Ciao a tutti!
Ormai sono passati già due mesi dalle vacanze estive che abbiamo trascorso in Montenegro, lo so, è passato troppo tempo, ma io comunque ho deciso di raccontarvi oggi qualcosa di quei giorni. 11 anni fa con il mio compagno abbiamo trascorso le nostre prime vacanze da conviventi in Montenegro e da allora non siamo mai più tornati. Non perché non ci è piaciuto, ma perchè sinceramente in macchina è un po’ lontano. Quando abbiamo pensato dove andare quest’estate la scelta è caduta sul Montenegro e precisamente su Budva. Rispetto a 11 anni fa sono cambiate alcune cose. Mi ricordo che nel 2005, quando eravamo li, non ho visto così tanti turisti italiani come questa volta. Poi ho scoperto che tanti vengono in aereo oppure con il traghetto, partendo da Ancona. Ho trovato le spiaggie pulite ed i servizi molto migliorati .
Abbiamo alloggiato nell’albergo Sentido Tara che ha l’accesso alla spiaggia privata. Noi di solito la mattina la passavamo in piscina dell’albergo e il pomeriggio in spiaggia. Cenavamo quasi sempre in albergo, mentre per il pranzo sceglievamo ogni giorno un posto diverso. Abbiamo avuto fortuna in quanto non siamo rimasti delusi da nessun posto dove abbiamo pranzato (ristorante Promenada, Tri Ribara, Kod Milosa).
Il nostro albergo distava 2/3 km dal centro storico di Budva. Nel centro storico di Budva potete trovare tantissimi ristoranti, bar e bancarelle, dove acquistare i souvenir. Per i più piccoli invece c’è un luna park aperto tutta l’estate. L’anno scorso, quando eravamo in Croazia, avevo provato il parasailing e mi era piaciuto tantissimo che l’ho fatto anche a Budva. In quei 15 minuti di pace, dove non si sente niente e nessuno, l’unica cosa che ti resta sono i pensieri. La cosa più importante per tutti voi, se per caso ancora non l’avete fatto è di non guardare mai dritto giù, sotto i piedi, perchè lì si vede quanto in alto si sta.
Il giorno prima di partire abbiamo deciso di visitare la capitale del Montenegro, Podgorica. Se pensate di andare a Podgorica per vedere grandi cose, vi dico subito di non andarci! Sinceramente pensavo di vedere molte più cose di quelle che abbiamo visto, ma,oltre alla cattedrale, e un ponte romano con i resti di alcune strutture, non abbiamo visto niente di interessante. Invece mi sono fatta un giro in un centro commerciale, dove ho ricompensato la delusione di Podgorica 🙂
Al ritorno abbiamo fatto un’altra strada e siamo andati a visitare anche Sveti Stefan. A Sveti Stefan eravamo anche 11 anni fa, abbiamo passato 3 notti li, ma da allora sono cambiate un bel po’ di cose. Ho trovato la spiaggia davvero molto ordinata. Questo villaggio nasce come un vilaggio di pescatori, che negli anni è diventato uno dei posti più esclusivi della costa montenegrina. Praticamente la pensisola è collegata con la terra tramite una lingua di terra. 11 anni fa si poteva andare su questa specie di ponte, invece quest’anno ho visto che le cose sono cambiate. Sulla penisola possono andare solo le persone che alloggiano nell’albergo ivi situato e le persone che abitano li. E’ diventato un posto molto esclusivo, non ho nemmeno chiesto se si poteva andare a pagamento a visitare il posto, 11 anni fa infatti bastava pagare e si poteva accedere alla penisola. Noi comunque ci siamo fermati in un locale a prendere una cosa da bere e siamo ritornati nel nostro albergo.
E’ stato bello tornare in Montenegro, tante cose sono cambiate, visto che 11 anni fa non era così turistizzato come oggi. Ci sentivamo più in Italia li che a casa, visto che c’erano tantissimi turisti italiani. Lì però in pochi parlano l’italiano, con l’inglese si riesce a comunicare meglio. Se non sapete dove andare il prossimo anno in vacanza, il Montenegro è un ottima scelta, soprattutto se non ci siete ancora stati!