Siamo a poche ore dal Capodanno e visto che stiamo contando le ore che ci stanno separando dall’anno nuovo pensiamo anche all’abbigliamento. Come ben sapete la situazione non ci permette di festeggiare come lo facevamo negli anni precedenti. Però stare in casa non deve farci rinunciare al vestirci bene e di festeggiare comunque come abbiamo sempre fatto, che ne pensate?
Vorrei proporvi un capo di abbigliamento molto chic che potete indossare per l’ultimo dell’anno: l’abito asimmetrico più popolare, soprattutto quando si parla di glamour. Le serate o gli abiti da cocktail che generosamente rivelano una spalla sono conosciuti nel mondo delle feste glamour sin dagli anni ’20, quando le grandi dive del cinema dell’età d’oro del cinema di Hollywood, tra cui Marlene Dietrich e Louise Brooks, sedussero i loro fan. I loro abiti di seta, che molto spesso contenevano fili di metallo dorato, erano lunghi fino al pavimento, modellati su antiche tuniche e abiti con sontuosi tendaggi.
L’entusiasmo per l’abito monospalla continuò nel dopoguerra degli anni Cinquanta, quando anche lo stilista Christian Dior si presentò con la sua versione asimmetrica. L’abito, che enfatizza le curve delle donne rimane, allo stesso tempo, di lunghezze discrete fino ai piedi o termina sotto le ginocchia. Negli anni ’80, l’abito con una sola spalla scoperta ha vissuto una rinascita: da una versione glamour ad un abito da “party” con un drastico cambiamento di lunghezza.
Le interpretazioni moderne di abiti monospalla traggono ispirazione dalla ricca storia di questo bellissimo vestito. Insieme a glitter e volumi eccezionali, in versioni setose e svolazzanti in rosa e bianco, questo tipo do abito ha il suo culmine nei lussuosi Anni ‘80, con tagli architettonicamente raffinati e poi nei ‘90 diventa più minimalista.
Suggerimenti e trucchi
Oltre ai reggiseni autoadesivi, è possibile acquistare dei reggiseni multiuso, che si possono trasformare in un ottimo intimo per un abito a spalla scoperta, con spalline lunghe.
Se andate a una festa, applicate una lozione idratante contenente pigmenti dorati sulla spalla esposta.
Sottolineate l’asimmetria del vestito con un unico lungo orecchino che tocca la spalla nuda. Potete fare lo stesso con un hairlook che lasci cadere i capelli sulla spalla esposta.

E adesso andate a cercare nei vostri armadi questo tipo di abito, così da poterlo mettere domani sera. Se per caso ancora non avete nei vostri armadi un abito di questo genere, allora è il momento giusto di acquistarlo. Lo so che è tardi per poterlo avere già domani a casa, ma prendetelo per una prossima occasione, perché questo tipo di abito, credetemi, non passerà mai di moda! Che dite, a voi piace questo tipo di abito?








Ho scelto per voi alcuni abiti monospalla 😉 Vi potrebbero piacere anche i seguenti post: