

È stato anche scientificamente dimostrato che la musica non influenza solo il nostro udito, ma tutto il corpo. Trasmette le vibrazioni che possiamo sentire, ecco perché la musica è anche terapeutica! Inoltre, lli esperti hanno scoperto che i bambini abituati ad ascoltare la musica o il canto già da piccoli, iniziano a parlare prima, hanno uno sviluppo motorio più veloce, sono meno tesi ed hanno la memoria più sviluppata. La musica ha un impatto positivo sulle abilità fisiche e mentali, insegna loro il ritmo, le melodie, ma anche il volume alto e basso.


Sulla scelta della musica per i bambini, i genitori e le maestre dovrebbero essere più critici! Le donne incinte dovrebbero ascoltare la musica classica, preferibilmente Mozart. Se volete far addormentare vostro figlio, mettetegli o cantategli le ninne nanne, visto che questo genere di musica è molto tranquilla e fa rallentare il battito cardiaco. Se ai vostri bambini mettete sempre allo stesso orario questo genere musicale, si abituerà ad essere sempre rilassato mentre l’ascolterà. Invece, per i bambini che stanno iniziando la scuola è meglio ascoltare musica semplice che parli di animali, dell’ambiente, della natura. Le canzoni devono essere corte e facili. Meglio ancora se siete voi genitori a cantare le canzoni, visto che la voce genitoriale calma i bambini.
