Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra: un evento per festeggiare il nostro pianeta e dare la possibilità a tutti di approfondire i temi legati alla sostenibilità. Conoscere alcune caratteristiche che rendono unico il nostro mondo è utile per riuscire a proteggerlo meglio. Per questo, scopriamo insieme cinque curiosità sul globo terrestre.
1) Come è nata la Giornata mondiale della Terra
“Noi tutti viviamo sotto l’ossessionante paura che qualcosa potrà guastare il nostro ambiente fino al punto in cui l’uomo scomparirà come scomparvero a loro tempo i dinosauri; e ciò che rende questa prospettiva ancor più angosciosa è il sapere che il nostro destino potrebbe essere segnato già venti e più anni prima del manifestarsi di qualsiasi sintomo”. Così scriveva nel 1962 Rachel Carson, biologa e zoologa statunitense. Grazie a lei cominciò a svilupparsi l’idea che si dovesse pensare a un movimento ambientalista che parlasse del pianeta e delle conseguenze delle azioni umane su di esso. Abbiamo già approfondito molti temi legati all’ambiente, come le catastrofi naturali e lo spreco di cibo. Oggi invece proviamo ad avvicinarci a questo tema.
L’Earth Day si celebra dal 1970, quando 20 milioni di cittadini statunitensi decisero di manifestare in difesa della terra. Leader di questa protesta era il senatore Gaylord Nelson. Battersi per la salute del pianeta diventava “una questione di sopravvivenza”. Da allora, è un momento per approfondire le tematiche relative al rispetto del mondo.

2) Il tema dell'Earth Day: "Investi nel nostro pianeta"
Quest’anno il tema della Giornata mondiale della Terra è “Investi nel tuo pianeta”. Ma cosa significa? Per riuscire a far diventare questo giorno anche un momento di scambio di buone pratiche il sito earthday.org, che si occupa in particolare di questo avvenimento ha dato 52 consigli per viversi al meglio l’evento.
Per iniziare a rendere il proprio mondo un po’ più sostenibile, elenchiamo qui di seguito 10 buone pratiche da iniziare a seguire:
- calcola la tua impronta ecologica;
- combatti il cambiamento climatico stando attento alla tua dieta;
- diminuisci l’utilizzo di plastica;
- compra una borraccia invece delle bottiglie di plastica;
- compra prodotti locali e biologici;
- cerca di capire l’efficienza energetica della casa in cui abiti (come abbiamo già visto qui);
- usa vestiti di seconda mano;
- informati sul cambiamento climatico e su ciò che sta avvenendo nel mondo;
- prova a utilizzare solo forchette, coltelli e piatti che puoi riutilizzare o lavare anche per gli eventi;
- parlane con i tuoi amici, in famiglia, al lavoro.

3) Gli eventi nel mondo per la Giornata della Terra
Nel mondo saranno molti gli eventi per ricordare l’importanza dell’Earth Day.
A Cape Coral, in Florida, sono attese 5mila persone per rimettere in sesto la città, che l’uragano Ian aveva messo in ginocchio.
A Londra sono previste circa 100mila persone per la manifestazione organizzata da Extinction Rebellion, uno dei movimenti del clima che più sta cercando di mettere sotto i riflettori la crisi climatica.
Infine, segnaliamo che a Roma, dal 21 al 25 aprile ci saranno cinque giorni di eventi culturali, sportivi, di intrattenimento al Villaggio per la Terra.
Un modo unico di festeggiare il nostro pianeta!