Baklava

IT: Ciao!
Avete mai mangiato baklava? Baklava è un dolce originario dalla Turchia. È molto popolare in quella cucina e in quasi tutte le cucine dell’Asia sud-occidentale, centrale e balcaniche. Oltre quella turca esistono diverse versioni, tra quali quella albanese, araba, armena, bosniaca, bulgara, greca, israeliana, persiana e serba. Visto che è un dolce molto popolare nella mia terra di origine, ho deciso di farvi vedere la mia ricetta. Ci sono diverse ricette di questo dolce, il mio l’ho preso diversi anni fa da una signora in Bosnia cosi io la faccio da questa ricetta. Vi avviso solo se siete diabetici o non vi piacciono i dolci tanto zuccherati allora questo dolce non è per voi. Ma tutti altri penso che vi piacerà, se ancora non l’avete provato. Ultima volta che l’ho fatto, secondo mio suocero non ha mai mangiato il dolce migliore di questo, cosi adesso sono sfidata di fare qualcosa di migliore 🙂
Ingredienti:
500 g di pasta filo
250 g di zucchero
3 cucchiai di pane grattato
250 g di burro
500 g delle noci
Per lo sciroppo:
500 ml di acqua
500 g di zucchero
1 limone
Tritate le noci oppure, con il frullatore, riducetele in farina. (Io personalmente le metto tutte nel mixer e le faccio andare per un po’ in modo che le noci si riducono in polvere ma rimangono anche un po’in pezzetti.) Aggiungete 250 g di zucchero alle noci e 3 cucchiai di pane grattato ( io aggiungo il pane grattato perché così le noci non si bruciano in cottura al forno), mescolate il tutto. Sciogliete il burro. Spalmate il burro sul fondo della teglia, mettete sopra uno, strato di pasta filo, aggiungete il secondo strato e sopra di questo disponete un terzo delle noci con zucchero e sopra la miscela delle noci mettete un po’ di cucchiai di burro fuso. Aggiungete un altro strato di pasta filo e bagnatela con il burro fuso. Stendete sopra un altro strato di pasta filo, sulla quale mettete 1/3 delle noci e bagnate con il burro fuso. Dopo di che ci va un altro strato di pasta filo bagnato solo con il burro fuso. Poi ulteriore strato di pasta filo sul quale mettete l’ultimo terzo delle noci e bagnate con il burro fuso. Sopra mettete il penultimo strato di pasta filo bagnata con il burro e finite con l’ultimo strato di pasta filo. (Praticamente dovete avere 8 strati di pasta filo, sul secondo, quarto e sesto devono esserci le noci con lo zucchero e sul primo, terzo, quinto, settimo deve esserci il burro). Di solito la pasta filo è più grande della teglia perciò o ritagliate quella che va oltre oppure la piegate sotto. (Io personalmente la taglio). A questo punto tagliate il dolce in 24 pezzi circa. Bagnate con il resto del burro fuso. Mettete il dolce nel forno preriscaldato e cuocetelo per circa 40 minuti a 180 gradi, oppure finché non sarà dorato. Mentre la baklava si cuoce, mettete sul fuoco l’acqua, aggiungete lo zucchero e lasciate bollire circa 5 min, oppure finché lo zucchero si scioglie. Alla fine aggiungete allo sciroppo il limone tagliato a rondelle, 3-4 pezzi non di più, per evitare che diventi acido. Quando la baklava è cotta tiratela fuori dal forno e bagnatela con tutto lo sciroppo. Mettete sopra le rondelle del limone e lasciate riposare la baklava per 24 ore.

SI: Zivijo!
Ste ze kdaj jedli baklavo? Baklava je sladica, ki izvira iz Turcije. Zelo je priljubljena v tej kuhinji in v skoraj vseh kuhinjah v Jugozahodni Aziji in na Balkanu. Poleg turskih obstaja vec razlicic, kot so albanska, arabska, armenska, bosanska, bolgarska, grska, izraelska, perzijska in srbska. S tem, da je to zelo priljubljena sladica v moji domovini, sem se odlocila, da vam pokazem moj recept. Obstaja vec receptov za to sladico, mojega sem dobila pred nekaj leti od ene gospe v Bosni, in mojo baklavo delam zmeraj po tem receptu. Opozarjam vas, ce imate sladkorno bolezen ali ne marate zelo sladkih sladic, potem to ni za vas. Ampak vsi ostali mislim, da vam bo vsec, ce je se niste poskusili. Nazadnje, ko sem jo naredila, mi je moj tast rekel, da nikoli ni jedel boljse sladice, tako da me je zdai izzval, da naredim se kaj boljsega 🙂
Sestavine:
500 g vlecenega testa
250 g sladkorja
3 zlice krusnih drobtin
250 g masla
500 g orehov
Za sirup:
500 ml vode
500 g sladkorja
1 limona
Sesekljane orehe ali z mesalnikom zmiksajte v moko. (Jaz osebno jih dam v mesalnik in miksam nekaj casa, tako da so orehi zmiksani v prah, ampak tudi ostanejo v manjsih kosckih.) Dodamo 250 g sladkorja k orehom in 3 zlice krusnih drobtin (dodam krusne drobtine, ker tako orehi ne gorijo med pecenjem v pecici), dobro premesamo. Stopite maslo. Namazite pekac z maslom, dajte eno plast vlevenega testa, dodamo drugo plast in na to plast dajte tretjino orehove in sladkorne mesanice, cez prelijte par zlic stopljenega masla. Dodajte se eno plast vlecenega testa in navlazite s stopljenim maslom. Dajte na vrh drugo plast vlecenega testa, na katero daste 1/3 orehove sestavine in prelijte s stopljenim maslom. Na to dajte se eno plast vlecenega testa, namocite s stopljenim maslom. Nato pa se eno plast vlecenega testa, na katerega date se zadnjo tretjino orehov in prelijte s stopljenim maslom. Polozite se eno plast vlecenega testa navlazite z maslom in koncajte z zadnjo plast vlecenega testa. (Prakticno moras imeti 8 plasti vlecčenega testa, na drugi, cetrti in sesti mora orehova mesanica in na prvi, tretji, peti, sedmi, mora biti maslo). Ponavadi je testo vecje od pekaca, tako da ga ali odrezete ali pa podvijete in daste spodaj. (Jaz osebno ga odrezem). Nato zrezite testo v priblizno 24 kosov. Premazite s preostalim maslom. Pecivo postavite v ogreto pecico in pecite priblizno 40 minut na 180 stopinjah, oziroma dokler ne porumeni. Medtem ko se baklava pece, dajte vodo na ogenj, dodajte sladkor in kuhajte priblizno 5 minut, oziroma dokler se sladkor ne raztopi. Na koncu dodajte v sirup limonin rezine, 3-4 kosov ni vec, da ne bi postal kisel. Ko je baklava pecena izvlecite iz pecice in jo prelijte z sirup. Postavite limonine rezine cez baklava in pustimo stati 24 ur.

By:Dragana Radosevic

IMG_1192
IMG_1193
IMG_1197
IMG_1200
IMG_1202
IMG_1205

image_pdfScarica