Aerosolterapia: Cos’è e tutto quello che dovete sapere per come respirare al meglio

Siamo nel periodo dell’anno in cui bisogna essere sempre più attenti, visto che in giro hanno iniziato già da un pò a spargersi diversi virus, alcuni più conosciuti altri meno. Avendo un bambino che va a scuola sono sempre in allerta nel periodo invernale, visto che ogni anno tra dicembre e febbraio si ammala.

Tra l’influenza ed il raffreddore ogni volta riprendersi è difficile, visto che ogni volta a Mario si chiude il naso e di notte poi respira male. Però in inverno non bisogna chiudersi in casa e non uscire fuori, anzi i bambini ma anche noi adulti bisogna che usciamo fuori come in ogni periodo dell’anno. Non è il freddo che ci fa ammalare ma i sbalzi di temperatura che ci sono all’interno degli ambienti chiusi dove i batteri si trovano la loro casa durante l’inverno. Per fortuna non ho mai avuto tanti problemi con Mario per quanto riguarda l’influenza oppure il raffreddore, ma ho le amiche che i loro figli hanno preso anche l’otite, la faringite oppure la laringite, tutte queste fanno parte della patologia del sistema respiratorio. Questo tipo di patologie colpiscono tutti, dai bambini più piccoli a quelli più grandi ed anche gli adulti di tutte le età. Se vi dico aerosol, cosa vi viene in mente?

Penso che tutti voi in casa avete l’aerosol che spesso vi porta ricordi d’ infanzia, ma non è detto che tutti conoscono il significato dell’aerosolterapia, vero? Il 4 del dicembre sono stata invitata insieme a Karen (Karen P. Sport), Silvia di (Mamma sportiva) e al prof. Fabrizio Pregliasco all’evento “Un Respiro Di Salute“ che è stato organizzato da FederAsma e Allergie Onlusper saperne di più sulla campagna educazionale sull’aerosolterapia. La campagna “UN RESPIRO DI SALUTE “nasce per educare ed informare i cittadini sul ruolo dell’aerosolterapia, come si usa e la modalità. Avendo l’aerosol a casa, ho scoperto che non sapevo usarlo bene al 100%, ma sopratutto i lavaggi nasali non li ho mai fatti.

L’aerosolterapia è una modalità di somministrazione di farmaci e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol. Con l’aerosolterapia si curano direttamente le vie respiratorie ed è possibile ottenere effetti terapeutici più rapidi, si somministrano dosaggi di cura inferiori di quelli necessari con una terapia orale o invettiva con il rischio minore di effetti indesiderati.

L’aerosolterapia si avvale di diversi dispositivi

Nebulizzante è il sistema che nebulizza il farmaco ed è adatto per tutte le fasce d’età.

Spray pre-dosati che erogano dosi prestabilite di farmaco.

Inalatori a polvere secca che erogano dosi prestabilite di farmaco.

Vediamo insieme quali benefici offre la nebulizzazione a tutti noi, visto che lo possano usare tutte le persone di tutte le età e per di più è anche amica dell’ambiente.

  1. Adatta ad ogni età
  2. Funziona indipendente dalla capacità di coordinazione del respiro.
  3. Permette di respirare normalmente per assumere la terapia.
  4. E’ rassicurante : la nebbia che si genera visualizza che si sta facendo la terapia.
  5. E’ indicata sia per le patologie croniche, anche di livello severo, sia per quelle stagionali.
  6. Rende possibile personalizzare la cura.
  7. E’ possibile effettuare combinazioni estemporanee di diversi medicinali.
  8. Permette di somministrare anche alte dosi di farmaco.
  9. Può essere somministrata in concomitanza con l’ossigeno terapia.
  10. E’ efficace anche in pazienti con bassi flussi respiratori.
  11. E’ adatta a situazioni di emergenza.
  12. Rispetta l’ambiente non contenendo propellenti, in particolare sostanze dannose per l’ozono.

La cosa importantissima è che bisogna sempre rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure al proprio pediatra per valutare come usare la nebulizzazione nel percorso di cura.

Spesso succede che quando si ha il raffreddore si pensa: “Mah si passerà!” Però bisogna intervenire davvero ai primi sintomi perché i virus responsabili del raffreddore comune possono diffondersi facilmente! Basta uno starnuto oppure un colpo di tosse e si può prendere un raffreddore, vi dico solo che le cosiddette goccioline che ci sono nello starnuto oppure nella tosse viaggiano a 300 km/h. E si sa già che poi dal raffreddore si può passare ad altro come all’otite, sinusite oppure bronchite, perciò meglio prevenire che curare!

Personalmente da più di 15 anni sono allergica al polline e nel periodo primaverile vado in giro starnutendo e soffiandomi il naso. Dal questo incontro ho scoperto che anche tante allergie che attaccano le vie respiratorie si possono curare con aerosolterapia, anzi anche le persone che soffrono di broncospasmo possono migliorare le loro patologie respiratore. La cosa fondamentale è che il medico deve avere chiarezza sul fatto che non è sufficiente prescrivere un aerosol per attendersi un valido risultato terapeutico, ma la scelta terapeutica deve tener conto delle caratteristiche dei farmaci nebulizzati, dell’adeguata dilazione dei principi attivi e della corretta indicazione dei dispositivi di nebulizzazione.

Visto che FederAsma e Allergie Onlus è sempre a fianco del paziente con l’obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute, ha deciso di promuovere la campagna “UN RESPIRO DI SALUTE”. La campagna è iniziata nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Il 4 dicembre ho potuto far parte di questo incontro dove in prima persona sono stata informata e dove ho potuto raccogliere tutte le informazioni per voi.

Tante mamme pensano se il proprio figlio/figlia hanno problemi respiratori come ad esempio l’asma non possono fare sport, NON E’ VERO! Una volta si pensava cosi, ma i tempi sono cambiati e meno male che le ricerche sono andate avanti e proprio a quest’incontro che si è svolto a dicembre a Milano ho potuto sentire diverse storie di ragazzi che avevano diverse patologie che fanno diversi sport ed anche le maratone !  Perciò care mie mamme e papà bisogna sempre informarsi e NON leggere la prima notizia che trovate sul internet!

La locandina di aerosolterapia e della campagna la potete scaricare QUI.  Per qualsiasi domanda o dubbio potete contattare direttamente FederAsma e Allergie Onlus sulla pagina Facebook oppure scrivendogli la mail.

 

image_pdfScarica