Giornata della pace, cos’è e perché si celebra

È possibile fermare la guerra per un giorno? Questa domanda risuona spesso nei dibattiti televisivi, nelle discussioni a tavola e nelle assemblee internazionali. 

L’opportunità che questo avvenga fa sperare in un presente e futuro migliori. Proprio per questo, le Nazioni Unite hanno istituito una giornata della pace, celebrata il 21 settembre di ogni anno. Un giorno da segnare sul calendario e la cui storia ha delle curiosità interessanti. Per saperne di più, continua a leggere.

Se sei curioso di sapere di più sulle giornate dedicate a un tema specifico, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo sulla libertà di stampa e questo approfondimento sulla giornata mondiale della Terra.

Tra poco, scopriremo insieme tre curiosità su questo giorno particolare. Pronti? 

Che cos'è la Giornata della pace

"Poiché le guerre iniziano nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace"

Questa frase, inserita nell’atto costitutivo delle Nazioni Unite riassume in poche, semplici parole il concetto su cui si fonda anche la Giornata della pace: se dagli uomini è iniziata la guerra, così è anche per il suo contrario.

La giornata della pace era stata sancita già nel 1981. Il documento che ha sancito la nascita di questa ricorrenza è stato pensato alla fine degli anni ’90 e ha preso vita nei primi anni 2000. Al suo interno sono contenuti i valori chiave che consentono a questa Dichiarazione sulla cultura della pace di avere un ruolo chiave nel pensare a dei modi concreti per risolvere i conflitti. 

I pilastri della Dichiarazione

Per capire meglio di cosa si tratta, facciamo un elenco dei pilastri su cui si basa la Giornata della pace, contenuti all’interno del primo articolo della Dichiarazione. 

“Una cultura della pace è un insieme di valori, atteggiamenti, tradizioni, modi di comportamento e di modi di vita basato su:

  • rispetto della vita, fine della violenza e promozione e pratica della non violenza attraverso l’educazione, il dialogo e la cooperazione;
  • pieno rispetto dei principi di sovranità, integrità territoriale e indipendenza politica degli Stati;
  • pieno rispetto e promozione di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali;
  • impegno per la risoluzione pacifica dei conflitti;
  • gli sforzi per soddisfare le esigenze di sviluppo e ambientali delle generazioni presenti e future;
  • rispetto e promozione del diritto allo sviluppo;
  • rispetto e promozione della parità di diritti e opportunità tra uomini e donne;
  • libertà di espressione, opinione e informazione;
  • rispetto dei principi di libertà, giustizia, democrazia, tolleranza, solidarietà, cooperazione, pluralismo, diversità culturale, dialogo e comprensione a tutti i livelli della società e tra le nazioni. 

Pilastri che sono allo stesso tempo la base e anche gli obiettivi da raggiungere durante la Giornata della pace. 

Il tema della giornata della pace 2023

La domanda da cui abbiamo iniziato questo articolo riguardava la possibilità di fermare la guerra per un giorno. Questo intento nobile è anche quello della Giornata della pace: ogni 21 settembre si osservano 24 ore di non violenza e cessate il fuoco

Nel 2023, il tema riguarda le azioni per la pace e raggiungere i global goals, ossia gli obiettivi di sviluppo sostenibile dove troviamo anche la cessazione di conflitti. 

Lo stesso segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha dichiarato: 

"La pace è necessaria oggi più che mai. La guerra e i conflitti stanno scatenando devastazione, povertà e fame e stanno cacciando decine di milioni di persone dalle loro case. Il caos climatico è tutto intorno. E anche i paesi pacifici sono attanagliati dalle disuguaglianze e dalla polarizzazione politica"

"La pace inizia da me"

I giovani hanno un ruolo fondamentale per ribadire quanto sia importante parlare e creare pace nel mondo

Per questo, il 14 settembre si è svolto un evento per le giovani generazioni che ha coinvolto attivisti, artisti e imprenditori coraggiosi che si sono fatti portavoce di un obiettivo che riguarda tutti: trasformare la giornata della pace da data sul calendario a certezza. 

Qui puoi trovare l’evento

 

Sapevi di questa giornata? Cosa ti ha incuriosito in particolare? Scrivicelo nei commenti!

image_pdfScarica