Cerca

Sette bugie che i genitori raccontano spesso ai propri figli

I genitori spesso mentono ai propri figli – può succedere per distogliere l’attenzione – o mentono per necessità, per evitare una discussione. Tuttavia, ci sono migliori possibilità di risposta in determinate situazioni. Vediamo quali bugie escogitiamo noi genitori.

“Non fa male!”

Quale madre non lo dice quando suo figlio deve fare un prelievo di sangue o aprire la bocca dal dentista? Naturalmente, si riesce in questa bugia, per necessità, solo una volta. Il bambino si rende conto che state mentendo, quindi non si fiderà più di voi. Sarà meglio dire che pungerà solo un po’ e che non sentirà più niente. Potete anche spiegare perché è necessaria una determinata procedura. È importante non esagerare perché mentite la prossima volta i bambini non vorranno più andare dal dentista.

 

“È ora di andare a letto”

Sono le 19:30 e i tuoi figli vanno a letto verso le otto di sera? Piuttosto dovreste dire: “È ora di prepararsi per andare a letto”. Questo stabilirà fiducia tra voi e i bambini e darà loro il tempo di finire le loro faccende.

“Come dipingi bene!”

Non sentitevi in dovere di lodare vostro figlio/a per qualcosa che non pensate sul serio. Perché anche i bambini sanno leggere la voce e il vostro linguaggio del corpo e scopriranno se non siete sinceri. Quindi lodate piuttosto la loro creatività o il loro spirito inventivo. Dite solo quello di cui siete sicuri.

 

Sarò lì tra un minuto!”

Naturalmente, vorremmo essere disponibili per i nostri figli in qualsiasi momento. Ma a volte bisogna pagare le bollette, rispondere al telefono o fare le faccende di casa. Spiegategli che dovete occuparvi di qualcosa e poi farete qualcosa insieme.

“Babbo Natale vede tutto!”

Invece di spaventare il bambino con la storia che Babbo Natale non gli porterà un regalo, dovrebbe piuttosto rendersi conto delle conseguenze delle sue azioni qui e ora. In questo modo, capirà meglio che ogni comportamento ha conseguenze dirette. Per esempio, mettete un divieto sul vedere la tv o giocare a videogiochi.

 

“Vado senza di te!”

Questa frase dovrebbe incoraggiare il bambino a seguirvi, ma spesso porta alla paura e agli attacchi di urla. Meglio raggiungere una punizione realistica e “minacciare” di portargli via la sua amata console per alcuni giorni. Ma poi fatelo davvero. In questo modo insegnerete a vostro figlio/a ad ascoltarvi perché saprà che siete seri e non perché avrà paura.

“Non ho abbastanza soldi con me!”

Non promettete al bambino che gli comprerete qualcosa dopo. È meglio spiegare la situazione al bambino che a volte deve rinunciare a qualcosa per poter ottenere qualcos’altro. Siate onesti e coerenti: questo vi aiuterà in molte situazioni.

Queste sono alcune bugie che noi genitori le diciamo ai nostri figli/e però a volte è meglio dire la verità 😉 Potrebbero interessarvi anche i seguenti post: 

image_pdfScarica