
“Vedi Napoli e poi muori” è il detto che accompagna questa magnifica città, sarà per la sua bellezza, per il suo fascino irresistibile, le sue mille sfumature, che ne fanno uno dei luoghi più visitati d’Italia. Nel periodo natalizio può essere ancora più magica, quindi meglio dire “Vedi Napoli…e poi torna!”
San Gregorio Armeno
Natale a Napoli rima con San Gregorio Armeno, l’arte Presepiale attira turisti da tutto il mondo, fare una passeggiata tra i vicoli per ammirare i presepi, acquistare pezzi prestigiosi e guardare le famose statuine dei Vip di Genny di Virgilio, è un must a cui non si può rinunciare. Avete tempo fino all’8 gennaio per immergervi in una delle attività festive napoletane più entusiasmanti tra le botteghe ma non solo, anche una visita al Monastero conosciuto anche con il nome di Chiesa di Santa Patrizia, compatrona di Napoli e protettrice delle ragazze e dei bisognosi.
Mercatini di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
A volte non c’è bisogno di viaggiare troppo lontano per poter trovare dei Mercatini di Natale che fanno sognare come quelli del Nord Europa. È il caso di quelli al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa dove l’atmosfera è davvero magica tra le casette di legno dove poter fare acquisti e, ovviamente, gli chalet in cui troverete le migliori delizie enogastronomiche della Campania. Per i bambini tantissime attività: loro si divertiranno con Babbo Natale, mentre gli adulti potranno godersi spettacoli, cabaret e musica live. I mercatini saranno aperti fino al 30 dicembre.
Pattinaggio e divertimento all’Edenlandia
Un luogo del cuore di molti napoletani. L‘Edenlandia è il parco divertimenti da non perdere non solo se avete bimbi o ragazzini che vogliono divertirsi con i laboratori natalizi e l’animazione. Potete farlo anche voi perché quest’anno nel parco è stata allestita la pista di pattinaggio più grande della città. Il biglietto costa 6€ è la pista sarà aperta fino al 12 febbraio 2023 seguendo gli orari di apertura e chiusura del Parco.
Teatro San Carlo
Visitare il Teatro San Carlo, il teatro dell’Opera più antico del mondo, è uno spettacolo imperdibile! Ovviamente il programma di Dicembre è tutto dedicato al Natale. Fino al 30 dicembre potrete ammirare uno degli eventi più incredibili: Il Lago dei Cigni uno dei balletti più famosi del XIX secolo, musicato da Piotr I. Tchaikovsky, di una durata di 2 ore e 45 minuti circa, con intervallo. Una visita speciale che sotto le Feste lo diventa ancora di più!
Pizza…pizza… e ancora pizza!
Non basterebbero pagine e pagine di blog per raccontarci della cosa più imperdibile di tutte: la pizza! La tradizione napoletana vuole che il 24 dicembre, il giorno della Vigilia, per rimanere leggeri (parolone!) prima del tradizionale cenone, si mangi la pizza fritta. Il ripieno tradizionale può essere con la scarola oppure con i cicoli e ricotta. Sono moltissimi le pizzerie del Centro Storico in cui degustarla nella magica atmosfera delle Feste. Io vi do un suggerimento: Da Attilio e non solo per la pizza fritta, non rimarrete delusi!
E non è tutto…..
Napoli ha tantissime altre cose da scoprire, perdersi nei suoi vicoletti, mangiare oltre la pizza i suoi fantastici dolci come il Babà oppure le famose “nuvole” di una delle migliori pasticcerie della città: Poppella. Se volete godervi la bellezza di Napoli come non avete fatto mai, vi consiglio salire in cima alla collina del Vomero fino al Belvedere della Certosa di San Martino. Da questo punto si può ammirare la città partenopea in tutto il suo splendore: il Maschio Angioino, piazza del Plebiscito, la cupola della Galleria Umberto fino ad arrivare alla zona del porto e ovviamente lui, il protagonista, il Signor Vesuvio.