I due simboli della Pasqua: Il coniglio e le uova

Oggi vi ripropongo un mio vecchio post del 2016 e visto che siamo sotto il periodo di Pasqua mi sembrava giusto ricondividerlo con voi 😉

Vi siete mai chiesti come mai, quando si cita la Pasqua, si pensa subito alle uova ed ai conigli?
Il coniglio è una parte importante delle feste pasquali. Volete sapere quando tutto ha avuto inizio? Allora leggete qui sotto e capirete come mai in mezzo alle uova si trova sempre il coniglio 🙂

Tutto iniziò in Germania
Il coniglio di Pasqua proviene dalla Germania, da dove si è espanso in tutto mondo occidentale. È stato citato per la prima volta da George Franck von Franckenau, un professore di medicina vissuto nel 17° secolo. In una delle sue opere, Franckenau, descrive le uova di Pasqua portate dai conigli, avvertendo che un eccessivo consumo di uova di gallina abbia effetti negativi sulla salute.

photo credit @.everyeye.it

I bambini sono contenti quando arriva la Pasqua perché pensano subito ai coniglietti che portano i regali, ma il coniglio è un simbolo ancora più forte, che deriva dai tempi pagani e che simboleggia la fertilità. I conigli in accoppiamento sono segno del risveglio della primavera e della rinascita che rimanda alla resurrezione del Cristo, che si celebra proprio nel periodo pasquale. Visto che nel periodo pagano il popolo era tanto affezionato ai conigli, nel cristianesimo non hanno avuto altra scelta che introdurli come simbolo della Pasqua.
Il coniglietto di Pasqua arriva anche dal 2° secolo d.C. quando si celebrava la festa della dea della fertilità teutonica Easter, il cui animale sacro era la lepre.
Questo spiega meglio la simbologia del coniglio che non rappresenta, dunque, solo il lato commerciale del capitalismo moderno, anche se negli ultimi anni è diventato sicuramente uno dei prodotti della cultura del consumismo.

photo credit @giussanishop

Il simbolismo delle uova
Non è una coincidenza che le uova simboleggino la Pasqua. L’uovo è celebrato in molte religioni di tutto il mondo, perché è sinonimo della creazione e della vita. In alcune culture antiche rappresenta anche la nascita del mondo.

C’è anche una leggenda che narra che la dea Easter, per accogliere un uccello ferito trovato nel bosco, lo abbia trasformato in un coniglio; ma qualcosa nella trasformazione andò storto ed il coniglio portava le uova. Quello stesso coniglio divenne quindi un simbolo di fertilità che è stato associato alla dea Eastra e ancora oggi porta le uova 🙂

photo credit @pinterest

Come l’anno scorso anche quest’anno festeggeremmo la Pasqua in una maniera diversa. Speriamo che la situazione per il prossimo anno cambia, ma intanto vi auguro di poter festeggiare la Pasqua con le persone a voi care.

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post:

image_pdfScarica