Campanello che suona, esco e c’era il corriere. Il mio pensiero :”Un altro pacco come tutti gli altri!” Lo prendo e lo porto in casa, ma questo pacco non era uguale agli altri perchė dietro la spedizione c’è Camilla Rocca e tutto ciò che riguarda Camilla centra con il cibo. 🙂
L’azienda che mi ha mandato questo pacco misterioso è quella dei Salumi Pasini. I loro slogan sono l’eccellenza e la tradizione e da anni guidano quest’azienda familiare lombarda con più di sessant’anni di esperienza nei salumi di alta qualità. Selezionano le migliori materie prime per la produzione dei loro prodotti. Il marchio “Salumi Pasini” nasce nel 2014 da un’idea della nuova generazione della famiglia Pasini per far conoscere al pubblico la qualità tramandata dal nonno Angelo, fino ad oggi.
Tra i prodotti che producono ci sono i Salami campagnoli, Salamini pic nic, Bacon, Pancetta steccata, Cotechino e Zampone. L’azienda Pasini ci tiene tanto alle lavorazioni di un tempo, Infatti molte di queste anche ora vengono fatte a mano, come la levatura del salame, pezzo per pezzo, oppure il massaggio manuale che viene ancora eseguito sulle lavorazioni dei prodotti come il lardo o la bresaola di suino. La stagionatura avviene ancora in sale rivestite in legno che mantengono aromi, profumi, e tutto ciò dura da quasi 70 anni. Le piccole cose che fanno la differenza!
Tra le tante gamme di prodotti della famiglia Pasini c’è anche quella in collaborazione con lo chef stellato Davide Oldani. La sua linea è una gamma di prodotti dove le lavorazioni artigianali,tramandate da generazioni dalla famiglia Pasini, si arricchiscono di elementi nuovi suggeriti dallo chef.
Ho potuto provare i Salamini picnic che sono fatti da carni suine nate ed allevate in Italia. Sono morbidi con l’aroma delicato tipico del salame poco stagionato, delicato profumo di pepe. È facile da consumare in ogni occasione come per un piccolo aperitivo o uno spuntino. L’altro prodotto che ho gustato è il bacon che è in un taglio preparato utilizzando la pancia del suino. Ha un aroma intenso, con una forte nota affumicata, a seguire le spezie tra le quali spicca il ginepro e i chiodi di garofano. Ideale da consumare cotto al forno o in padella per un brunch oppure da assaporare al naturale su pane caldo o altre pietanze.