Quando si tratta di capelli, ci poniamo ogni giorno mille domande. Sono troppo unti? Troppo secchi? Troppo piatti? Troppo lunghi? Ho le doppie punte? E così via. Poi, ovviamente, l’orribile forfora. Può essere trascurata ed è difficile guardare i piccoli fiocchi bianchi che si trovano sul cuoio capelluto. Ma non preoccupatevi, la forfora è una condizione del cuoio capelluto che può essere curata.
Cos’è la forfora?
La forfora è una condizione del cuoio capelluto che provoca prurito e desquamazione del cuoio capelluto. Appare più spesso intorno alla pubertà e inizia a diminuire solo dopo i 50 anni. La pelle si rinnova costantemente e così le vecchie cellule muoiono e si sfaldano, e al di sotto se ne formano di nuove. Questo fenomeno può essere abbastanza impercettibile, ma quando l’intensità della rigenerazione aumenta, le squame possono diventare visibili e così si forma la forfora. La condizione può essere solo temporanea e potete gestirla da soli con rimedi casalinghi, ma può anche diventare più impegnativa e problematica. In questo caso, è consigliabile visitare un dermatologo.
Le cause della forfora
La causa più comune della forfora è la dermatite seborroica o la seborrea. La causa principale della seborrea è l’aumento della secrezione di sebo dalle ghiandole sebacee. Altre cause invece sono molto comuni: pelle secca, sensibilità a determinati prodotti per capelli e varie condizioni della pelle come eczema o psoriasi. Anche le influenze esterne e la dieta svolgono un ruolo importante.
Cosa possiamo fare?
Cambiate la vostra dieta
Alcuni dermatologi ritengono che una dieta molto povera possa causare la forfora. Gli alimenti ricchi di carboidrati possono causare l’accumulo di glicogeno nella pelle, che alimenta il lievito. Cibi dolci e latticini incoraggiano le ghiandole sebacee a produrre più olio sulla pelle. Quindi, se siete regolarmente soggetti alla forfora, provate a rinunciare allo zucchero in eccesso e ai latticini.
Lavatevi i capelli più spesso
Questo rimuoverà prontamente il grasso accumulato in eccesso che potrebbe successivamente staccarsi da solo. Dovete fare movimenti delicati , non strofinare il cuoio capelluto troppo forte perché ciò peggiorerebbe solo la desquamazione.
Provate a esfoliare il cuoio capelluto
Simile all’esfoliazione della pelle, l’esfoliazione del cuoio capelluto solleva delicatamente lo strato superiore della pelle secca e morta e lo rimuove. Gli scrub di solito rimuovono la pelle morta con piccole quantità di acido salicilico o con granuli che in seguito si dissolvono. E state attenti! Prima di utilizzare lo scrub per il cuoio capelluto, assicuratevi di leggere le istruzioni allegate per non irritare inutilmente il cuoio capelluto.
Usate uno shampoo dedicato
Gli shampoo antiforfora specializzati sono i più efficaci e il rimedio più veloce per la forfora. Di solito contengono zinco o zolfo, che riduce la quantità di lievito nella pelle e quindi inibisce la desquamazione del cuoio capelluto. Anche se non respirano al meglio e preferireste lavarvi i capelli con uno shampoo al profumo inebriante di mango o miele, vale la pena provare.
Usa una maschera con olio caldo
I trattamenti a base di olio possono aiutare a bilanciare parte dell’eccessiva produzione sul cuoio capelluto. L’applicazione dell’olio sul cuoio capelluto aiuterà a mescolarsi con l’olio che c’è in eccesso e quindi anche a rimuoverlo. Questo metodo è una classica legge di attrazione, in cui sostanze simili si legano tra loro. Puoi provare a riscaldare l’olio di cocco nel microonde e applicarlo delicatamente sul cuoio capelluto. Fate attenzione a non surriscaldare l’olio, poiché rischiate di bruciare il cuoio capelluto. Questo metodo avrà successo soprattutto quando la vostra forfora è dovuta al cuoio capelluto secco.
State molto attenti e se avete dubbi chiedete ad un dermatologo di consigliarvi come eliminare questo problema. Qui sotto vi lascio alcuni dei prodotti che potrebbero aiutarvi a combattere la forfora.

Ed ecco anche i top tre shampoo peeling che ci sono in commercio.
Potrebbero interesarvi anche i seguenti post: