas con scalo a New York.
Passare tutte quelle ore in volo con Mario non è stata proprio una passeggiata. Era la prima volta che volava tutte quelle ore e oggi posso dire che è stato davvero bravo! Non ha chiuso occhio durante il viaggio ma poi in taxi a New York è crollato 🙂 Questa era la mia terza volta a Las Vegas e ormai la conosco come le mie tasche. In tanti mi hanno chiesto se Las Vegas sia adatta per i bambini e la mia risposta è assolutamente SI! Vi svelo che uno dei tre posti preferiti di Mario in America è stata proprio Las Vegas, in più gli è piaciuto tantissimo l’albergo 🙂 Abbiamo alloggiato nell’albergo The Palazzo in una suite pazzesca con ben due stanze da letto e due bagni e ciascuno con una vasca idromassaggio. Mi aspettavo una suite con soggiorno, una stanza da letto e il bagno e invece abbiamo avuto una bellissima sorpresa. The Palazzo fa parte dell’albergo e casinò The Venetian. Siamo atterrati tardi a Las Vegas così appena arrivati in stanza siamo andati a dormire sapendo che l’indomani ci aspettava una giornata con jet-lag.
Las Vegas ha tante cose da offrire a tutti e anche per i più piccoli ci sono tante attrazioni. Iniziando dal Shark Reef Aquarium at Mandalay Bay, dove ho portato anche Mario, qui finalmente ha potuto vedere dal vivo il drago di Komodo. Si possono ammirare più di 2000 animali, tra cui squali, tante varietà di pesci, tartarughe di mare verdi in via di estinzione, piranha e ovviamente il drago di Komodo. Nel 2012 il Shark Reef Aquarium ha sostituito la segnaletica e le bacchette audio di ogni esposizione con vari touch screen interattivi in tutta la struttura. Così i bambini durante il percorso possono anche divertirsi e scoprire da soli le informazioni che riguardano gli animali.
La strada principale di Las Vegas è Boulevard South, meglio nota come Las Vegas Strip. Lungo questa via sono situati tutti i principali alberghi e gran parte delle attrazioni di Las Vegas le trovate qui. Se volete vedere com’è la Las Vegas vecchia, allora dovete andare in Downtown, il luogo dove questa città nasce. Dopo la seconda guerra mondiale in questa zona nacquero tanti alberghi di lusso e la città che non dome mai diventò così la città mondiale del gioco d’azzardo. Nel 1995 è stata inaugurata la Fremont Street Experience nella zona del centro di Las Vegas. Quest’area a cinque isolati e dotata di cinque piani, dispone di 12,5 milioni di luci a LED e 550.000 watt di audio dal tramonto fino a mezzanotte durante gli spettacoli che si tengono ogni ora nella parte superiore. Ogni volta che vengo qui mi piace visitare anche questa parte che per me rappresenta la vera Las Vegas. Proprio qui si esibiscono gli artisti di strada: potete assistere ai vari spettacoli e per i bambini ci sono anche i personaggi dei cartoni animati con i quali possono fare le foto. In questa parte della città si trova anche il museo di Neon.
Se invece volete vedere Las Vegas dall’alto allora dovete salire sulla Stratosphere Tower, dove si sale con l’ascensore fino a 300m di altezza, Las Vegas sarà letteralmente ai vostri piedi 🙂 Non è consigliato se avete il cuore debole e ai bambini piccolissimi. Se volete provare l’adrenalina pura allora potete fare anche il Bungie Jumping che è un spettacolo! Noi non siamo riusciti a salire sulla terrazza aperta perché pioveva ma vi assicuro che già dal penultimo piano la vista è spettacolare! Mario ovviamente si è divertito tantissimo e voleva scattare tantissime foto.
Una trentina di chilometri da Las Vegas, al confine con il Nevada e l’Arizona, si trova la Diga di Hoover. Questa diga è stata realizzata nel 1935 e al momento del suo completamento era il più grande impianto di produzione di energia idroelettrica e anche la più grande struttura in calcestruzzo degli Stati Uniti. La diga è alta ben 221m e lunga 201m ed è facilmente raggiungibile in auto. Si può visitare da fuori e in questo caso si paga solo il parcheggio a 10 $ oppure scendete con l’ascensore sotto la diga per visitarla all’interno. Noi abbiamo optato per visitarla da fuori ed è stato davvero molto emozionante. Mario ovviamente ha voluto buttare i sassi ma, naturalmente, gli ho spiegato che non può buttarli ovunque appena vede l’acqua!
In quei 3 giorni abbiamo preferito non fare troppe cose, visto che il nostro viaggio sarebbe proseguito e sarebbe stato abbastanza impegnativo. Abbiamo passato un po’ di ore nella piscina dell’albergo mentre di sera ci siamo fatti una camminata sulla Strip e Mario era sempre con la testa all’insù affascinato dalle mille luci.
Le altre attrazioni dove portare i bambini a Las Vegas:
L’albergo New York New York dove ci sono le montagne russe alte 60 metri ad una velocità di 100 km/ora.
La fontana dell’albergo Bellagio, dove ogni 30 min c’è il favoloso spettacolo della fontana.
Al Circus Circus Hotel dove, all’interno, vi troverete davanti il più grande circo stabile del mondo.
Ovviamente ci sono diverse cose da vedere ma io vi ho elencato le mie preferite. All’interno e all’esterno del The Venetian potete ammirare i canali e farvi un giro in gondola, anche se io vi consiglio di farlo a Venezia in Italia e non oltre 10000 km da casa 🙂 Resto sempre affascinata dai soffitti quando mi faccio una passeggiata in questo albergo: sono pitturati di colore azzurro e sembra quasi di guardare il cielo e non l’interno di un albergo.
I nostri tre giorni nella città che non dorme mai sono volati e noi abbiamo proseguito il nostro viaggio verso il Grand Canyon di cui vi racconterò presto!