Ospiti indesiderati nell’intestino: Come difendersi dai vermi intestinali?

Quanto ne sapete dei vermi intestinali?
20%

I vermi si trasmettono principalmente a causa di una mancata igiene, ma questi parassiti possono infettare praticamente chiunque, poiché i vermi o le loro uova invisibili vengono trasmessi da mani, oggetti e cibo alla bocca e quindi all’intestino. L’implementazione coerente e regolare di misure igieniche è quindi estremamente importante per la prevenzione delle infezioni. Mi è capitato da piccola, poi purtroppo ancora l’anno scorso e anche mio figlio Mario. Cosa puoi fare se tuo figlio/figlia ha già i vermi? Leggi sotto.

Alcune specie di vermi vivono liberamente nella natura, nella terra, nell’acqua, altre scelgono piante o animali come loro ospiti, ma ci sono anche quelle che vivono solo nell’uomo o nel suo intestino. Questi ultimi includono i comuni vermi umani, che sono, in particolare, le prime cause più comuni di vermi nell’intestino dei bambini e dei giovani.

photo credit @DEABYDAY

I vermi dei bambini

COME LI RICONOSCIAMO?

I vermi dei bambini (Enterobius vermicularis) sono di colore biancastro e misurano solo pochi millimetri di lunghezza. Le femmine sono più lunghe dei maschi: sono lunghe da 8 a 13 mm. Si trovano nelle feci di una persona infetta, assomigliano ai fili bianchi che sono in movimento.

COME VENGONO TRASMESSI?

Il movimento dei vermi nell’intestino provoca un prurito caratteristico che, ovviamente, è seguito dal grattarsi. Le uova sono circondate da un rivestimento appiccicoso che irrita la pelle che si attacca alle mani e sotto le unghie, facile quindi che la persona infetta sparga queste uova su vari oggetti, superfici (giocattoli, tavolo, ganci, ecc.) e cibo. Anche l’auto infezione può verificarsi quando una persona infetta depone le uova in bocca. Le uova possono sopravvivere nell’ambiente esterno per diverse settimane, ma vengono distrutte dall’essiccazione e dalla luce solare.

photo credit @blogmamma.it

PERIODO DI INCUBAZIONE
Il tempo dall’incubazione ai primi segni della malattia è piuttosto lungo, dura da uno a due mesi.

SINTOMI DI INFEZIONE
Uno dei sintomi più caratteristici è il forte prurito anale, particolarmente pronunciato di notte, infatti può disturbare anche il sonno. Dolore addominale, indigestione, nausea e perdita di peso. Le infezioni batteriche della pelle sono possibili anche a causa del prurito. Il paziente è contagioso finchè espelle le feci con le uova o finché queste sono presenti nell’intestino.

TRATTAMENTO
I vermi adulti sono chiaramente visibili e la presenza di uova deve essere prima dimostrata tramite l’esame delle feci. Se i risultati del test confermano l’infezione, deve essere trattata con farmaci prescritti da un medico.

photo credit @sanihelp.it

Ascaridiasi – Ascaris lumbricoides 

Gli ascaridiasi assomigliano molto ad un lombrico. È di colore marrone ed è molto più lungo rispetto ai vermi dei bambini. Le femmine sono un quarto più grandi dei maschi e misurano da 25 a 30 cm e sono larghe pochi millimetri.

COME SI RIPRODUCONO?
La femmina depone le uova nell’intestino con un guscio forte che consente loro di sopravvivere nell’ambiente esterno, ad es. in terreno umido, anche per diversi anni (si possono distruggere solo con le temperature alte e con l’essiccazione). Da loro si sviluppano prima le larve, che viaggiano con il sangue dall’intestino al fegato, cuore e polmoni, e di nuovo all’intestino, dove poi si sviluppano in vermi adulti. Una persona infetta può espellere i vermi con le feci.

photo credit @vitadamamma

COME VIENE TRASMESSO?
Possiamo essere infettati ingerendo uova dal terreno, direttamente e indirettamente, ad es. mangiando verdure non lavate. Con le scarpe, il terreno con le uova può essere portato negli spazi abitativi e quindi aumentare la possibilità di infezione. Possiamo anche essere infettati bevendo acqua inquinante. Tuttavia, l’infezione non viene trasmessa in modo diretto tra le persone.

PERIODO DI INCUBAZIONE
Il periodo dall’infezione allo sviluppo in un verme adulto nell’intestino umano dura da 4 a 8 settimane. La durata della vita di un verme adulto è di uno o due anni.

photo credit @mammalmperfetta

SINTOMI DI INFEZIONE
I vermi adulti irritano l’intestino e possono persino causare un’ostruzione intestinale a causa di numerosi vermi. I vermi possono anche causare l’infiammazione dell’appendice e quella dei polmoni e del pericardio (una sottile membrana di origine mesodermica che circonda il cuore). I sintomi dell’infezione includono perdita di peso e anemia. Con l’infezione a lungo termine e non trattati i bambini progrediscono meno bene nello sviluppo.

TRATTAMENTO
I vermi adulti sono visibili ad occhio nudo e sono necessari esami microscopici per rilevare le uova. Se viene dimostrata un’infezione da questo verme, viene trattata con farmaci prescritti da un medico. Anche l’igiene personale e infrastrutture sanitarie ben organizzate sono estremamente importanti per sconfiggere l’infezione.

photo credit @yovis

Prevenire l’infezione
Senza adottare delle misure igieniche precise, non possiamo combattere con successo i vermi. Si raccomanda di lavarsi frequentemente le mani (soprattutto prima dei pasti), tagliare le unghie, lavare la biancheria da letto ad alte temperature, lavare i giocattoli, e un’igiene approfondita dell’ano. Dobbiamo impedire il più possibile al bambino di graffiare questa parte delicata. Aiutiamolo noi stessi vestendolo prima di andare a letto, in modo che non possa raggiungere il sederino.

Vi possono interessare anche i seguenti articoli:

image_pdfScarica