Cerca

Serotonina: l’ormone del buonumore

serotonina

Serotonina: l’ormone del buonumore, avete mai sentito parlare di questo neurotrasmettitore che gioca un ruolo cruciale nel regolare il nostro umore, il sonno e l’appetito? Spesso viene chiamato, appunto, “ormone della felicità“: livelli adeguati di serotonina sono associati, infatti, ad una sensazione di benessere e soddisfazione.

Il nostro cervello aiuta a farci sentire felici producendo i cosiddetti ormoni del benessere. Tra queste, la serotonina, che «agisce in particolare nella regolazione dell’umore, dell’appetito, della percezione del dolore, della temperatura corporea, della libido e della vigilanza», secondo il Paris Brain institute. Una grande notizia: attraverso il nostro stile di vita, il nostro comportamento e la nostra alimentazione possiamo aumentare la sua produzione. L’altra buona notizia è che esistono alcuni modi naturali per aumentare i livelli di serotonina nel corpo, vediamo quali!

serotonina

Serotonina

I metodi naturali per aumentarla

Alimentazione

Una dieta equilibrata è fondamentale per la produzione di serotonina. Ecco alcuni alimenti che possono aiutare:

Cibi ricchi di triptofano: Il triptofano è un aminoacido essenziale che il corpo utilizza per produrre serotonina. Alimenti come tacchino, pollo, pesce, uova, formaggio, tofu, soia, noci e semi sono ottime fonti di triptofano.
Carboidrati complessi: Pane integrale, pasta integrale, riso integrale e avena possono aiutare ad aumentare l’assorbimento del triptofano nel cervello.
Omega-3: Acidi grassi omega-3, presenti nel pesce grasso come salmone e sgombro, così come nei semi di lino e nelle noci, possono aiutare a migliorare la funzione del cervello e aumentare i livelli di serotonina.

Serotonina

Il macrobiota intestinale

In effetti è davvero consigliato prendersi cura del proprio microbiota intestinale: «Il 90% di questo ormone è prodotto dall’intestino», citando uno studio pubblicato nel 2018 sulla rivista americana Integrative Medicine: A Clinician’s Journal (IMCJ). Quest’ultima rivela che i «batteri buoni» intestinali modificano in modo benefico il metabolismo della serotonina. Quindi, prendersi cura della propria salute intestinale è necessario per aumentare il livello di questo neurotrasmettitore. Nella vita di tutti i giorni, possiamo portare questi batteri buoni al nostro microbiota consumando kefir, kimchi e kombucha che migliorano, appunto, la digestione e aumentano le difese immunitarie.

serotonina
Il kefir

Serotonina

Cosa fare

Esercizio fisico

L’attività fisica regolare è uno dei modi più efficaci per aumentare la serotonina. Esercizi aerobici come corsa, nuoto, ciclismo e camminate veloci stimolano la produzione di serotonina. Anche attività come lo yoga e il tai chi, che combinano movimento fisico e meditazione, possono essere molto benefiche.

Esposizione alla luce solare

La luce solare è essenziale per la produzione di vitamina D, che è legata alla produzione di serotonina. Trascorrere del tempo all’aperto, soprattutto durante le prime ore del mattino, può aiutare a regolare i livelli di serotonina. Anche durante i mesi invernali, cercare di esporre la pelle alla luce naturale il più possibile può essere utile.

Sonno di qualità

Un buon riposo notturno è cruciale per mantenere equilibrati i livelli di serotonina. Il sonno regolare aiuta a regolare l’umore e a ridurre lo stress. Cercare di mantenere una routine del sonno costante, evitando dispositivi elettronici prima di andare a letto, può contribuire a migliorare la qualità del sonno.

serotonina

Pratiche di mindfulness e meditazione

La meditazione e le pratiche di mindfulness possono aumentare la serotonina riducendo lo stress e migliorando l’umore. Anche la respirazione profonda e le tecniche di rilassamento possono aiutare a stimolare la produzione di serotonina nel cervello.

Vita sociale e attività divertenti

Interagire con amici e familiari, partecipare a hobby e attività che si amano, e prendersi del tempo per se stessi sono tutti modi per aumentare la serotonina. Le attività sociali e ricreative possono migliorare significativamente il nostro umore e il benessere generale.

Serotonina

Alla ricerca della felicità

Aumentare i livelli di serotonina in modo naturale è possibile attraverso una combinazione di alimentazione sana, esercizio fisico regolare, esposizione alla luce solare, sonno di qualità, pratiche di mindfulness e interazioni sociali positive. Integrare queste abitudini nella propria routine quotidiana può portare a un miglioramento significativo del benessere mentale e fisico, contribuendo a una vita più felice e equilibrata. Ma la serotonina non è usata solo dal cervello, ma interviene in tutti i principali organi del corpo: cuore, reni, polmoni, fegato, ossa”.

I quattro “ormoni della felicità”

La scienza considera che quattro ormoni, serotonina, dopamina, ossitocina e endorfine promuovono sentimenti positivi come felicità e amore. Per ciascuna di esse, alcune azioni o esperienze permettono di stimolarle, come ascoltare musica, fare sport, passare del tempo con i propri cari… insomma per stimolarle ci vuole un aiuto e dipende solo da noi!

 

 

image_pdfScarica