20 regole d’oro per sopravvivere all’allergia al polline

La stagione dell’allergia al polline è (purtroppo) già iniziata, e se anche tu soffri di allergie ogni anno, ti consiglio 20 modi per evitare i sintomi tipici o, almeno, alleviarli.

Le statistiche mostrano che questo tipo di allergia è la più comune e, di solito, si manifesta in forma acuta in primavera e in estate. Gli esperti dicono che l’inizio della stagione dell’allergia al polline dipende dal posto in cui si vive. Nelle grandi città, questo di solito dura tutto l’anno, poiché le piante domestiche ne sono la causa principale.

photo credit @theitaliantimes

I sintomi più comuni

Starnuti, naso che cola e prurito agli occhi sono una reazione all’istamina, che viene secreta dal sistema immunitario per eliminare gli allergeni dal corpo. Altri sintomi includono naso chiuso, lacrimazione, prurito al naso e alla gola e mal di testa. Gli antistaminici, che sono più spesso utilizzati in caso di rinite allergica, bloccano la reazione allergica e prevengono la comparsa dei sintomi, o almeno li alleviano. Gli individui che soffrono di allergie sono anche inclini a sviluppare altre malattie allergiche (atopiche) come l’eczema e l’asma. Se i sintomi sono più pronunciati in primavera, la loro causa o allergene principale è il polline di erba e degli alberi che viene trasmesso attraverso l’aria.

photo credit @atuttamamma

Come allevare i sintomi?

Evita il più possibile gli allergeni: questa è la prima forma di difesa contro l’allergia ai pollini. Tuttavia, ci sono altri modi di protezione.

  1. Controlla il calendario dei pollini, in base al quale determinerai il tipo e la concentrazione di allergeni nell’aria durante la stagione.
  2. Chiudi i finestrini dell’auto per escludere la possibilità di circolazione dell’aria che ne garantisce l’utilizzo all’interno del veicolo. Esistono filtri dell’aria per auto progettati per le persone che soffrono di allergie.
  3. Evita di toccare occhi e naso. Se qualcosa ti irrita particolarmente, lavali semplicemente con acqua pulita.
  4. Se hai un giardino, opta per piante che vengono impollinate dagli insetti e non quelle che trasportano il polline con il vento. Chiedi agli esperti quali sono.
  5. Chiedi al tuo allergologo le possibilità di eliminare la sensibilità all’allergia. Questa procedura è chiamata immunoterapia specifica allergica. Per un periodo di tre mesi, ricevi iniezioni settimanali con dosi gradualmente aumentate dell’allergene. Quindi ripeti il processo una volta al mese per i prossimi tre anni. A volte ci vogliono fino a sei mesi prima che si manifestino i primi effetti della terapia. I migliori candidati per questo tipo di trattamento sono le persone con sintomi gravi e coloro che hanno una reazione confermata a determinati allergeni. Se i sintomi possono essere controllati utilizzando antistaminici o spray nasale, non è necessaria un’immunoterapia specifica allergica.
photo credit @freeweed
  1. Assicurati di indossare occhiali da sole, preferibilmente quelli che coprono anche le tempie, poiché offrono una maggiore protezione contro gli allergeni presenti nell’aria.
  2. Assicurati di cambiarti i vestiti quando torni a casa, poiché pollini e altri allergeni rimangono sui tuoi vestiti. Se possibile, lascia anche le scarpe fuori dall’appartamento.
  3. Utilizza farmaci che agiscono immediatamente e non provocano sonnolenza. Alcuni antistaminici di vecchia generazione causano estrema sonnolenza e rovinano la concentrazione, quindi non sono raccomandati se prevedi di guidare dopo averli presi. Se i tuoi occhi sono spesso secchi, usa gocce a base di soluzione salina, come le lacrime artificiali.
photo credit @humanitasalute
photo credit @wsimg
  1. Lavati i capelli appena prima di andare a dormire. Questo laverà via tutti gli allergeni che potrebbero essersi accumulati durante il tuo soggiorno all’aperto. Inoltre, asciuga completamente i capelli prima di andare a dormire, poiché il calore e l’umidità nel cuscino sono un ambiente ideale per la muffa (un altro tipo di allergene).
  2. Evita il fumo di sigaretta. Ciò significa anche che i fumatori dovrebbero smettere di fumare. Ancora meglio sarebbe non frequentare nessuno che fumasse!
  3. Se possibile, non uscire di casa la mattina presto o nel tardo pomeriggio, poiché questo è il momento in cui la concentrazione di polline nell’aria è più alta.
  1. Se prendi regolarmente antistaminici, cerca di farlo molto tempo prima di andare al lavoro per consentire un pieno effetto e fornirti la migliore protezione.
  2. Quando lavori in giardino o mentre falci, indossa una maschera o meglio chiedi a qualcuno di farlo per te.
  3. Evita di stare in aree con alte concentrazioni di polline nell’aria altissime. Tutto ciò che irrita le vie aeree può causare un attacco allergico.
  4. Cambia regolarmente la biancheria da letto. Questo rimuoverà il polline che può causare un attacco allergico.
Photo credit @farmaè
photo credit @paginebianche
  1. Se sei allergico agli acari domestici (in particolare alle loro feci), ci sono prodotti speciali in commercio con i quali combatterli, così come cuscini speciali e biancheria da letto dove gli acari non possono nidificare e riprodursi.
  2. Un’elevata percentuale di umidità nell’aria, soprattutto in estate, farà apparire della muffa in casa, soprattutto se non si arieggia regolarmente. Altrimenti, le spore della muffa sono un fattore scatenante comune delle allergie, quindi previeni la comparsa con una ventilazione frequente, una pulizia regolare e l’uso di un ventilatore in bagno e in cucina.
  3. Non tenere le piante in camera da letto in quanto sono un’ottima base per polvere e muffa.
photo credit @favalegaburro
  1. Informati sulle condizioni meteo del luogo in cui stai andando in vacanza e, se possibile, crea un calendario del polline per questa zona e sulla base di queste informazioni, determina le date del soggiorno.

   20. Se si verifica un peggioramento dei sintomi, assicurati di consultare un allergologo. È possibile che il farmaco prescritto non sia più adatto a te o che sia necessario utilizzare una terapia nuova o aggiuntiva.                                                                                                                      

Se seguirete queste regole la vostra allergia al polline dovrebbe essere più mite. Fatemi sapere se avete altre regole da seguire così ci possiamo confrontare 😉

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post:

image_pdfScarica