Spesso succede che alcune mattine, al risveglio, siamo più stanchi del solito e abbiamo ancora sonno. Tutto questo riguarda le nostre abitudini serali, infatti, se cambiamo qualcosa stai certo che di mattina ti sveglierai riposato e in forma. Guardiamo insieme quali sono quelle abitudini che devi assolutamente cambiare 😉

Andare a letto in orari diversi
Per dormire bene è molto importante avere un bioritmo ordinato e coordinato. È meglio andare a letto ogni giorno alla stessa ora. Un altro step importante e d’aiuto è quello di mangiare all’incirca alla stessa ora e, con questo stile di vita, la digestione ti ringrazierà molto per questo equilibrio orario/pasti.

Caffè
Naturalmente, differiamo nel modo in cui la caffeina ci influenza. Tuttavia, non dovresti bere il caffè la sera, puoi bere l’ultimo entro e non oltre quattro ore prima di andare a letto. Lo stesso vale per il tè nero, che contiene teina.
Cioccolato
Contiene molti grassi e zuccheri, caffeina e teobromina, che hanno un effetto negativo sul sonno.
Allenamento notturno
L’esercizio a tarda sera ti può stancare, ma non avrai sonno. Di solito hai bisogno di almeno due ore o fino a tre ore per addormentarti dopo un allenamento serio.

Litigare prima di andare a letto
Lo stress è sicuramente uno dei più grandi nemici del sonno. Almeno nelle ore serali, cerca di evitare discussioni con i tuoi cari, anche se sappiamo tutti che a volte questo è impossibile.
Pessimo cuscino
Un buon materasso e un buon cuscino, adatti a te e al tuo corpo, sono alla base di un buon riposo notturno.
Cena poco prima di andare a letto
Una cena tardiva prima di andare a letto ovviamente non ti aiuterà a dormire, poiché il tuo stomaco deve digerire il cibo. Inoltre, la sera non dovremmo mangiare troppi zuccheri, grassi e sostanze acide, perché questo non gioverà di certo al sonno.

Carenza di vitamina D
Uno dei motivi di scarso sonno può anche essere la mancanza di vitamina D. Secondo alcune ricerche, ben l’80% delle persone ha una carenza di questa vitamina.
Dispositivi elettronici
La televisione, il telefono o il computer emettono la cosiddetta luce blu, che ostacola la secrezione di melatonina, l’ormone del sonno. Normalmente, il suo livello nel corpo aumenta quando ci troviamo in un ambiente buio e silenzioso, e di conseguenza ci addormentiamo. La melatonina aiuta ad accorciare il tempo necessario per addormentarsi.

Bevi troppa acqua
Certo, soprattutto nei mesi estivi, abbiamo bisogno di bere molta acqua, ma non esagerare prima di andare a letto. Le ripetute “passeggiate” notturne in bagno non gioveranno certamente al tuo sonno. Anche bere alcol, come più bicchieri di vino, per esempio, prima di andare a letto avranno un effetto negativo sul sonno.
Camera da letto surriscaldata
L’alta temperatura in camera da letto non giova al nostro sonno, in genere si consiglia di dormire in una stanza piacevolmente fresca. La temperatura ideale durante il sonno è compresa tra 15 e 19 gradi Celsius.

Se segui queste buone abitudini, vedrai già qualche cambiamento di mattina al risveglio. Potrebbero interessarti anche i seguenti post: