Scegliere cosa diventare da grandi può essere una scelta complicata. Seguire le proprie passioni è importantissimo, come è fondamentale sapere quali sono i mestieri del futuro, per cominciare a costruirlo da subito. Per questo, oggi parliamo dei 10 lavori più richiesti del 2023, dopo aver scoperto cosa non deve mancare in un buon curriculum vitae. Ma non solo, alla fine dell’articolo, ci sarà anche un salto indietro nel passato, con cinque mestieri che non esistono più. Pronti?! Iniziamo.
Quali sono i 10 lavori più richiesti oggi
La ricerca è stata condotta da Assolavoro DataLab, attraverso uno studio su tre grandi piattaforme che raccolgono richieste di lavoro: Linkedin, Trovit e Indeed.
Vediamo quali sono i 10 lavori più ricercati nei mesi di marzo e aprile 2023.
10 lavori più richiesti: non tutti hanno la stessa specializzazione
Ci sono lavori che richiedono studi molto approfonditi ma che poi sono largamente richiesti dal mercato. Altri che invece, pur non avendo una specializzazione specifica, hanno una domanda sempre molto alta. Di seguito, nell’elenco, spiegheremo 3 lavori ad alta qualifica, 3 a media qualifica e 4 tra gli operai specializzati e i conduttori di macchine.
Lavori ad alta specializzazione
- Software engineer. È un professionista che progetta, sviluppa e mantiene software utilizzando competenze in programmazione, algoritmi e architettura dei sistemi. Si occupa di risolvere problemi tecnici, ottimizzare il codice, garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dell’applicazione. È fondamentale nella creazione di applicazioni e sistemi informatici avanzati;
- Data analyst. È un professionista che analizza e interpreta grandi quantità di dati per estrarre informazioni significative e supportare decisioni aziendali. Utilizza strumenti di analisi statistica e visualizzazione dei dati per identificare tendenze, modelli e insight. Il loro lavoro aiuta a ottimizzare processi, identificare opportunità di crescita e risolvere problemi aziendali;
- Architetto informatico. È un professionista esperto che progetta e supervisiona l’architettura di sistemi informatici complessi. Questi specialisti definiscono la struttura, i componenti e le interazioni tra le varie parti del sistema, garantendo l’integrazione, la scalabilità, l’efficienza e la sicurezza. L’architetto informatico gioca un ruolo cruciale nel garantire la riuscita di progetti tecnologici.
Dal quarto al decimo posto troviamo: analisti informatici, project manager, business analyst, esperti controllo di gestione, specialisti della comunicazione ed esperti compliance di procedure amministrative e fiscali. Tra i 10 lavori più richiesti ad alta specializzazione ci sono tante professioni che hanno a che fare con le nuove tecnologie.
Qui abbiamo capito insieme cos’è la realtà aumentata e che differenze ci sono con la realtà virtuale.
10 lavori più richiesti a media specializzazione
- Tecnico elettromeccanico. È un professionista specializzato nell’installazione, la manutenzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e meccaniche. Questi esperti lavorano su macchinari industriali, impianti elettrici, sistemi di automazione e componenti elettronici. Il loro ruolo è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza di dispositivi e impianti;
- Tecnico dell’assistenza. È un professionista che fornisce supporto tecnico e risolve problemi relativi a prodotti o servizi. Questi esperti possono lavorare in diversi settori, come informatica, elettronica, elettrodomestici e altro. La loro competenza è fondamentale per aiutare i clienti a risolvere i loro dilemmi tecnici e garantire la soddisfazione del cliente;
- Specialista della qualità. È un professionista che lavora per garantire che i prodotti o i servizi di un’organizzazione soddisfino gli standard e le normative di qualità richiesti. Questi esperti conducono controlli e ispezioni, analizzano dati e feedback per migliorare i processi e identificare opportunità di miglioramento, contribuendo a garantire la soddisfazione del cliente.
Dalla quarta posizione alla decima dei 10 lavori più richiesti in ambito tecnico troviamo: esperti vendita online, rappresentante servizio clienti, analista catena di fornitura, contabili, generalisti risorse umane, receptionist e cuochi.
10 lavori più richiesti tra gli operai specializzati e gli operatori di macchine
- Operaio elettrico. È un lavoratore specializzato nell’installazione, manutenzione e riparazione di sistemi elettrici. Questi professionisti possono essere coinvolti nella posa di cavi, nella messa in opera di apparecchiature elettriche, nella configurazione di impianti elettrici e nell’identificazione e risoluzione di guasti. La loro competenza è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza delle reti elettriche;
- Attrezzista. È un professionista specializzato nella preparazione e regolazione di macchine e attrezzature industriali. Questi esperti lavorano principalmente nel settore manifatturiero, in cui si occupano di allestire macchinari per la produzione di componenti o prodotti specifici. La loro competenza assicura il corretto funzionamento delle macchine e il raggiungimento degli standard di qualità richiesti;
- Addetto al robot di saldatura. È un operatore specializzato nell’utilizzo e nella programmazione di robot industriali per eseguire processi di saldatura. Questi professionisti lavorano nell’ambito della produzione e utilizzano robot automatizzati per eseguire saldature precise e ripetibili su componenti e strutture metalliche. Il loro ruolo è fondamentale per aumentare l’efficienza e la qualità del processo di saldatura in ambito industriale.
Dalla quarta alla decima posizione in questa lista dei 10 lavori più richiesti troviamo: manutentori tecnici e meccanici, addetti al banco di assemblaggio, autisti di patenti C, camerieri, magazzinieri e carrellisti con patentino.
Un lavoro che non esiste più
Di sicuro non potrà essere messo tra i 10 lavori più richiesti, perché ormai è scomparso. Si tratta di un mestiere che oggi può persino far sorridere, ma che una volta era indispensabile: il venditore ambulante di ghiaccio. Fino al XX secolo, i ghiacciai venivano scavati in montagna durante l’inverno, e il ghiaccio veniva immagazzinato in cantine o ghiacciaie speciali. Durante l’estate, trasportavano la merce nelle città utilizzando carretti trainati da animali. Vendevano il ghiaccio alle famiglie, ai ristoranti e agli esercizi commerciali per mantenere gli alimenti freschi. Con l’avvento delle tecnologie di refrigerazione moderne, la richiesta di ghiaccio naturale è diminuita, portandolo alla scomparsa.
E tu conosci uno dei 10 lavori più richiesti del 2023? Conoscevi il mestiere del venditore di ghiaccio oppure altri saperi che sono andati persi nel tempo? Ti piacerebbe approfondire questo argomento, magari inviandoci qualche testimonianza così da ricordare tradizioni ormai andate perdute e spiegarci i motivi? Scrivici cosa ne pensi e continua a seguirci per rimanere aggiornato su viaggi, moda, consigli beauty e tantissime curiosità che potrai trovare sul blog di Mamma al top.