Apriamo le finestre e facciamo entrare più luce nelle nostre case

Vi siete mai chiesti come sarebbe vivere senza luce? Quando parlo della luce intendo quella naturale, ovviamente. La luce naturale è la fonte luminosa proveniente dalla volta celeste e dal sole, ed è la sorgente migliore che esista al mondo della quale, però, non usufruiamo quanto necessario.

Il maltempo e la pioggia mi mettono di malumore, presumo come la maggior parte di voi, perciò appena esce fuori il sole tutti sono più sorridenti e felici.

Quanto ancora di più la luce naturale sia d’aiuto alla salute l’ho scoperto qualche settimana fa. Mi hanno invitata a partecipare ad un evento che è stato organizzato dal marchio VELUX a Milano, presso Archiproducts, dove si possono ammirare i pezzi di design tra arredi ed accessori di marchi internazionali.

I temi dell’evento erano tanti, ma soprattutto si è parlato tantissimo di come le nostre abitudini ci hanno portato a chiudersi sempre di più in casa ed uscire sempre meno fuori. Una delle prime cose che ci sono state chieste è stata quanta luce naturale abbiamo in casa e quanto spesso apriamo le finestre. Cambiare l’aria in casa è una cosa fondamentale, perché solo cosi si può combattere l’inquinamento domestico. Dovrebbe diventare un’abitudine aprire le finestre ogni giorno per almeno dieci minuti tre volte al giorno perché solo cosi possiamo vivere in un ambiente sano. Dovete sapere che l’aria in casa è ben cinque volte più inquinata che l’aria all’esterno, anche se vivete in una grande città!

Vivere in case non ventilate e umide può creare anche danni alla nostra salute iniziando dal mal di testa leggero, fino ad arrivare all’emicrania o ad allergie ed asma.

Tra le cose da fare: aprire la finestra dopo aver fatto la doccia, oppure mentre cucinate, fate girare l’aria in casa in modo che non ci sia umidità e la muffa non trovi spazio per impadronirsi della vostra casa.

Vi siete mai chiesti quanto tempo passate in casa? In gran parte pensiamo che il 66% del tempo lo passiamo al chiuso, ma la realtà è ben diversa! Ben il 90% del tempo lo passiamo in media al chiuso, cioè ben 22 ore al giorno circa!

Bisognerebbe iniziare a cambiare le abitudini e creare un ambiente dove la luce naturale può entrare facilmente e far entrare l’aria pulita in casa. Le finestre per tetti VELUX di ultima generazione si chiudono e aprono a distanza, così anche se voi siete al lavoro la casa si può ventilare da sola.

Avete la possibilità di installare anche una sola finestra sul tetto? Così si potrà innescare la ventilazione naturale combinata fra finestre posizionate sulle pareti perimetrali e quelle sul tetto: vedrete i risultati saranno più efficaci.

YouGov che è la società internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati basata su Internet, ha fatto per conto di VELUX una ricerca dalla quale è emerso che l’85% degli intervistati sostiene di aver trascorso durante la propria infanzia molto più tempo nella natura di quanto non accada ai bambini di oggi. La luce naturale è essenziale per la salute visto che ci fornisce vitamina D, la luce naturale stimola anche la produzione di melatonina, aiuta la vista e favorisce lo sviluppo dei bambini. Chi sta più all’aperto e si muove di più gode di un benessere psicofisico migliore delle persone che sono sempre chiuse ed escono poco.

Non importa che età avete, di che sesso siete e che livello di forma fisica avete, uscendo all’aria aperta, muovendovi, la vostra vita migliorerà e potrete aspettarvi di vivere di più!

Un’altra ricerca del 2012, ha rivelato che un aumento della quantità di luce nelle aule scolastiche migliora i risultati dei test degli alunni in matematica e logica fino al 15%. Nelle camere dei vostri figli mettete, per esempio, le loro scrivanie vicino alla finestra, così con la luce diretta naturale potranno svolgere più facilmente i compiti.

Ho vissuto in un condominio dove la mia scrivania era posizionata davanti alla finestra e tutti i compagni di classe che venivano a trovarmi si stupivano di come io potessi studiare bene, visto che c’era sempre movimento fuori. Poi, però, mi sono trasferita in campagna, dove il tavolo fu messo in un angolo e la voglia di fare i compiti e di studiare diminuì, non ho mai capito il motivo fino al giorno dell’evento, quando uno dei dipendenti dell’azienda VELUX, ci ha spiegato meglio!

Pensate di organizzare lo spazio in casa al meglio, che le camere di letto siano esposte ad est, visto che il sole sorge da lì. Ci sono bambini che soffrono del disturbo del sonno e spesso il problema è proprio che luce naturale che non c’è in casa. Tutti noi abbiamo tanto bisogno della luce del sole durante la giornata e l’oscurità durante la notte per dormire bene. Se non ci sono questi due fattori allora arrivano i disturbi del sonno. Come vi ho detto, la stanza dei bambini, e soprattutto la stanza dove studiano, deve essere invasa della luce naturale, come anche il soggiorno e la cucina. Dovete cercare di usare la luce naturale il più possibile e che le vostre stanze siano sempre illuminate; provate ad usare la luce artificiale solo quando è necessario. Un’ottima idea sarebbe installare le finestre sul tetto, così la luce arriva anche da sopra, ma ricordatevi di aprire le tende durante la giornata e fate entrare il più possibile la luce naturale in vostra casa.

Fate entrare la natura attraverso le finestre nella vostra casa, ma soprattutto provate a sentire la natura. La pioggia, il sole, il cielo e le stelle possono farvi compagnia durante le vostre giornate e nottate portando in casa i profumi e i suoni. Ascoltando e vedendo la natura vedrete che anche voi sarete più rilassati e meno stressati. Iniziate a guardare di più fuori della finestra e vedrete che la vita sta scorrendo e avrete ancora più voglia di uscire fuori. La luce naturale stimola l’appetito, aumenta la capacità di concentrazione, regola lo stress e ci rende più felici. Bisognerebbe tornare a vivere a contatto con la natura, come facevano i nostri antenati, che passavano più tempo all’aperto che al chiuso. Da piccola mi ricordo che vedevo mia nonna entrare in casa solo all’ora di pranzo, preparava da mangiare e verso sera preparava la cena, sennò tutta la giornata la passava all’aperto o nei campi o ad accudire gli animali. Le nostre case ci rappresentano in pieno, sono l’espressione del nostro stile di vita. Attraverso l’arredamento e il design si capiscono tante cose delle persone che abitano in una casa.

Per sentirci al meglio nelle nostre case bisogna ogni tanto fare i cambi, fare anche un restauro specifico e, visto che stiamo vivendo in un’era molto veloce, bisogna sempre pensare ai materiali naturali che ci fanno sentire molto vicino alla natura. Se avete la possibilità installate i lucernai nella camera da letto dei bambini, così di sera invece di guardare la tv, fate si che leggano un libro guardando le stelle e vedrete che saranno di sicuro più calmi e tranquilli.  Scegliendo le finestre per tetti VELUX le vostre case oltre ad essere luminose diventeranno anche un luogo sano dove vivere. Come ben sapete, l’azienda VELUX è l’azienda  danese che ha oltre 75 anni lavora per migliorare le condizioni abitative negli edifici grazie alle sue finestre per tetti. All’evento VELUX al quale ho partecipato ci hanno mostrato anche alcuni video, tra cui potete vedere The Indoor Generation, dopo averlo visto mi ha fatto pensare tanto. Ho capito quanto poco tempo trascorro fuori casa rispetto a quando ero bambina e così ho deciso di passare ogni giorno un po’ di tempo in più fuori. Anche mentre leggo un libro, oppure sto pensando di spostare il “mio ufficio” all’aperto per qualche ora.

Viviamo nell’era digitale dove tutto sta correndo troppo veloce, ogni tanto bisogna gettare l’ancora e frenare un po’. Fate si che le vostre giornate diventino meno grigie passandole all’aria aperta, aprite di più le finestre delle vostre case e iniziate a respirare l’aria buona. La nostra generazione la stanno chiamando “The Indoor Generation” visto che ben 90% della nostra vita la stiamo passando in casa, proviamo un po’ ad abbassare questa percentuale. Prima di tutto iniziando anche dai nostri figli, giocando con loro all’aperto, facendogli vedere la natura attraverso le finestre e facendogli sentire i rumori della natura. La luce per noi esseri umani è fondamentale perché siamo come le piante e abbiamo bisogno di assorbire la luce naturale. Diamo un buon esempio ai nostri figli e facciamo si che loro non si chiamino più “The Indoor  Generation”!

image_pdfScarica