Di tutti i dispositivi che utilizziamo ogni giorno, le cuffie potrebbero essere in cima alla lista, se non contiamo gli smartphone. Le usiamo quando corriamo, quando ascoltiamo la musica distesi a letto o sul divano, ci aiutano a scacciare la noia sui treni, sugli aerei, nelle sale d’attesa dei medici, nella maggior parte del tempo mangiamo e beviamo persino usando le cuffie, è quindi chiaro che influenzano notevolmente la qualità della nostra vita. Ma ovviamente la scelta è molto ampia, ogni produttore di cuffie ne offre tantissimi tipi e a prezzi convenienti. Di seguito ho una mini-guida per voi, con la quale potrete scegliere le cuffie più adatte alle vostre esigenze.
Punto uno: come e perché utilizzare le cuffie?
Le userete per i viaggi, per l’ascolto in camera o in palestra, magari per correre o camminare? È molto importante porsi queste domande quando acquisterete le cuffie, quindi rispondete prima di comprare!
Punto due: cuffie in-ear, cuffie sovraurali, wireless,..?
Quali dovreste scegliere perché soddisfino le vostre esigenze e allo stesso tempo vi diano la sensazione di confort e relax durante l’ascolto? Abbiamo tre tipi di cuffie: cuffie full-ear, cuffie normali e cuffie in-ear.
Alcune cuffie sono ottime per ascoltare la musica, altre sono più adatte per le attività sportive, alcune essere adatte solo al realx, quindi esaminiamo ogni tipo separatamente.
- Grandi cuffie
Le cuffie grandi sono spesso viste su adolescenti e giovani adulti; quindi, le persone di mezza età preferiscono evitarle. Ma le cuffie on-ear sono molto comode, poiché sono ben imbottite e avvolgono l’intero orecchio. Grazie all’imbottitura, offrono il massimo comfort e un suono di alta qualità. Tali cuffie sono un’attrezzatura obbligatoria per tutti i gamers, ma sono sicuramente un po’ scomode per viaggiare e per andare al lavoro, perché è difficile nasconderle in borsa o nel taschino della giacca. Le cuffie da gioco sono persino collegate a un microfono; quindi, acquistatele solo se ne avete davvero bisogno.
- Cuffie classiche
Le cuffie classiche o normali sono più pratiche, in quanto non avvolgono tutto l’orecchio, il che ovviamente si nota nel suono, che di conseguenza è di qualità inferiore. Troverete, però, più facile metterle in borsa o nello zaino.
- Cuffie auricolari
Queste sono le più gettonate proprio per la loro praticità, dato che si possono mettere anche in una tasca dei jeans, e sull’autobus o altri mezzi pubblici nessuno si accorgerà che stiamo ascoltando l’ultimo podcast. Vi consiglio di scegliere con cura il modello e la taglia, perché in caso contrario sarebbero molto scomode e potrebbero far male all’orecchio.
E attenzione! Queste piccole cuffie si perdono molto velocemente, quindi conservatele con cura, magari in un astuccio apposito. Al momento dell’acquisto, assicuratevi che corrispondano al modello del vostro smartphone.
Punto tre: design, colore e comfort
È bello che le cuffie siano belle da vedere esteticamente, ma dovrebbero essere soprattutto comode, ancor di più se le usate quotidianamente.
Pensate anche alle cose pratiche, se usate le cuffie durante lo sport, avrete assolutamente bisogno di quelle impermeabili. In questo modo, le cuffie saranno protette dal sudore o dalla pioggia se la beccate all’improvviso durante una corsa! In più, dovete sempre prestare attenzione alla tesi che dice che più leggere sono le cuffie, più sono comode. Le cuffie Njavec, per esempio, sono disponibili in bianco o nero, ma ovviamente alcune sono anche colorate.

Punto quarto: wireless
Qualche anno fa vi avrei consigliato di non acquistarle, ma oggi le cuffie wireless sono talmente buone da poter competere con quelle cablate. E, naturalmente, molto pratiche: non si ha bisogno di alcun cavo e non si aggrovigliano mentre si corre o cammina. Ma bisogna ricordare che anche le cuffie wireless sono divise in categorie: collegate tramite una catena al collo, cuffie in-ear wireless e cuffie wireless. Tutti questi modelli questi sono alimentati a batteria e utilizzano il Bluetooth per connettersi a telefoni e laptop.
Indipendentemente dalle cuffie wireless che sceglierete, assicuratevi innanzitutto che la batteria sia sufficiente per le vostre esigenze. Molte cuffie consentono anche 30 ore di contenuto della lezione, ma nella maggior parte dei casi sono molto più costose. E perché dovresti scegliere delle cuffie wireless? Per un musicista professionista, un tecnico del suono o qualcosa di simile sono il top, in effetti il suono è nettamente migliore con questo tipo di modello.

Punto cinque: quanto sei disposto a pagare?
Alla fine, la scelta dipende in gran parte anche dal prezzo. Ma non vi scoraggiate: non dovete spendere una fortuna per delle buone cuffie ad uso quotidiano. Il web e i negozi offrono una bella selezione di cuffie eccellenti e a prezzi molto convenienti. Tuttavia, dovreste ovviamente essere consapevoli che bisogna pagare un po’ di più per alcuni extra speciali e per le migliori caratteristiche delle cuffie. Se vi servono per lavoro e un uso quindi professionale allora potrete spendere dai 10 ai 20 euro in più, ma se le acquistate per bambini o adolescenti, dovreste essere consapevoli che prima o poi le perderanno o le riporranno in uno dei tanti zaini.

Punto sei: l’importanza degli accessori
Naturalmente, gli accessori per le cuffie sono assolutamente necessari, soprattutto per una conservazione più pratica. Scegliete un pratico supporto o stazione per le cuffie, una cover in silicone e una custodia per trasportare in sicurezza le vostre cuffie preferite, soprattutto quelle che mettete in tasca. Consiglio a tutti di acquistare una custodia per le cuffie se volete farle durare di più!

Questi sono i sei punti più importanti se state decidendo di acquistare delle cuffie. Fatemi anche sapere che tipo di cuffie usate voi 😉 Potrebbero interessarti anche i seguenti post: