Cerca

Green jobs, cosa sono e i 5 più richiesti nel 2024

Si scrive green jobs, si legge futuro. A dirla così, questa frase sembra persino esagerata, ma non è così e scopriremo il perché in questo articolo. 
Dopo esserci orientati grazie a una definizione, entreremo nel merito per capire quali sono le caratteristiche che servono per svolgerli e i 5 più richiesti nel 2024. Se invece, prima di immergerti nella lettura, vuoi dei consigli per il rientro al lavoro, clicca qui

Cosa sono i green jobs

I green jobs sono lavori che contribuiscono in modo diretto alla protezione e alla salvaguardia dell’ambiente, o che promuovono la sostenibilità e l’uso efficiente delle risorse naturali. Questi lavori possono riguardare vari settori, tra cui energie rinnovabili, efficienza energetica, gestione dei rifiuti, agricoltura sostenibile, e molti altri. Il concetto di green jobs è strettamente collegato alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e più ecologicamente sostenibile.

Alcuni esempi di green jobs includono:

  • Installatori di impianti solari o eolici.
  • Specialisti in efficienza energetica negli edifici.
  • Progettisti di sistemi di trasporto ecologici.
  • Esperti di gestione e riciclaggio dei rifiuti.
  • Ingegneri ambientali e agricoltori biologici.

Questi lavori non solo riducono l’impatto ambientale delle attività umane, ma spesso migliorano la qualità della vita, creando nuove opportunità economiche e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Quali competenze servono

Per lavorare in uno dei green jobs, sono necessarie una serie di competenze tecniche, scientifiche e trasversali. Le competenze specifiche dipendono dal settore di riferimento, ma generalmente includono:

  1. Competenze tecniche specialistiche

Conoscenza delle energie rinnovabili: saper lavorare con impianti solari, eolici, idroelettrici o altre fonti di energia sostenibili.

Efficienza energetica: competenze nel migliorare l’efficienza degli edifici, l’uso dell’energia e l’ottimizzazione dei processi industriali.

Gestione dei rifiuti e riciclaggio: conoscenze sui sistemi di smaltimento e riciclo, oltre alla capacità di gestire materiali inquinanti o pericolosi.

Agricoltura sostenibile: tecniche agricole biologiche e rigenerative, uso efficiente dell’acqua e riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura.

Ingegneria ambientale: competenze in ingegneria ambientale, come il trattamento delle acque, la bonifica di siti contaminati o lo sviluppo di infrastrutture verdi.

  1. Conoscenze scientifiche e ambientali

Ecologia e scienze ambientali: comprensione di come funzionano gli ecosistemi e degli impatti ambientali delle attività umane.

Normative ambientali: familiarità con le leggi e le regolamentazioni ambientali locali e internazionali (ad esempio, normative sui cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti e qualità dell’aria).

Sostenibilità: capacità di integrare pratiche sostenibili nella progettazione di processi, prodotti o servizi.

  1. Competenze digitali

Uso di software specializzati: per esempio, strumenti di modellazione per l’energia (come software di simulazione fotovoltaica), sistemi CAD per la progettazione di edifici sostenibili o strumenti GIS per la gestione del territorio.

Analisi dei dati ambientali: capacità di utilizzare strumenti digitali per raccogliere, analizzare e interpretare dati ambientali per monitorare l’impatto ecologico.

  1. Competenze trasversali (soft skills)

Problem solving: capacità di trovare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza.

Pensiero critico e analitico: valutare l’efficacia di progetti e iniziative green e migliorare i processi in base ai risultati ottenuti.

Collaborazione e lavoro in team: molti green jobs richiedono la collaborazione tra diverse figure professionali, per cui la capacità di lavorare in gruppo è fondamentale.

Comunicazione: saper spiegare concetti tecnici e ambientali a colleghi, clienti o a un pubblico più ampio è cruciale per il successo delle iniziative green.

Gestione del progetto: capacità di pianificare, eseguire e monitorare progetti legati alla sostenibilità.

  1. Conoscenze finanziarie e di gestione dei progetti

Gestione del budget e dei finanziamenti: soprattutto in progetti che riguardano energie rinnovabili o efficienza energetica, è importante saper gestire i costi e ottenere finanziamenti.

Business sostenibile: comprensione del legame tra sostenibilità e valore economico, compreso come integrare pratiche ecologiche in un modello di business redditizio.

I 5 green jobs più richiesti nel 2024

Ecco i principali ruoli richiesti in questo ambito:

Energy Manager: specialista nell’ottimizzazione energetica, che aiuta le aziende a ridurre il consumo di energia e a migliorare l’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Mobility Manager: responsabile della pianificazione e implementazione di soluzioni per la mobilità sostenibile, come l’uso di veicoli elettrici e il miglioramento dei trasporti pubblici ecologici.

Sustainability Manager: guida l’integrazione di pratiche sostenibili nelle imprese, assicurando il rispetto delle normative ambientali e migliorando la responsabilità sociale aziendale.

Ingegnere dei Materiali Green: sviluppa e utilizza materiali sostenibili per ridurre l’impatto ambientale, con un’attenzione particolare all’innovazione nel riciclo e all’uso efficiente delle risorse.

Esperto in Smart City: lavora per rendere le città più intelligenti e sostenibili, migliorando infrastrutture come la gestione delle risorse energetiche, dei rifiuti e dei trasporti.

image_pdfScarica