Catastrofi naturali, cosa sono e come stanno cambiando il pianeta

31.700 persone hanno perso la vita nel 2022 a causa di eventi catastrofici naturali. A sottolinearlo, la compagnia assicuratrice Aon, che ha stimato una perdita economiche per 313 miliardi di dollari.Il numero è al ribasso e le prospettive sconfortanti. Un rapporto delle Nazioni unite mette in allarme: se continueranno le tendenze attuali, il numero di disastri aumenterà da circa 400 nel 2015 a 560 all’anno entro il 2030. Il 40 per cento in più. Ma per comprendere meglio il fenomeno, cerchiamo di capire insieme come prima cosa cosa intendiamo con questa parola, passando poi ad analizzare le zone più colpite e le prospettive future.

Cosa sono i disastri naturali

Rispondere alla domanda “Cos’è una catastrofe naturale?” è il punto di partenza essenziale. Fortunatamente, ci viene subito in soccorso una definizione precisa delle Nazioni unite, secondo cui è “una situazione o un evento, che supera le capacità locali, necessitando una richiesta di assistenza esterna a livello nazionale o internazionale. È imprevedibile e a volte improvviso e causa danni, distruzione e sofferenza”

Alcuni esempi di disastri naturali sono:

  • inondazioni;
  • quelli di origine geologica, come eruzioni vulcaniche, terremoti e frane;
  • quelli di origine meteorologica come siccità, ondate di freddo e di caldo, valanghe, tsunami, tornado e tempeste tropicali;
  • incendi, di foreste e arbusti;
  • infestazioni di insetti;
  • epidemie, come la meningite, il colera e la malaria.

Disastri ambientali in Italia

Anche l’Italia purtroppo paga le conseguenze del cambiamento climatico. Il bilancio dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente ci fornisce un’immagine chiara: solo nell’ultimo anno ci sono stati 310 eventi estremi, registrando un incremento del 55 per cento rispetto al 2021, che hanno causato la morte di 29 persone.

Da cosa è stata colpita la nostra Penisola? Riportiamo qui un po’ di numeri.

  • 104 casi di allagamenti e alluvioni;
  • 81 casi di trombe d’aria;
  • 29 di danni da grandinate;
  • 28 di danni da siccità prolungata;
  • 18 di danni da mareggiate;
  • 14 eventi da danni alle infrastrutture;
  • 13 esondazioni con danni;
  • 11 casi di frane da pioggia intensa;
  • 8 casi di temperature estreme nelle città;
  • 4 eventi con impatti sul patrimonio storico.

Un elenco che fa intuire quanto, se non affrontati con politiche mirate, i disastri naturali potranno costituire una minaccia sempre più severa per il nostro Paese.

image_pdfScarica