Come ridurre le bollette dell’elettricità e del gas in casa

Con importi così elevati sulle bollette di luce e riscaldamento con cui, nell’ultimo periodo, dobbiamo confrontarci, ogni consiglio per abbassare questi costi torna utile. Partiamo dal più ovvio: indossate biancheria intima calda, un maglione comodo e calzini caldi – vestendovi in questo modo riuscirete ad abbassare di qualche grado la temperatura dell’ambiente e quindi a risparmiare molto sui costi di riscaldamento. Ho trovato alcuni consigli utili su come risparmiare tramite piccoli accorgimenti.

Programmazione di radiatori e valvole termostatiche
Risparmierai molto se riscaldi la stanza con i termosifoni solo quando e quanto è realmente necessario. Con apposite valvole termostatiche sui termosifoni, che possono essere chiuse e aperte, riducendo o aumentando così il riscaldamento dei termosifoni, si può effettivamente risparmiare. Tuttavia, se hai un apposito sistema intelligente integrato, quando abilita la programmazione di un singolo radiatore, quando si scalderà, per quanto e per quanto tempo l’ambiente verrà riscaldato, il risparmio può risultare maggiore.
Considera quanto segue:
1. La camera da letto dovrebbe essere riscaldata a una temperatura inferiore, per esempio, del salotto. Per un sonno salutare è sufficiente riscaldare la camera da letto a 17-18 gradi Celsius.
2. Il termosifone in cucina dovrebbe essere a una temperatura leggermente inferiore quando si cucina, perché l’ambiente viene ulteriormente riscaldato dal piano cottura e dal forno.
3. La stanza del bambino dovrebbe essere a una temperatura ottimale tutto il giorno ,circa 20—21 gradi.
4. Il soggiorno può essere riscaldato a 19-20 gradi, se sei vestito in modo caldo, non hai bisogno di una temperatura più alta. Copriti con una coperta mentre guardi la TV o leggi un libro.
Spurgare regolarmente i radiatori
A volte un po’ d’aria si accumula nei radiatori e poi non riscaldano più a piena potenza (perché dove c’è aria nel radiatore, non c’è spazio per l’acqua riscaldata). Ogni termosifone (dalla parte opposta della valvola) ha una valvola di sfiato, che si svita lentamente – non velocemente, in modo che l’acqua non esca dal termosifone, quel tanto che basta perché inizi a gocciolare, e poi si richiuda. Se c’è aria nel radiatore, quando sviti la valvola, sentirai il suono dell’aria che fuoriesce dal radiatore.
Isolare le finestre
Se hai finestre in legno più vecchie, a causa della secchezza del legno, non isolano più bene e in casa entra l’aria attraverso piccole fessure. Copri le ante delle finestre con speciali nastri autoadesivi. In questo modo potrai riscaldare meno la stanza e risparmiare.
 
Fare la doccia invece della vasca
Quando fai la doccia, usi solo un terzo dell’energia necessaria per riscaldare l’acqua, come se facessi il bagno. Sbarazzati dell’umidità che si accumula durante la doccia in bagno ventilando con una finestra aperta invece di utilizzare un ventilatore che consuma molta elettricità.
 
Fai il bucato quando l’elettricità costa meno
Per risparmiare sulla bolletta allora dovete assolutamente usare gli elettrodomestici tutti i giorni feriali dalle 22:00 alle 6:00 e il sabato, la domenica e i giorni festivi tutto il giorno. Durante questo periodo, lava e asciuga il bucato e lava le stoviglie in lavastoviglie.
Come gestire diversi apparecchi a risparmio energetico
• Di notte, quando vai a letto, spegni completamente la TV, non lasciarla in standby. La luce rossa sulla TV dovrebbe spegnersi.
• Se utilizzi un computer desktop, spegnilo sempre completamente quando smetti di lavorare, non lasciarlo in modalità standby.
• Scollega i caricabatterie per smartphone, tablet e laptop dalla rete elettrica quando non sono in carica.
• Se utilizzi uno spazzolino elettrico, mantieni il caricabatterie collegato solo durante la ricarica dello spazzolino. Nel frattempo, il caricabatterie non deve essere collegato alla rete elettrica.
• Per riscaldare l’acqua per il tè, cuocere uova, patate, ecc. riscalda l’acqua in uno scaldabagno elettrico anziché in un bollitore a gas o elettrico. L’acqua nello scaldabagno si riscalda molto più velocemente e quindi consumi meno energia.
• Quando cambi elettrodomestici da cucina, elettrodomestici, ad es. lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, frigorifero, congelatore, forno,… acquista un elettrodomestico a risparmio energetico, acquistandone uno di questo tipo e utilizzandolo in modo efficiente, risparmierai molta elettricità.
• Non posizionare o appoggiare oggetti sui termosifoni durante la stagione di riscaldamento. Durante l’anno, quando non c’è bisogno di riscaldare l’appartamento, i termosifoni possono essere anche supporti per rose o libri, ma quando iniziano a scaldare devono essere liberi, altrimenti il calore si disperde.
Ecco questi sono i piccoli suggerimenti con i quali potete risparmiare un po’ sulla bolletta, se avete altri “trucchetti” fatemi sapere 😉
Potrebbero interessarvi anche i seguenti post: 
image_pdfScarica