Farina di insetti: 3 pro, 3 contro e una ricetta

La farina di insetti è una fonte di proteine alternativa ottenuta dalla macinazione di insetti essiccati. Essa è stata promossa come una soluzione sostenibile per affrontare le sfide globali dell’alimentazione, dell’ambiente e della salute. Secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, sono più di due miliardi le persone che nel mondo mangiano cibo prodotto con insetti. Dallo scorso gennaio, anche l’Unione europea ha dato il via libera alla commercializzazione della farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, una specie di grillo. Tuttavia, l’autorizzazione ha portato con sé anche alcuni aspetti controversi associati all’uso della farina di insetti. 

Come utilizzare la farina di insetti

Come impiegare questo nuovo ingrediente? Molti sono gli usi che la farina di insetti può avere nel mercato. 

  • alimentazione umana: può essere utilizzata come ingrediente in molti prodotti alimentari, come biscotti, pane, barrette proteiche, pasta, snack;
  • alimentazione animale: può essere adoperata in mangimi per animali domestici, bestiame, pollame, suini e altri animali da allevamento. Essa fornisce una fonte di proteine di alta qualità per l’alimentazione animale, contribuendo a ridurre la  dipendenza da fonti di proteine animali convenzionali e riducendo l’impatto ambientale dell’allevamento;
  •  settore alimentare per insetti: la farina di insetti può essere utilizzata nella coltivazione e nell’alimentazione di insetti stessi, come larve di insetti utilizzate per l’alimentazione di animali da compagnia o per la produzione di prodotti a base di insetti, come farina di larve di mosche soldato nero utilizzata come alimento per l’uomo.

I pro della farina di insetti

Ci sono dei punti a favore dell’introduzione di questo nuovo cibo all’interno della dieta. 

  • Sostenibilità ambientale: l’uso della farina di insetti è spesso considerato più sostenibile rispetto alle fonti tradizionali di proteine animali, come carne e pesce. Gli insetti richiedono meno acqua, cibo e spazio rispetto al bestiame, e producono emissioni di gas serra significativamente inferiori. Inoltre, l’allevamento degli insetti può essere realizzato utilizzando scarti alimentari o rifiuti organici, contribuendo così a ridurre lo spreco alimentare (di cui ci siamo occupati qui);
  • elevato contenuto proteico e nutrizionale: è una
    fonte ricca di proteine di alta qualità, contiene anche importanti nutrienti come vitamine, minerali e acidi grassi essenziali;
  • diversità alimentare: l’uso della farina di insetti può contribuire a diversificare le fonti da cui si ricavano i nutrienti, offrendo un’opzione alternativa alle tradizionali fonti di proteine. 

I contro all'utilizzo della farina di insetti

L’entrata nel mercato della farina di insetto ha portato con sé anche delle polemiche. Ci sono, infatti, alcuni punti controversi che devono ancora essere chiariti. 

  • accettazione dei consumatori: La farina di insetti potrebbe non essere ben accettata dai consumatori a causa di pregiudizi culturali o della repulsione nei confronti degli insetti come alimento. Ci potrebbero essere sfide nell’introdurre con successo la farina di insetti nei prodotti alimentari e convincerli ad accettarla come opzione;
  • regolamentazione e sicurezza alimentare: visto che l’uso è relativamente nuovo in molti Paesi, i regolamenti devono essere chiari sull’utilizzo e sulla sicurezza alimentare;
  • allergie: è possibile che si sviluppino delle intolleranze a questo tipo di farine;
  • benessere degli insetti: l’allevamento e la raccolta degli insetti per la produzione di farina potrebbero sollevare preoccupazioni etiche riguardo al benessere degli insetti stessi. Potrebbe essere importante garantire pratiche di allevamento sostenibili ed etiche che tengano in considerazione il benessere degli insetti

Una ricetta con la farina di insetti

Arrivati a questo punto, magari abbiamo voglia di sperimentare qualche ricetta con la farina di insetti. Ecco che, facendoci aiutare da MasterBug Cucinare con gli insetti, foodblogger che dal 2016 abbina cucina classica con nuovi ingredienti commestibili. 

Oggi, vi consigliamo una sua ricetta, semplice ma ottima per affacciarsi all’utilizzo di questi prodotti. Potete seguire passo passo le istruzioni in questo suo video:

E tu? Hai mai provato la farina di insetti? Raccontaci la tua esperienza o consigliaci qualche ricetta!

image_pdfScarica