Perché bisogna esplorare l’Italia? Che domande! Per le sue innumerevoli meraviglie tutte da visitare! A maggio siamo stati a Stra, che è un comune italiano della città metropolitana di Venezia. Estesa lungo la Riviera del Brenta, e per questo caratterizzata dalla presenza di numerose ville venete, e tra le più conosciute, è la villa Pisani, che abbiamo avuto il piacere di visitare. Era da tempo che volevo andare a visitare questo bellissimo luogo conosciuto anche come la “Regina delle ville venete” che è anche una delle principali mete turistiche del Veneto. Si trova a soli 10 minuti da Padova e 20 minuti da Venezia, un punto strategico e soprattutto facilmente raggiungibile.

La villa fu edificata nella prima metà del Settecento dalla nobile famiglia Pisani di Santo Stefano, che nel 1735 ne commissionò il progetto all’architetto Francesco Maria Preti.
Questa villa nelle sue 114 stanze ha ospitato dogi, re e imperatori, ed oggi è un museo nazionale dove potete ammirare gli arredi e opere d’arte del Settecento e dell’Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. La villa ospita grandi mostre dove vengono ospiti da tutte le parti d’Italia e anche oltre i confini.


Il nostro percorso è iniziato prima fuori dalla villa, nel meraviglioso parco. E ieri come oggi il parco incanta per le viste scenografiche, le originali architetture, dalla Coffee House all’Esedra, il famoso labirinto di siepi, tra i più importanti d’Europa, la preziosa raccolta di agrumi nell’Orangerie e di piante e fiori nelle Serre Tropicali, “tutto quello che può ricreare la vista e soddisfare il gusto”, come vantava Almorò Pisani. All’inizio dell’Ottocento fu aggiunto il boschetto all’inglese nell’area occidentale. La ricca collezione botanica presenta esemplari introdotti in epoche diverse dai vari proprietari della villa. Durante la nostra giornata alla villa purtroppo non abbiamo potuto visitare il labirinto perché era chiuso, perciò dobbiamo assolutamente ritornarci 😉 Il parco è davvero grandissimo così si può fare una bella passeggiata e ammirare la parte botanica della villa.



Il biglietto della villa lo abbiamo acquistato online e quando siamo arrivati alla biglietteria abbiamo potuto ritirarlo lì. Proprio per le norme anti-Covid c’è un numero più ristretto dei visitatori, perciò vi consiglio di contattare l’ufficio informazioni prima di andare a visitare la villa Pisani. Noi ci siamo presi più di un’ora di tempo per visitare la villa all’interno e all’esterno, così abbiamo potuto ammirare tutto con calma.
E voi ci siete mai stati alla villa Pisani?




Potrebbero interessarvi anche i seguenti post: