Cosa vedere ad Arezzo in un giorno con i bambini

Nel fine settimana di Pasqua siamo andati in Toscana più precisamente ad Arezzo. Abbiamo deciso di visitare questa città della Toscana orientale in cui non eravamo mai stati. Abbiamo alloggiato in un hotel un po’ fuori città così da poterci muovere in macchina nei dintorni senza ogni giorno imbottigliarsi nel traffico e passare il tempo a fare le file.

Duomo di Arezzo

Il Venerdì Santo abbiamo deciso di visitare la città di Arezzo e ora vi racconto tutto quello che potete vedere in questa città in un giorno. Abbiamo parcheggiato la macchina nel parcheggio Pietri e ve lo consiglio perché da lì poi si prendono le scale mobili che vi portano in cima fino al Duomo. Durante il percorso delle scale mobili si trova anche l’ufficio turistico dove si possono chiedere tutte le info necessarie. La nostra prima tappa è stato il Duomo di Arezzo, chiamata ufficialmente cattedrale dei Santi Pietro e Donato, è il principale luogo di culto cattolico della città di Arezzo e cattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Il Duomo fu costruito all’inizio del 1300, ma per problemi economici fu terminato appena nella metà del 1500. All’interno potrete ammirare le opere d’arte di Piero della Francesca e Guillaume de Marcillat.

Anfiteatro Romano

L’imponente Anfiteatro romano di Arezzo è il sito archeologico più grande. Costruito per le celebrazioni dei giochi, e delle festività cittadine, l’anfiteatro romano di Arezzo riusciva a contenere fino ad ottomila persone. Oggi ospita eventi, spettacoli e concerti nel periodo estivo. Una tappa obbligatoria per chi vuole immergersi nell’Arezzo dell’Antica Roma e vivere, come un antico patrizio, la grandiosità di questa magnifica epoca.

Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea di Arezzo si trova sulla sommità del Colle di San Donato, nella zona nord-orientale della città. Da questa posizione, a circa 300 m di altezza, gode di una vista meravigliosa sul Pratomagno e sulla valle dell’Arno. Probabilmente è qui che sorgeva l’antica cittadella medievale. Il bastione della Spina, triangolare e appuntito, guarda verso la città. È l’unico a non avere la forma a cuore, tipica delle strutture difensive medicee. Un largo fossato circondava il complesso al quale si poteva accedere da tre porte. Guardiana di pietra e scrigno di tesori archeologici, oggi la Fortezza è un luogo di cultura e relax.

photo cfredit @arezzo24
photo credit @discoverarezzo

Piazza Grande

Ad Arezzo c’è una piazza davvero pazzesca: Piazza Grande che è immersa in una cornice medioevale. La forma a trapezio inclinato, aspetto irrinunciabile del suo fascino, fu scelta per favorire il deflusso dell’acqua piovana e scongiurare allagamenti in città. Una cornice di torri medievali e splendidi edifici corre intorno a Piazza Grande. C’è il Palazzo della Fraternita dei Laici, sede di un’antichissima istituzione benefica e di un museo. Dal 1968, qui e nelle vie del centro, si danno appuntamento venditori e appassionati in occasione della Fiera Antiquaria.

 

photo credit @arezzonotizie

Basilica San Francesco

La Basilica di San Francesco è una delle chiese più antiche e splendide di Arezzo: un edificio gotico duecentesco, rifatto però nel Trecento e ispirato nella sua semplicità all’estetica francescana: gli unici ornamenti infatti sono una cornice che corre intorno a tutto l’orlo del tetto, le finestre con arco a sesto acuto e un rosone sopra la porta principale. La Basilica si affaccia sull’omonima piazza ed è un ottimo punto di partenza per una passeggiata nel centro storico della città e per scoprire le sue incredibili bellezze artistiche.

 

 

Il Parco del Prato

Il Parco più bello della città che domina dall’alto Arezzo con la Fortezza Medicea. Un doppio panorama mozzafiato, sulle torri di Arezzo da un lato, sul Casentino dall’altro. Qui i bambini si possono divertire quanto vogliono. C’è anche un parco giochi e un immenso spazio verde dove potervi fare una passeggiata.

Questi sono i posti più visitati e frequentati ad Arezzo. Per quanto invece riguarda i ristoranti noi abbiamo deciso di mangiare fuori città in quei giorni. Una sera siamo andati al Ristorante & Pizzeria Victoria che si trova a Badia di Pino. Abbiamo ordinato un misto di affettati e crostini ed è stato un piatto davvero abbondante. Un’altra sera abbiamo mangiato invece al ristorante. L’orologio, dove nel menù non ci sono tantissimi piatti, ma che può soddisfare ogni palato: dai piatti tipici toscani oppure la pizza. Per la Pasqua invece abbiamo prenotato al ristorante Le Cantine, dove c’era già il menù fisso. Il pranzo è stato davvero squisito e il servizio top. Penso che ovunque andrete a mangiare in Toscana vi troverete bene, però è sempre bene controllare prima alcune recensioni e se decidete di andarci in periodo di festività prenotate i tavoli perché si sa che dove si mangia bene i posti si esauriscono velocemente 😉

Questa parte di Toscana è davvero bella, così come il resto. Presto vi racconto anche i punti con i panorami mozzafiato che abbiamo visitato nella giornata di Pasquetta 😉 Potrebbero interessarvi anche i seguenti post: 

image_pdfScarica