Preparativi per le vacanze: Sani, rilassati e protetti

Di solito ci si aspetta che dalle vacanze torneremo rilassati, pieni di bei ricordi e, soprattutto, con una maggiore salute fisica e mentale. Però non sempre accade. Sapete perché no? Perché non pianifichiamo attentamente le nostre vacanze, ma crediamo che tutto andrà bene semplicemente perché siamo in vacanza. Sbagliato! Iniziate a prepararvi oggi e tornerete a casa più rilassate e riposate 😉

Photo credit @ansa.it

Vacanza rilassante o attiva?

Più una persona è fisicamente attiva al lavoro, più dovrebbe riposarsi in vacanza. Non intendo “poltrire” completamente in spiaggia dalla mattina alla sera, ma rilassarsi nuotando, camminando e leggendo un buon libro. D’altra parte, più siamo stanchi mentalmente durante l’anno, seduti ad una scrivania, più abbiamo bisogno di sfogarci fisicamente. Bowling, ciclismo, jogging mattutino, tennis e nuoto sono attività ideali per le vostre vacanze. Non ci riposeremo mai veramente in vacanza se dobbiamo guidare ogni giorno per andare in spiaggia o al lago. Ciò richiede la preparazione di bagagli e cibo, esattamente come se restassimo a casa. I migliori resort hanno una spiaggia a pochi metri di distanza. Ma non potremo mai approfittare veramente di una spiaggia così vicina, persone cordiali che ci circondano e del bel tempo se non spegniamo il nostro cellulare e internet. Perciò il telefono e il pc sarebbe meglio chiuderli, almeno per qualche ora, in vacanza, se proprio non riuscite a spegnerli per uno o due giorni 😉

Photo credit @ilgolfo24

Preparatevi per il sole

La vitamina D aiuta ad assorbire meglio il calcio ed è fondamentale nella prevenzione dell’osteoporosi, per avere denti sani e nella produzione di serotonina, l’ormone della felicità. Ora sappiamo perché diventiamo di cattivo umore, e persino depressi, se rimaniao rinchiusi dentro quattro mura. Alcuni medici affermano che perdiamo così tanta vitamina D e calcio con una mancanza di luce solare di una settimana che dobbiamo assumerli attraverso alimenti come pesce e latticini o con integratori di vitamine. È più pratico e salutare allenarsi all’aperto per almeno un’ora ogni giorno. Non mancherà certo il sole al mare o in montagna, ma dobbiamo prendere una crema con un fattore di protezione di almeno 30 spf e applicarla dopo ogni bagno e quando ci asciughiamo. Vi consiglio di acquistare la crema in farmacia, dove vi consiglieranno in modo più dettagliato a seconda del tipo di pelle che avete e dell’attività che fate.

Photo credit @themirror

Come viaggiare?

Se optate per una vacanza organizzata dall’agenzia di viaggi, avete diritti speciali dovuti al pagamento della commissione turistica, non solo l’obbligo di pagare tutte le spese prima della partenza, di avere documenti validi, ecc. Quando scegliete, leggete anche le informazioni generali in aggiunta all’offerta. Comunicate sempre con l’agenzia per iscritto e chiedete di avere le risposte per iscritto. Assicuratevi che tutte le disposizioni speciali, come camera vista mare, letto extra, siano scritte nella prenotazione. Non fate affidamento al numero di stelle, ma leggete sempre i commenti dei viaggiatori che hanno già soggiornato lì.

 

photo credit @viaggiestate

Contro l’allergia

Molte persone, specialmente quelle di carnagione chiara, soffrono di allergie solari durante l’estate. La migliore protezione è quella di evitare l’esposizione ai raggi solari, almeno quando sono più forti, e di indossare abiti leggeri. Se avete problemi di allergia potete alleviarla iniziando a prendere pillole antiallergiche cinque giorni prima di prendere il sole. Dovreste prenderle almeno fino alla fine dell’esposizione al sole, ma consultatevi sempre con il vostro medico personale e il dermatologo.

PHOTO CREDIT @SCIENZAESALUTE

Pensate all’assicurazione

Prima di andare in vacanza è meglio consultare il vostro medico di famiglia soprattutto per i bambini e in special modo se andate in luoghi esotici. Penso che quest’estate tutti noi trascorreremo le vacanze nel nostro paese o nei paesi vicini. Prima di partire dovete ottenere il certificato dalla vostra compagnia assicurativa dove c’è scritto che coprirà i costi di qualsiasi tipo di trattamento ospedaliero o di emergenza all’estero. Se non si dispone di questa assicurazione, è consigliabile sottoscriverla. Lasciate gli oggetti di valore a casa, in cassaforte o da un membro della famiglia, è meglio non portarli con voi.

photo credit @informagiovaniarezzo
image_pdfScarica