Combattere la pelle secca: tutto quello che dovete sapere e mini consigli per poterla idratare a casa

Nei mesi invernali, molti di noi hanno un problema di pelle secca e sappiamo che può essere molto fastidiosa. La pelle secce porta prurito, si squama e se non si interviene subito ci si può grattare fino a farci venire un’infezione. Per fortuna ci sono tanti unguenti che si trovano anche in farmacia, oltre a preparati fatti in casa che danno alla pelle un po’ di respiro. Vi ho già parlato, in un vecchio post, dei prodotti di Bioderma contro questo tipo di pelle. Oggi invece vi parlo un po’ di qualche mini ricetta da fare in casa proprio per combattere la pelle secca.

photo credit @dr.andraspano

Come si forma la pelle secca?

La pelle diventa secca quando manca l’acqua nel corpo o lo strato protettivo della pelle è danneggiato, perché non può trattenere l’umidità nell’epidermide in misura sufficiente. La mancanza di umidità è dovuta a molte ragioni, spesso sono dovute alla combinazione di diversi fattori:

Malattie della pelle: psoriasi, eczema, neurodermite.

Malattie generali: diabete, malattie autoimmuni, allergie, disfunzioni tiroidee.

Disidratazione: quando non c’è abbastanza acqua nel corpo, la pelle si secca.

Secchezza: l’aria secca attira l’umidità dalla pelle a causa del riscaldamento dell’ambiente o del funzionamento dei condizionatori d’aria.

Stile di vita: la mancanza di esercizio fisico, alcol, nicotina, stress e mancanza di sonno portano a una mancanza di umidità nella pelle e ad una maggiore secrezione di sebo.

Sostanze nocive: contatto diretto della pelle con detergenti, disinfettanti e prodotti chimici.

Cura impropria: fare il bagno e la doccia con acqua troppo calda, prodotti per la cura troppo aggressivi che danneggiano lo strato cutaneo.

Età: con l’età la pelle si assottiglia e la sua capacità di accumulare umidità diminuisce.

Ormoni: gli ormoni hanno un impatto importante sulla condizione della pelle. Questo si manifesta nella pubertà con pelle grassa e successivamente in menopausa con pelle eccessivamente secca.

photo cfredit @nuovòcosmetic

Si può evitare la pelle secca?

Se siete inclini alla pelle secca, potete prevenirlo efficacemente. Ecco le principali linee guida dei dermatologi:

Più liquidi: Bere almeno 2,5 litri di liquidi al giorno, preferibilmente acqua, ma non caffè o alcol. Se l’acqua naturale non vi soddisfa, aggiungete succo di limone, un pezzo di cetriolo, succo senza zuccheri aggiunti o bevete tè.

Più umidità: Aerare regolarmente le stanze e utilizzare un umidificatore, soprattutto durante l’inverno. Aiuta anche se mettete un asciugamano umido o una tazza d’acqua sul radiatore.

Sostanze più vitali: Arricchite il vostro menu con molta frutta e verdura. I grassi sani (omega3) non dovrebbero essere evitati.

Più movimento all’aria aperta: L’attività fisica a prima vista ha poco a che fare con la prevenzione della pelle secca. Tuttavia, con più esercizio, miglioriamo la circolazione sanguigna e quindi l’apporto di umidità e ossigeno alla pelle.

Più riposo: Straordinari, impegni quotidiani, stress, problemi familiari, mancanza di sonno .. Tutto questo influisce sulla salute e anche sull’aspetto della pelle. Prendetevi del tempo per rilassarvi, anche 5 minuti di meditazione possono portare buoni effetti.

Cura più delicata: Evitate le docce calde, i prodotti con conservanti e aromi artificiali. È meglio fare una doccia veloce con acqua tiepida e applicare immediatamente prodotti idratanti sul corpo.

photo credit @istitutodibellezzasilvy

Dall’aloe vera alla farina d’avena

Allo stesso tempo, potete provare a migliorare voi stessi la condizione della pelle usando preparati fatti in casa. Ce ne sono almeno sette che hanno dimostrato di aiutare ad eliminare la pelle pruriginosa e irritata:

Aloe Vera

Lenisce la pelle e ripristina l’idratazione. Tagliate una parte della foglia dalla pianta. Tagliatela nel senso della lunghezza e grattate l’interno con un cucchiaio o un coltello nella ciotola. Schiacciate il contenuto con una forchetta o mescolate velocemente con una frusta elettrica per ottenere un gel il più liscio possibile. Lentamente e con movimenti circolari strofinatelo sulla pelle. Dopo circa mezz’ora, il resto del gel non assorbito può essere rimosso con un panno umido.

photo credit @amazon
photo credit @wondernetmag

Banana

La maschera alla banana leviga, disinfetta, lenisce le infezioni e nutre la pelle. Schiacciate mezza banana matura con una forchetta e mescolatela con due cucchiai di yogurt naturale e un cucchiaio di miele. Applicate la maschera in uno strato abbondante sulla pelle e lasciatela in posa per 15 minuti. Risciacquate poi con acqua tiepida.

Olio di Argan

L’olio di Argan ha molti buoni effetti sulla pelle, ma dovrebbe essere usato con cautela, poiché se lo usate in eccesso può mettere a dura prova la pelle e peggiorare la situazione. Mescolate qualche goccia di olio di Argan con una tazza di olio alle mandorle o olio d’oliva. Applicate sulle zone con pelle secca. Potete anche consumare l’olio di Argan, ad esempio, potete usarlo in un’insalata, ma con moderazione, un cucchiaio al giorno è sufficiente.

photo credit @donnad
photo credit @cookist

Avocado

Fornisce alla pelle idratazione, vitamine e preziosi acidi grassi. Schiacciate la polpa di avocado con una forchetta e mescolatela con miele in un rapporto di 4:1. Applicate il prodotto sulla pelle asciutta e risciacquare abbondantemente dopo 20 minuti.

Glicerina

La glicerina è un ingrediente comune nei prodotti cosmetici. Potete anche applicarlo sulla pelle e lasciarlo su durante la notte. Oppure aggiungetelo al bagno. In questo caso, mescolate 200 ml di glicerina nell’acqua del bagno e immergetevi per 20 minuti. Dopo un tale bagno, non pulite con un asciugamano, ma pulite leggermente la pelle e attendete che si asciughi all’aria.

photo credit @spacionatural

Fiocchi d’avena

Sia i fiocchi che la farina d’avena regolano l’umidità della pelle e generalmente funzionano bene nel prevenire il prurito. Potete aggiungerli al bagno o alle maschere, ma meglio nell’esfoliazione. I fiocchi frantumati esfoliano delicatamente le cellule morte della pelle dal corpo, rivelando lo strato rosa della pelle e aiutandola a ricevere sostanze nutritive. Mescolate i fiocchi con yogurt, latte o ricotta e attendere che si gonfino. Applicate sulla parte interessata per 20 minuti, quindi strofinate delicatamente la maschera con movimenti circolari. Rimuovete il residuo con salviettine idratanti e sciacquate la pelle con acqua tiepida

Tè allo zenzero

Non è adatto per uso esterno, ma funziona dall’interno. La radice di zenzero stimola la circolazione sanguigna, migliora l’apporto della pelle, ripristina le cellule della pelle e previene la secchezza dell’epidermide. Grattugiate un grosso pezzo di radice di zenzero, 1cm lungo, e spremete il succo dai trucioli. Mescolate con 100 ml di succo di limone fresco e versate il tutto in un litro d’acqua calda (non bollente). Aggiungete una macinata di pepe di Cayenna e attendete un’ora. Bevete durante il giorno.

photo credit @mammachechef

Quando andare dal dottore?

Se nessuna delle soluzioni precedenti aiuta o se avete gravi problemi di pelle secca, dovreste cercare un aiuto professionale. Assicuratevi di visitare un dermatologo nel caso in cui la pelle secca si infiammi ulteriormente e sia accompagnata da cambiamenti nelle unghie e nei capelli.

photo credit @ladyblitz

Fatemi sapere come voi combattete la pelle secca. Vi potrebbero interessare anche i seguenti post:

image_pdfScarica