I consigli per rendere la matematica una materia piacevole per i vostri figli

Cosa possono fare i genitori per avvicinare la matematica ai loro figli in modo piacevole prima che inizino la scuola? La buona notizia è che non hai bisogno di preparazioni o accessori speciali. La matematica è ovunque intorno a noi. Numeri, forme, frazioni … I bambini acquisiranno fiducia e sicurezza nell’operare con i numeri, basta seguire solo alcuni semplici consigli e la matematica piacerà sia a te che ai tuo figli. 😉

PHOTO CREDIT @LASTAMPA

Non aspettare che il bambino odi la matematica

Perché più tardi s’inizia più sarà difficile fargli amare questa materia. Se vedi che al bambino non piace la matematica e non comprende la materia, agisci rapidamente, parla con il suo insegnante di matematica per affrontare i problemi insieme. I bambini più piccoli puoi aiutarli anche da sola, esercitandoti ad ogni passo, ma mai con forza e urlando. Provate questa attività: per andare all’asilo andate a piedi ed iniziate a contare quante macchine di colore blu passano. La prossima volta contate i numeri civici, così oltre ad imparare i numeri si distraggono andando all’asilo e tutto diventa più gioioso e divertente.

PHOTO CREDIT @MAMMAEOGGI.IT

Rendi la matematica parte della vita di ogni giorno

Spiega al bambino che la matematica può aiutarlo a risolvere dei problemi quotidiani, anche in situazioni molto semplici. Presentagli le situazioni concrete in cui dovrà contare. Ad esempio, quando per la festa del compleanno, la torta dovrà essere divisa in tanti pezzi o quanti sono gli invitati. O quanti soldi deve risparmiare per una nuova scatola di mattoncini Lego?

photo credit @poluparscience
photo credit @corriere

Giocate

In molti giochi da tavolo, bisogna contare. Puoi anche trovare molti giochi su Internet in cui i vostri figli dovranno usare le loro abilità matematiche, ma soprattutto non si annoieranno. Ci sono anche alcuni cartoni animati in cui i personaggi principali contano molto.

Tutti commettiamo errori

In matematica, lo fanno anche i migliori studenti. Insegna a tuo figlio/figlia ad accettare il loro errore e cerca di correggerli. La matematica può essere divertente anche per il solo sforzo di trovare la soluzione giusta. E cari genitori, non criticate nemmeno i bambini quando commettono un errore, piuttosto incoraggiateli a cercare la soluzione giusta e di non mollare. Mi capita spesso che mio figlio, che frequenta la quarta elementare, mi chieda se ha fatto giusto gli esercizi. Se commette un errore, gli dico anche dove l’ha commesso e lui subito lo corregge. Nel caso faccia la cosa giusta, lo lodo e questo significa molto per lui. L’Importante è anche fare i compimenti ai nostri figli!

photo credit @paroledimamma

Sfida il bambino che sostiene di odiare la matematica

Ogni volta che i bambini iniziano a lamentarsi perché odiano la matematica, sfidali a spiegarti perché non gli piace, cos’è che li fa disperare. La maggior parte di loro non sarà nemmeno in grado di dirti perché effettivamente non gli piace questa materia. Inoltre, prova a spiegare ai bambini come avranno bisogno della matematica nella vita, anche da grandi. Non usate mai le frasi tipo: “La matematica non ti servirà per la tua professione!” oppure “Non preoccuparti da grande potrai usare la calcolatrice e tutto questo che stai studiando non ti servirà!”

photo credit @bloguniecampus

Fare i compiti regolarmente

Se il bambino risolverà regolarmente i compiti di matematica, non avranno certo molti problemi con la materia. Se non capisce qualcosa, consiglialo, aiutalo, spiegagli. È importante che i compiti non li faccia tu al suo posto, tu devi essergli solo di sostegno!

photo cfredit @giovanigenitori
photo credit @sharingschool

L’ora

Lascia che tuo figlio impari a dirti che ore sono guardando un orologio analogico e non digitale. Spiegagli i concetti come secondi, minuti, ore e giorni e come si relazionano tra di loro.

Non parlare male della matematica

Non dite mai ai bambini che non vi piace la matematica e che è completamente inutile. La cosa fondamentale è che spiegate loro che voi ci siete sempre per chiarire qualsiasi dubbio.

photo credit @greenme

Personalmente anche a me alcune volte non piaceva la matematica, ma poi quando invece facevo bene gli esercizi oppure le prove ero molto contenta e cambiavo idea. A volte dipende anche dagli insegnanti e professori come approciano la materia, perché può succedere che non sanno spiegare il concetto e così i bambini non capiscono e iniziano ad odiare una materia. Ascoltate i vostri figli e spiegategli che voi siete sempre a disposizione se hanno bisogno 😉

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli.

image_pdfScarica