Festeggiando San Valentino: La vera storia e idee regalo per tutti i gusti

San Valentino è alle porte e tutto si tinge di rosso. Voi siete già pronti o siete ancora alla ricerca del regalo giusto? Tra la scelta del pensiero perfetto e la dedica, vi siete chiesti perché si festeggia questa giornata? La festa di San Valentino, protettore degli innamorati, risale all’epoca romana, precisamente all’anno 496 d.C.

San Valentino di Terni era un sacerdote del III secolo d.C. che prestava servizio ai cristiani nell’antica Roma. Ma dietro la data del 14 febbraio c’è ben poco di romantico. San Valentino muore, infatti, il 14 febbraio 273 d.C. per ordine del prefetto romano Placido Furio, durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore Aurelio. La sua colpa è proprio quella di aver sostituito, con un sacramento religioso cristiano, l’antico rito pagano della festa della fertilità, i Lupercalia, consacrato al dio Lupercus.

Da allora San Valentino è stato associato all’amore cortese e alle romantiche tradizioni di San Valentino.

Fu così che, poco dopo la beatificazione, nacque la festa di San Valentino, celebrata appunto il 14 febbraio. 

Infine il San Valentino, così come lo conosciamo oggi, ha iniziato a prendere forma alle fine del XIX secolo, grazie in parte al boom della rivoluzione industriale; diventando così una festa “commerciale” fatta di bigliettini, cioccolatini e regali. 

Per voi che festeggerete a casa la festa degli innamorati ho trovato qualche bella idea su come allestire il tavolo e ho scovato anche la ricetta del Tortino con il cuore morbido, così potrete prendere per la gola il /la vostro/a partner 😉

REGALI PER LUI

REGALI PER LEI

Se invece non avete ancora trovato nessun regalo per la festa degli innamorati, qui sotto potete trovare qualche idea per il vostro lui oppure per la vostra lei. Ricordatevi sempre che basta anche un piccolo gesto per esprimere e dimostrare tutto il vostro amore.

 

 

image_pdfScarica