Molino Moras: Dal grano scelto con cura alla farina che viene prodotta con amore

Negli anni ho potuto visitare diversi mulini, mulini piccoli dove lavoravano al massimo tre/quattro persone. Mi ricordo da bambina quando ero in visita dai miei parenti in Bosnia e mia nonna spesso mi portava con sè a macinare il grano per poi prepararci il pane.

Mi sono rimasti impressi nella mente quei mulini dove c’era sempre un profumo di farina appena macinata,ma anche il rumore che si sentiva all’interno dei mulini, un rumore talmente forte che non si riusciva a parlare. Da allora sono passati tantissimi anni, poi, un giorno, leggo su Facebook che in diverse regioni italiane dedicavano una giornata ai mulini. L’idea mi era piaciuta, così avevo prenotato la visita al Molino Moras, che si trova vicino a casa mia.

In un piccolo paesino del Friuli Venezia Giulia 110 anni fa inizia la storia del Molino Moras. Nel 1905 iniziò tutto con il mulino a mole ad acqua, da allora sono passati tutti questi anni ed il Molino Moras è ancora lì dove tutto iniziò. Resistere al tempo, migliorare sempre, passare dalla vendita al minuto sul territorio locale a rapporti con clienti nazionali e internazionali: oggi il Molino Moras è alla sesta generazione e porta avanti i valori dell’arte molitoria di una volta con un’energia ogni giorno nuova. Anna Moras mi ha accompagnata nel mulino e ho potuto vedere tutte le tappe, dal momento in cui arriva il grano fino all’uscita della farina in sacchi dal mulino. Quando i contadini o i consorzi portano il grano al mulino, la prima fase è di controllare il grano e,se non passa il test, va ritornato al produttore. Il Molino Moras garantisce la qualità ed ho potuto constatarlo in prima persona. La cosa più bella che ho potuto sentire da Anna è che l’azienda parla sempre con tutto lo staff, dai mugnai agli autisti, spiegano come va l’azienda e vogliono sempre sapere, anche dal loro staff, le loro opinioni sulla azienda. Nel molino Moras ci sono tre mugnai, che sono importantissimi per l’azienda visto che ne rappresentano la colonna portante.

Parlando invece del grano, dovete sapere che viene acquistato solo grano di ottima scelta al quale non va aggiunto nulla, è per il 100% naturale. Così alle tavole arriva la farina con il profumo naturale, il gusto semplice, la genuinità. Nel 2014 nasce anche un nuovo progetto chiamato FLÔR DI LUNE. Tale protocollo prevede che in ogni fase ci si impegni a rispettare i ritmi naturali della Terra, della Luna, del Sole in modo che tutti gli impulsi vitali si possano sviluppare al meglio e rimangano poi racchiusi nel chicco di grano, nella farina e nel pane. Questo progetto, per i coltivatori del grano, non è facile, perché bisogna prima fare determinate analisi, bisogna avere pazienza ed ascoltare la natura. Anna mi ha raccontato che uno dei contadini che ha aderito a questo progetto, ha deciso di fare questo passo dopo che, avendo lavorato per una giornata nel campo e avendo seminato il concime, è arrivato a casa ed aveva mal di testa. In quel frangente ha capito che bisognava cambiare qualcosa anche per il nostro futuro e, anche se è difficile, visto che i primi risultati stanno arrivando appena adesso, bisogna tener duro e provare a far sì che a questo progetto si unisca un numero sempre maggiore di coltivatori.

Le loro farine vengono utilizzate in tante pizzerie, soprattutto la farina Oro pizza. Invece per uso domestico ci sono diverse farine: dalla farina 0 fino alla farina integrale e a quella di farro.

Vi siete mai chiesti quanto tempo c’è dietro ad un pacco di farina? Un anno.

Dal grano alla farina – tutte le fasi:

PREPULITURA + IMMAGAZZINAMENTO DEL GRANO

PULITURA A SECCO + CONDIZIONAMENTO.

MACINAZIONE + SETACCIATURA.

MATURAZIONE + CONFEZIONAMENTO.

Il Molino Moras è una garanzia per la qualità! Personalmente ho preso alcuni tipi di farina per provare alcune ricette, presto ve le mostrerò.

Se siete della zona, potete anche partecipare ad alcuni eventi che il Molino Moras organizza spesso in FVG ed in questo momento c’è anche un contest molto carino, potete saperne di più cliccando QUI. Ringrazio Anna per avermi accolta nella sua azienda e per avermi fatto vedere tutto l’amore che lei ed i suoi famigliari e collaboratori mettono per produrre la farina. E voi siete mai stati in un mulino?

image_pdfScarica