I mesi invernali si stanno avvicinando, così come l’abbassarsi delle temperature. La stagione più fredda è spesso quella più dispendiosa quando si parla di gas, proprio a causa di termosifoni e caldaia che sono indispensabili per scaldare l’abitazione. Ci sono però diversi fattori che possono incidere sul prezzo finale della bolletta, come ad esempio l’isolamento termico della casa, l’efficienza dell’impianto di riscaldamento o la superficie dell’abitazione, e alcune di queste voci possono essere migliorate così da diminuire i costi annuali per il riscaldamento: vediamo insieme come.
Prima di iniziare: manutenzione di caldaia e termosifoni
Non è necessario riqualificare totalmente la casa dal punto di vista energetico, spesso bastano interventi localizzati su ciò che è già presente, in quanto un impianto che non funziona bene genera moltissimi sprechi. Sia per quanto riguarda la caldaia che i termosifoni, è essenziale quindi la manutenzione almeno una volta all’anno, meglio in estate quando non vengono utilizzati. I termosifoni, infatti, spesso presentano delle bolle d’aria che riducono la capacità di riscaldamento, disperdendolo e causando sprechi inutili.
Passare al mercato libero
Uno dei consigli migliori da questo punto di vista è sicuramente quello di passare al mercato libero, poiché permetterebbe di vedere una differenza sostanziale sulla bolletta di luce e gas. Secondo gli ultimi dati raccolti, una famiglia tipo con un consumo annuo di 2700 kWh e 1400 metri cubi di gas naturale potrebbe arrivare a risparmiare nel 2021 circa 154 euro all’anno, ovvero del 23%. Il consiglio, quindi, è quello di cercare un’offerta per il gas tra quelle dei nuovi operatori, in modo da risparmiare e trovare quella che maggiormente si adatta alle nostre esigenze quotidiane. Il passaggio obbligato al libero mercato è stato rimandato al 2022, nonostante le polemiche, ma cominciando a informarsi già adesso ci si potrà ritrovare sicuramente avvantaggiati.
Attenzione agli infissi
Il modo più semplice per capire se gli infissi vanno cambiati è avvicinarsi alla finestra e sentire se penetra aria fredda. Se i vetri, poi, sono anche molto freddi, è necessario procedere con la sostituzione degli infissi, magari scegliendo finestre a doppio vetro. Se si tratta, però, di una spesa che la famiglia non può affrontare (nonostante questi interventi rientrino tra quelli previsti per il superbonus) ci sono comunque piccoli accorgimenti alla portata di tutti, come ad esempio l’utilizzo di un paraspifferi sulle porte finestre. Inoltre, è possibile applicare dei fogli isolanti dietro al termosifone così da non far disperdere verso l’esterno il calore. Se avete spifferi piuttosto importanti, meglio procedere con delle strisce adesive in gomma oppure con del silicone che sigilli bene tutte le fessure.
Installa valvole termostatiche
L’ultimo consiglio riguarda le valvole termostatiche, ovvero le manopole dei termosifoni che regolano la temperatura di ogni calorifero, così da poter decidere in quale stanza aumentare il riscaldamento. Utilizzarle è molto semplice in quanto sono dotate di griglia numerica che solitamente va dall’1, ovvero la temperatura più fredda, al 5, quella più calda.
I modi per poter risparmiare sulla bolletta del gas sono diversi, e spesso basta semplicemente porre più attenzione alla propria casa e alle offerte che si trovano sul libero mercato.