Care mamme quante volte vi succede che mente preparate il pranzo o la cena vi accorgete che vi manca qualche ingrediente? In quel momento dovete pensare cosa aggiungere al posto dell’ingrediente mancante e, ahimè, vi confesso che succede ogni tanto anche a me 😉 Per far sì che non succeda quest’imprevisto bisogna organizzarsi per bene anche in cucina. Siete pronte per scoprire i miei 10 consigli? Guardiamoli insieme.

Dispensa piena
Cucinare inizia già con la spesa. Fate la scorta di farina, pasta, uova, patate, burro, legumi e pomodori in scatola. Una dispensa piena è una garanzia che vi permetterà di essere sempre in grado di cucinare qualcosa così da non andare al supermercato per ogni piccola cosa. Controllate regolarmente la dispensa e riempitela di continuo.


Fare la spesa intelligente
Non andate a fare la spesa quando è più affollato (il sabato mattina). Meglio andarci la mattina prima del lavoro o appena prima della chiusura.
Uso degli ingredienti già pronti
No, non voglio lodare i prodotti già pronti, ma ci sono parecchi cibi che potete preparare velocemente: riso, pasta fresca ed erbe aromatiche surgelate come anche gli spinaci e verdure già pronte per i minestroni vi faranno risparmiare tempo perché non dovrete pulirle e tritarle. Non dovete nemmeno fare la pasta sfoglia o brisé!


Accessori da cucina
Questi rendono il lavoro in cucina più facile e veloce. Il tritatutto taglia più velocemente di un coltello grande, l’impastatrice fa benissimo il lavoro, ma se fate tante pietanze in umido, acquistate una pentola adatta a questo tipo di cottura. I piatti si cuociono anche più velocemente su un piano cottura a gas o a induzione. Investite anche in coltelli di qualità.
Cucina ordinata
Se sapete dove trovare gli ingredienti e gli accessori da cucina, passerete meno tempo a cercare. Riordinate anche i cassetti in modo da non perdere le cose. Se alcuni oggetti non vengono usati regolarmente metteteli da qualche parte nel fondo del cassetto o in un armadietto. Ma tenete sempre il sale, il pepe, l’olio e una spatola a portata di mano.


Prepara gli ingredienti
Prima di iniziare a cucinare, preparate sul bancone della cucina le spezie, l’olio, un coltello, il burro, una grattugia e un cucchiaio in legno. Questo non solo vi farà risparmiare tempo, ma eviterà anche disastri in cucina, quando, ad esempio, la salsa inizia a bruciare mentre state cercando un apriscatole nel mobiletto.
Cucinare più velocemente
Mettete un coperchio sulla pentola e si cuocerà più velocemente. Risparmierete anche tempo ed energia. Potete anche far bollire l’acqua nel pentolino e poi versarla nella casseruola. Aggiungete il riso, la pasta o le verdure e cuocetele. Il cibo o il latte che sono rimasti dal giorno precedente o pasto precedente possono essere riscaldati rapidamente nel microonde. Anche le verdure e le patate tagliate a pezzetti vengono cotte velocemente.


Le regole per essere un passo avanti
Leggere attentamente la ricetta prima di cucinare. In questo modo, saprete sempre cosa c’è dopo: risparmierete tempo e ci saranno meno errori. Se conoscete la ricetta, per esempio potete preparare il condimento per la pizza mentre l’impasto lievita. Preparate la salsa mentre cuocete la pasta. Mentre l’arrosto si cuoce nel forno, potete già riordinare la cucina.
Cuocere una volta, mangiare due volte
Quando si cucina un piatto che può essere congelato, preparatene il doppio della quantità. Mangiate uno, congelate l’altro. La prossima volta che avrete fame, potete semplicemente scongelare il piatto e riscaldarlo. Potete anche preparare i condimenti per l’insalata o le zuppe in quantità maggiori e conservarli in frigorifero per alcuni giorni.


Ricette veloci
Dipende anche dalla ricetta e per quanto tempo starete in cucina. Le bistecche sottili cuociono più velocemente di quelle più spesse, avrete bisogno di più tempo per i salumi che per la preparazione dell’insalata. Pensate sempre bene a quanto tempo avete a disposizione per cucinare.
E voi siete organizzati quandovi mettete ai forneli? Io sinceramente sono un disastro 🙂 Mi dovrò impeganre per migliorare.
Vi potrebbero interessare anche i seguenti articoli: