Buongiorno a tutti!
Per gran parte del periodo invernale i nostri piedi sono avvolti nelle calze e nelle scarpe chiuse. Anche quando siamo a casa, mettiamo a nascondere i piedi dentro le pantofole. Tutto questo però ai piedi non fa bene, essi hanno bisogno di stare all’aria aperta, hanno bisogno della freschezza e di essere idratati. Tempo fa vi ho fatto vedere come curare le mani ed anche la ricetta per fare un scrub in casa per le mani. Oggi, invece, vi spiego come arrivare alla primavera ed all’estate con i piedi ben curati.
1. Pulizia
Lavate le gambe e i piedi con un prodotto idratante in forma di crema e che non fa schiuma. Questo tipo di prodotto impedisce che la pelle diventi secca. Se invece avete la pelle dura e screpolata, fate il peeling che rimuove le cellule morte della pelle.
Per fare il peeling servono : 2 cucchiai di zucchero di canna che mescolate con due cucchiai di olio d’oliva. Mettete il composto sui piedi per 10 minuti, e dite addio alla pelle dura e screpolata. Questo tipo di peeling disintossica la pelle.
2. Idratazione:
Ogni volta che lavate i piedi applicate una crema idratante. Creme adatte devono contenere: glicerina, urea, burro di karitè, vitamina E, olio di jojoba…
Questi ingredienti conservano molto efficacemente l’umidità della pelle e prevengono la sua perdita per evaporazione. Strofinare la crema per almeno cinque minuti.
3. Maschera per i piedi:
Per i piedi morbidi preparate la maschera per i piedi a base di miele e aloe vera. Mescolate il gel di aloe con pari quantità di miele e applicate sulla pelle secca dei piedi. Lasciate per 10 minuti sui piedi, poi risciacquare con acqua tiepida. Questa maschera nutre ed idrata la pelle. Ripetete fino a tre volte alla settimana.
4. Ammorbidire la pelle su talloni:
Una volta alla settimana pulite per bene i talloni con una lima. Questo va fatto prima della doccia, quando la pelle è ancora secca. Se invece avete le fessure profonde nel tallone ,allora ogni giorno per 10 minuti mettete i piedi in ammollo in acqua tiepida alla quale aggiungete mezzo bicchiere di succo di limone.
5. Bagno rilassante:
Potete anche preparare un bagno per i piedi secchi e screpolati: in una bacinella mettete acqua calda, aggiungete un cucchiaio di bicarbonato di sodio, quattro gocce di olio essenziale di menta e un cucchiaino di olio d’oliva. Mettete i piedi in ammollo per 10 minuti.
6. Circondati da cotone:
Anche se è freddo fuori, non è consigliabile indossare le calze di lana grossa. Strofinare la pelle sulla lana, rimuove il film protettivo naturale e causa la perdita di umidità. La scelta migliore sono i calzini di cotone morbido. In casa mettete sui piedi le pantofole, perché i piedi nudi perdono più rapidamente l’umidità e diventano screpolati.
7. La scelta intelligente delle calzature:
Dovete indossare delle scarpe che si adattino bene ai vostri piedi. Scarpe troppo strette non solo provocano i calli, ma anche sono la causa dell’ispessimento cutaneo.
8. Lubrificate i piedi:
Prima di andare a letto strofinate i piedi con delll’olio di semi d’uva. Contiene un sacco di acido linoleico, che impedisce l’evaporazione dell’umidità e aiuta il piede a rimanere idratato e sano.
9. Avvolgete i piedi:
Se avete i piedi davvero molto secchi, dopo la cura con olio o crema , avvolgete i piedi in pellicola trasparente e lasciate cosi per una notte. La pellicola aiuta i nutrienti a penetrare nella cute. Altrettanto efficaci sono i calzini di cotone sottile. La mattina ti svegli con i piedi morbidi e lisci.
Spero che con questi consigli i vostri piedi saranno perfetti per la primavera e l’estate, quando ,finalmente ,potrete scoprirli.
Buon weekend a tutti!
By Dragana Radosevic