Buongiorno a tutti!
Come passate questi giorni festivi? Noi siamo stati un po’ malati e poi siamo stati in montagna per qualche giorno. Sto pensando a cosa preparare per il pranzo ed ecco qui per voi un’idea. Un piatto di pasta con le canocchie e capesante che è una delizia. Vi lascio qui sotto la ricetta così, se per caso ancora non sapete cosa preparare per il pranzo, un’idea ce l’avete qui.
Bigoli con ragù di canocchie e capesante – Ingredienti per 4 persone:
400 g di bigoli freschi
180 g di capesante
350 g di canocchie
350 g di pomodorini
1 spicchio d’aglio
1 cipolla di Tropea
1 scalogno
30 ml di vino bianco
1 mazzetto di basilico
2 rametti di prezzemolo
Peperoncino
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pulite le canocchie, prelevando la polpa. Sbollentate 200 g di pomodorini in acqua bollente salata, spellateli, eliminate i semi e tagliateli a dadini. In una casseruola soffriggete la cipolla e lo scalogno trattati con un filo d’olio, unite la polpa di canocchie e bagnate con il vino. Aggiungete i pomodorini rimasti, tagliati a tocchetti, un po’ di basilico e poca acqua. Cuocete per 35-40 minuti a fuoco dolce. Salate e frullate tutto con il frullatore. In una padella, fate dotare le capesante con un filo d’olio e l’aglio schiacciato. Quando l’aglio è dorato toglietelo e aggiungete il ragù di canocchie. Aggiungete un trito di basilico, peperoncino e prezzemolo, salate. Lessate i bigoli in acqua bollente salata, scolate al dente, versateli in una padella con il sugo e fateli insaporire. Servite.
Tempo: 50 minuti
Costo: 8,90 €