Tante coppie giovani si chiedono quando sia il momento giusto per avere il primo figlio. Appena una coppia si sposa tutti si aspettano subito che la ragazza/donna rimanga incinta, e se passa qualche mese o anno si pensa subito: “Ma avranno dei problemi? Perché non è ancora incinta? Così arriverà a quarant’anni e non potrà più avere figli!, ecc”
Ma farvi i cavoli vostri proprio no, eh? Io sono andata a convivere all’età di 21 anni e non mi passò nemmeno per la mente di avere subito un figlio, perchè la coppia, all’inizio di una convivenza o di un matrimonio, ha bisogno di conoscersi, di raccontarsi, di viaggiare, ma anche di litigare. Non dev’essere il primo pensiero avere un figlio, ma di conoscersi, che spesso succede che le coppie si frequentano da tanto, poi si sposano, subito hanno un figlio. Secondo me però il momento della convivenza prima di avere un figlio è molto importante. Convivenza da sposati oppure da fidanzati non importa, l’importante è condividere la vita quotidiana. Sinceramente per me all’inizio della convivenza non era per niente facile, visto che, essendo figlia unica, e molto ordinata ho iniziato la convivenza con il mio compagno che è anche un figlio unico, ma molto disordinato, poi pian piano siamo arrivati a dei compromessi, nel senso che io sono diventata un pò disordinata e lui un pò di più ordinato. 🙂 Ma prima che arrivasse il nostro figlio sono passati ben 7 anni di convivenza, (e non è arrivato per la sfiga del settimo anno 🙂 ) e quante volte abbiamo sentito chiederci: “E il bambino quando arriva?” E la nostra risposta era sempre la stessa: “Quando sarò incinta lo vedrete!” Alla fine comunque sono diventata mamma prima della media italiana, all’età di 27 anni, ma avevo una convivenza di 7 anni dietro le spalle e una relazione di 8 anni, perciò penso che comunque era il momento giusto.
Negli ultimi vent’anni l’età delle donne che decidono di avere il primo figlio, si è alzata tra 35 e 44 anni. Ormai raramente succede che una donna decida di avere un figlio prima della laurea, ma poi il primo pensiero comunque è di avere un posto fisso e appena dopo si pensa ad una famiglia. Una volta si facevano i figli, senza pensare al mutuo oppure se l’appartamento era un monolocale o una villa, ma bastava che si stesse tutti insieme anche se bisognava rinunciare ad una vacanza al mare o in montagna. La principale causa comunque sono i soldi ed il lavoro, che ormai tanti laureati rimangono a casa dai genitori, perchè, o non trovano un posto fisso, oppure è più comodo, visto che i genitori pagano tutte le bollette. Poi in Italia ci sono sempre più single, negli ultimi 10 anni i single sono in aumento del ben 48%, cioè quasi 9 milioni di persone stanno da sole.
Tante donne ormai ci ripensano prima di diventare mamme, visto che spesso la coppia scoppia, meglio non avere figli che averli e poi fare la guerra con gli ex mariti o ex fidanzati, per mantenerli. Ovviamente in ogni periodo della vita ci sono vantaggi e svantaggi nell’essere genitori. I vantaggi di essere genitori giovani è che i figli, quando diventano grandi, trovano una copia ancora giovane, che può dedicarsi ancora l’uno all’altro oppure ai propri hobby, e soprattutto riesce più facilmente a capire i propri figli visto che tra di loro non c’è una grande differenza di età. Gli svantaggi invece possono essere quelli che ai bambini si dedica troppo tempo e al partner troppo poco e così una coppia che è giovane può scoppiare.
Le persone invece che decidono di avere i figli più tardi, sono più consapevoli e prendono più sul serio il ruolo di genitore visto che hanno una esperienza di vita più lunga. Poi possono dedicare ai figli un tempo di qualità, visto che hanno una carriera stabile dietro le spalle.
D’altonde l’età, secondo me, comunque non conta poi così tanto. L’ importante è che tutti e due desiderino un bambino, che non sia solo uno dei due! E che crescano il bambino in una persona matura e responsabile, che percepisca l’amore dei propri genitori che siano giovani o più maturi!
La gente è curiosa e chiede sempre, ma prima di fare certe domande dovrebbero pensarci su due volte! L’età giusta per concepire un figlio ai tempi d’oggi non esiste e la prossima volta che vi chiedono: “Quando arriva il bambino?” Rispondete: (“Saranno ca.. miei!” 🙂 ) Ma sui vari siti ho trovato delle risposte davvero divertenti eccole qui:
“Non mi sento ancora pronta!”
“Quando la cicogna passerà da qua!”
“Guarda noi siamo per l’estinzione della razza umana!”
“Appena so di essere incinta la prima telefonata la faccio a te!”
“Io li voglio, sono loro che evidentemente non vogliono me!”
“Il medico non me l’ha prescritto.”
Cosi speriamo che una volta per tutte le curiosone smetteranno di fare domande imbarazzantti !
Foto via Google, Pinterest & Ohana-K