Srl, cos’è e come aprirla

Si chiamano Srl e sono società a responsabilità limitata. Una società che permette a chi decide di aprirla alcuni grandi vantaggi.

Dopo aver capito insieme cos’è una partita iva (potete trovare il link qui), approfondiamo quello che c’è da sapere sulle Srl. 

Come aprire una srl

Per aprire una srl sono necessari alcuni documenti e strumenti elettronici: l’indirizzo di posta elettronica certificata (pec), la firma digitale, l’atto e lo statuto della società e il versamento del capitale sociale. 

A partire dalla fine del 2021, si può formalizzare l‘atto costitutivo online, in presenza in videoconferenza delle parti richiedenti. 

L’articolo 2463 del Codice civile chiarisce che le specifiche da indicare nell’atto costitutivo sono:

  • il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza di ciascun socio;
  • la denominazione e il comune dove c’è la sede della srl;
  • l’attività che costituisce l’oggetto sociale;
  • l’ammontare del capitale;
  • i conferimenti e i crediti dei soci;
  • la quota di partecipazione dei soci;
  • le norme che regolano il funzionamento della società;
  • le persone a cui è affidata l’amministrazione;
  • l’importo globale delle spese per la costituzione.

Costi di apertura della srl

I costi di apertura di una srl sono diversi in base al tipo di società che si intende costituire. 

Per quanto riguarda la società a responsabilità limitata le spese si aggirano intorno ai 3000 euro. Meno se si decide di aprire una srls, ossia una società a responsabilità limitata semplificata. Invece dei 10mila euro di capitale sociale, può avere un investimento di solo un euro, ma che non può superare i 9999 euro. 

In ogni caso, per sciogliere qualsiasi dubbio, è bene confrontarsi con un professionista del settore, che saprà indicare la modalità più adatta per realizzare il tuo sogno imprenditoriale. 

image_pdfScarica