Body shaming, cos’è e come combatterlo

“Sei grasso!”, “Dovresti mangiare di più!” “Meglio se ti trucchi, guarda che faccia!”. Se almeno una delle volte ti sei imbattuto in frasi come queste, hai avuto esperienza di quello che viene definito body shaming. Si tratta di un fenomeno diffuso che mira a umiliare e criticare l’altro per l’aspetto fisico. 

In questo articolo, proviamo insieme a scoprire l’origine di questa parola e qualche trucco per difendersi dalle offese. Qui, invece, puoi trovare alcuni consigli per sentirsi a proprio agio con il corpo.

Body shaming, un'offesa profonda

Per comprendere fino in fondo di cosa stiamo parlando, partiamo con la definizione di body shaming. Le parole inglesi da cui deriva sono due:

  • body, corpo;
  • shame, vergogna. 

L’atteggiamento che differenzia questo fenomeno da una semplice offesa o da un consiglio malespresso è l’intenzionalità. Ma non è l’unica caratteristica che lo contraddistingue. 

Caratteristiche del body shaming

Puntare sui difetti fisici per far male è l’obiettivo dichiarato del body shamer, ossia di chi compie l’azione. 

Ma ci sono altre particolarità che rendono il body shaming davvero rischioso. Vediamone alcune insieme: 

  • si vuole fare male: l’aggressività è alla base di questa condotta;
  • si tratta spesso di azioni di gruppo verso una sola persona;
  • alle volte non arriva da sola, ma insieme ad altri comportamenti come la discriminazione di genere, il bullismo, per arrivare allo stalking

 

Conseguenze del body shaming

Se l’azione può sembrare uno scherzo o addirittura motivo di risata, le ricadute psicologiche del body shaming possono essere gravi. 

Innanzittuto riduce l’autostima, ossia quel processo che porta a valutare e apprezzare se stessi. Ma ci sono anche degli effetti ancora più negativi: disturbi alimentari, ansia, depressione e suicidio.

L’età più sensibile è quella che comprende gli adolescenti. Giorgia Varallo, psicologa specializzata in disturbi alimentari, spiega a Pazienti.it che i dati sull’età dell’inizio delle diete si sono abbassati. La preoccupazione che ne deriva è tanta: “Suggerendo a un bambino di 8 o 9 anni che il suo corpo è sbagliato e bisogna fare qualcosa per modificarlo, come possiamo pensare che questo non lo influenzi negativamente?”. 

Body positivity, come contrastare il body shaming

Arrivati a questo punto, è bene affrontare anche le soluzioni al problema del body shaming. 
Se le forme diventano la causa degli insulti, è bene conoscere dei metodi per affrontare la situazione. 

Due sono quelli principali:

  • la body compassion;
  • la body positivity.
Con l’espressione body compassion si indica il modo di rivolgersi al proprio corpo con gentilezza, utilizzando espressioni che possano riavvicinare la persona alla propria forma fisica. Questo aiuterebbe a instaurare un rapporto più sano con se stessi. 

Il contrario del body shaming invece è la body positivity. Il movimento, nato all’inizio della seconda decade degli anni 2000, per celebrare i corpi “non conformi” ha assunto poi un significato più ampio, diventando il modo per combattere chi richiede di rimanere entro canoni di bellezza prefissati

Attenzione, però, a differenziare i piani: se l’inclusione e il contrasto alle offese sono sacrosante, bisogna stare attenti a non incoraggiare comportamenti alimentari scorretti che possono portare all’obesità

Un podcast, un evento e un libro contro il body shaming

Per approfondire il tema del body shaming, ecco tre contenuti che fanno per te. 

  1. Il podcast sul tema di Guidapsicologi.it è disponibile su spotify e tratta questo argomento – e molti altri – per chiarire dubbi e non farsi prendere dal panico. Lo trovi qui!
  2. Un evento, organizzato da Parole O_Stili e Findomestic Banca, sul bodyshaming spiegato agli adolescenti. Clicca qui per la diretta;
  3. Il libro di Annalisa Strada “XXNormal. Stop al body shaming”, per ragazze e ragazzi dai dodici anni.

E tu? Hai mai assistito a degli episodi di body shaming? Cosa è successo? Quale aspetto è stato denigrato? Raccontacelo nei commenti.

image_pdfScarica