Brindare con un buon bicchiere di vino rosso, anche d’estate

In Italia siamo tantissimi noi appassionati di vino. Non è solo una questione di gusto, ma anche di socialità: questo perché un buon bicchiere di vino può accompagnare le occasioni speciali e i momenti in compagnia. Volendo è anche un ottimo argomento di conversazione: per gli appassionati come me, è sempre un’occasione perfetta per parlare di un tema dalle mille sfaccettature diverse. Questa bevanda, dunque, diventa un elemento per molti imprescindibile: è un vero e proprio compagno che si inserisce nella nostra comitiva, e che rende più gradevole stare in compagnia. Poi spesso si dice che in estate si beva solo vino bianco: questo perché si tende a pensare che il gran caldo non si adegui poi così tanto a vini più corposi come quello rosso. In realtà si tratta solamente di un luogo comune, perché anche i rossi si dimostrano eccellenti per il periodo estivo.

Come scegliere un vino rosso estivo?

In primo luogo un vino rosso estivo dovrebbe sempre possedere delle caratteristiche molto precise: il caldo e l’estate, infatti, richiedono di essere particolarmente selettivi durante la scelta dei rossi da gustare in compagnia. Ad esempio, la leggerezza diventa quasi un obbligo per questa stagione dell’anno. Dunque il primo consiglio che posso darvi è il seguente: vi conviene optare per un vino dalla sapidità morbida e da un grado di acidità molto fresco. La sensazione al palato dovrebbe risultare piacevole e non troppo pesante o corposa. Anche il profumo dovrebbe essere leggero e coinvolgente, ma senza risultare eccessivamente pesante all’olfatto. Si possono dunque gustare freschi alcuni vini come un Nebbiolo, un Negramaro o una Barbera, acquistabili presso una qualsiasi enoteca o anche online presso portali che vendono il vino come EasyCoop. Con l’acquisto online, si ha la consegna a domicilio, con la possibilità di godersi un bicchiere in totale relax. Altre caratteristiche utili per un vino estivo? Il sentore fruttato dell’aroma e del gusto, insieme all’aggiunta di note particolari, come quella pepata. Infine, meglio evitare i vini affinati in legno e optare per vini recenti.

Come servire il vino in modo corretto?

In estate cambia anche il modo di servire il vino, soprattutto se si considera l’aspetto delle temperature. Durante questa stagione, infatti, il vino andrebbe servito ad una temperatura intorno ai 13 gradi. Per ottenere questo risultato è possibile conservare la bottiglia in frigorifero almeno mezz’ora prima del servizio: in alternativa va bene anche il freezer, non oltre il quarto d’ora. Questa è la regola per i vini rossi: i vini bianchi, al contrario, vanno tirati fuori dal frigo almeno mezz’ora prima di servirli. Come scegliere il bicchiere migliore per servire del vino rosso estivo? Il mio consiglio è di optare per dei bicchieri non troppo ampi: ovvero quelli che di solito vengono usati per il vino bianco strutturato. Infine, per un discorso relativo alle temperature, è meglio evitare le bottiglie eccessivamente tanniche o ricche di alcool.

 

image_pdfScarica