Da quando ho aperto il blog sono successe tante cose: ho potuto testare alcune cose in anteprima, essere invitata a diversi eventi e sfilate e due settimane fa mi è arrivata una mail dove mi invitavano alla première di un film.
Visto che mi trovavo già a Milano per la fashion week ho accettato senza pensarci due volte. Poter vedere un film prima che esce nelle sale è molto emozionante e naturalmente anche un grande privilegio. L’appuntamento era per il 19 settembre alle 20.00 presso il Cinema Anteo per vedere il film Saremo giovani e bellissimi. Appena arrivata i ragazzi della casa discografica Sugar mi hanno accolta e mi hanno un po’spiegato la trama e ho potuto conoscere anche la giovanissima regista Letizia LAMARTIRE e Matteo Buzzanca che si è occupato di tutte le canzoni e la musica. Verso le 20.40 siamo entrati in sala per assistere alla proiezione del film. Prima di vedere il film non ho voluto leggere nulla sul web per non rischiare d’essere influenzata dalle critiche positive o negative, volevo vedere il film e poi esprimere il mio giudizio.
Trama:
Isabella, che viene interpretata dall’attrice Barbora BOBULOVA, era una cantante famosa negli anni Novanta ma a causa della sua gravidanza la sua carriera si arresta.
Vent’anni dopo ritroviamo Isabella che canta in un bar di provincia con suo figlio Bruno, interpretato dall’attore Alessandro PIAVANI, che è un chitarrista. I due hanno un rapporto morboso, a volte come un rapporto tra fratello e sorella e altre quasi come in una coppia, un rapporto molto protettivo dove c’è spazio anche per la gelosia. Tutto questo cambia quando nelle loro vite entra il nuovo compagno di Isabella, Umberto, interpretato dall’attore Massimiliano GALLO, e quando Bruno incontra Arianna, interpretata dall’attrice Federica SABATINI, che è la leader di un gruppo rock che gli propone di entrare nella sua band. Cosa succede dopo? Dovete andare a vedere il film per scoprirlo!
Questo film racconta il rapporto morboso che c’è tra una madre e un figlio, una storia che possiamo ritrovare in tante famiglie italiane. Il film mi ha tenuta sempre col fiato in sospeso e non vedevo l’ora di vedere cosa sarebbe successo dopo. La regista Letizia Lamartire è stata straordinaria così come Matteo Buzzanca che ha scritto le canzoni per ogni personaggio, studiandoli prima a fondo. Un capolavoro che ha ricevuto anche tante critiche al Festival di Venezia dove hanno vinto il premio Soundtrack Stars Award per la musica. Con questo film la giovane regista ha fatto il suo debutto nel mondo del cinema e io per lei vedo una lunga carriera di altri successi.
Se ancora non siete andati a vederlo, rimediate subito perché è un film che merita davvero di essere visto!