Una delle mete che da anni era sulla mia lista dei posti da visitare è il Parco Naturale di Plitvice. Così a inizio settembre siamo riusciti a raggiungere questo paradiso che si trova a metà strada tra Zagabria, capitale della Croazia e Zara in Dalmazia. Questo parco occupa una superficie di poco inferiore ai 300 km2 e ci sono ben 16 laghi all’interno. La cosa bella è che il parco è aperto al pubblico tutto l’anno e offre ai visitatori sette programmi dedicati al complesso lacustre e quattro percorsi escursionistici di montagna.

Personalmente avevo acquistato i biglietti sul sito del parco una settimana prima del viaggio. Sul sito potete trovare anche tante altre informazioni utili, dall’alloggio ai consigli su dove poter mangiare e se volete potete organizzare anche il vostro matrimonio all’interno del parco! Io ho scelto di dormire presso Grand Lakes 2 a Jezerce che si trova a 2km cca dall’ingresso 2 del Parco Naturale di Plitvice. Siamo stati lì solo una notte, però il posto è davvero molto suggestivo e potrete riposarvi in mezzo alla natura.


Quando prenoterete i biglietti scegliete di prenotarli per l’ingresso 2, soprattutto se avete i bambini più piccoli. Dopo una breve passeggiata siamo saliti su un bus panoramico e abbiamo percorso così un pezzo di strada. Una volta scesi, abbiamo iniziato il percorso sui laghi superiori a piedi fino ad arrivare al punto dove abbiamo preso un traghetto elettrico che ci ha portati per i laghi di Kozjak. Poi abbiamo proseguito a piedi presso i laghi inferiori fino ad arrivare alla Grande Cascata (Veliki Slap). Da qui potete ritornare al punto dove vi ha lasciato il traghetto e quindi tornare indietro al punto da dove è tutto iniziato. Potete anche optare di prendere di nuovo il bus panoramico per tornare all’ingresso 2 oppure potete fare come abbiamo fatto noi: fare tutto il percorso lungo il lago per arrivare a piedi all’ingresso 2. In questo modo potrete vedere tutta la bellezza che offrono i laghi.


Ci siamo fermati diverse volte e abbiamo anche pranzato all’interno del Parco presso Bistrot Kupaliste dove però accettano solo il bancomat o le carte di credito come pagamento. Abbiamo scelto di fare il percorso H, dove potrete ammirare gran parte del parco. Noi abbiamo iniziato il nostro percorso verso le ore 11.00 e l’abbiamo finito verso le ore 17.00 sempre camminando piano e con le varie soste. Non ho trovato tantissime persone, penso che il periodo ideale per visitare il Parco Naturale di Plitvice e goderselo appieno sia in primavera o in autunno.

È stata una bellissima esperienza, e vi posso assicurare vale la pena visitare Plitvice, perché potette connettervi con la natura e godervi questo paradiso. Per le famiglie che hanno bambini più piccoli vi consiglio di portarli nel marsupio o nelle fasce perché ci sono alcuni punti di salita o di discesa e con il passeggino potrebbe essere un po’ più impegnativo. Comunque, potete chiedere tutte le info al Parco dove vi possono anche consigliare quale percorso è più adatto a voi.






Adesso posso cancellare dalla mia lista dei posti che vorrei visitare il Parco Naturale di Plitvice. E voi ci siete mai stati lì? Potrebbero interessarvi anche i seguenti post: