Vorrei parlarvi di 5 strategie per far amare i libri ai bambini, quali sono? Lo scoprirete se continuate a leggere. Sempre più ricerche confermano quanto sia importante la lettura (congiunta) per lo sviluppo del bambino e il suo successo a scuola e nella vita. Leggendo, i bambini sviluppano molte abilità cruciali della vita e che danno loro letteralmente un vantaggio rispetto ai loro coetanei che non leggono. La chiave per formare le abitudini di lettura dei bambini e dei futuri adulti è soprattutto la lettura familiare, lo ritengono gli psicologi infantili. Guardiamoci meglio quali sono le 5 strategie per far amare i libri ai bambini.

5 strategie per far amare i libri ai bambini
- Leggere ai bambini non significa solo raccontare una favola della buonanotte. Se fosse solo questo, basterebbe uno smartphone. Quando leggiamo ai bambini la sera, ci calmiamo insieme a loro e ci disconnettiamo dai problemi quotidiani e dagli dispositivi elettronici. Si tratta quindi anche di stabilire un legame con il bambino attraverso questo tipo di lettura serale, che è abbastanza forte da resistere a prescindere da tutto ciò che ci accadrà più avanti nella vita. Inoltre, attraverso la lettura, i bambini rafforzano il loro vocabolario, imparano frasi che non esistono nel linguaggio quotidiano ad entrare in empatia con i personaggi dei libri e a pensare attraverso gli occhi degli altri. Tutto questo è un inestimabile allenamento all’empatia e al pensiero.
- Una delle più grandi delusioni del nostro tempo è che i ragazzi non abbiano bisogno di memorizzare nulla perché tutta la conoscenza è comunque online. Ma se non sappiamo pensare, i dati e le informazioni presenti sul web non ci aiutano molto, perché non siamo in grado di capirli. Ecco perché la conoscenza deve essere interiorizzata e questo può essere fatto solo acquisendo un vocabolario ampio e profondo, con il quale possiamo pensare in modo logico, analitico e critico.

- Incoraggiamo i bambini a leggere! Non è mai troppo presto per sfogliare libri insieme e leggere con vostri figli. Inizialmente offriamo ai piccoli libri con cui giocare: in stoffa, legno, cartone. Diamo un nome alle cose nelle immagini, guardiamo insieme le illustrazioni, prima raccontiamo, poi leggiamo. La lettura dovrebbe diventare parte integrante della vita quotidiana della famiglia, un rito o una buona abitudine come lavarsi i denti. È importante leggere quanti più libri diversi possibile al bambino: in questo modo imparerà a conoscere mondi, culture, eroi, argomenti, stili, generi diversi e scoprirà gradualmente i suoi interessi. Portiamo pazienza, anche se il bambino perde l’attenzione o se dobbiamo leggere lo stesso libro per la quindicesima volta.
- Anche quando il bambino sta già leggendo in autonomia, manteniamo l’abitudine di leggere insieme. Leggiamo al bambino finché vuole. Leggiamogli un brano del libro che stiamo leggendo noi stessi. Gli offriamo fumetti, libri basati su film o serie e, per gli scolari più grandi, anche alcuni libri per adulti. Forse sarà più attratto dal romanzo poliziesco di Agatha Christie che da un romanzo per ragazzi. Regaliamo ai bambini un buono da spendere in libreria: la caccia al libro giusto è una vera caccia al tesoro.
- La lettura stimola lo sviluppo intellettuale, emotivo e linguistico del bambino, nutre la sua immaginazione, aiuta a sviluppare l’empatia e amplia il suo vocabolario, tutto ciò ha un effetto benefico sul suo sviluppo generale.
- Si consiglia di parlare e leggere al bambino fin dalla nascita. Leggere in un’atmosfera piacevole e tranquilla rafforza i legami emotivi tra bambini e adulti. Spesso prendiamo in braccio nostro figlio e gli parliamo, gli raccontiamo una canzone, leggiamo una fiaba o un racconto. I lettori preferiti di un bambino sono i suoi parenti, madre e padre, nonni, fratelli e sorelle o un’altra persona amorevole e premurosa. La letteratura aiuta i bambini e i ragazzi a conoscere gli altri, il mondo e se stessi. I libri ci arricchiscono e ampliano i nostri orizzonti.
Ho scelto per voi alcuni libri per i bambini dai 0 ai 5 anni. Buona lettura!
Libri per i bambini dai 0 ai 2 anni
Potete acquistare i libri clicando sulle copertine
Dai 2 ai 5 anni
Potete acquistare i libri cliccando sulla copertina
Se i vostri figli compiono gli anni in inverno ho qualche idea per come festeggiare al meglio il loro compleanno.